Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Alfonso V d'Aragona vs. Isabella d'Aragona (1470-1524)

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona. All'età di soli due anni venne promessa in sposa a Gian Galeazzo Sforza (che aveva quattro anni), figlio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza.

Analogie tra Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Domenico Maggiore, Castel Capuano, Corona d'Aragona, Eleonora d'Alburquerque, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando I di Napoli, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Giacomo Attendolo, Napoli, Regno di Napoli, Trastámara.

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Alfonso V d'Aragona e Basilica di San Domenico Maggiore · Basilica di San Domenico Maggiore e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Castel Capuano

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli.

Alfonso V d'Aragona e Castel Capuano · Castel Capuano e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Alfonso V d'Aragona e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Alfonso V d'Aragona e Eleonora d'Alburquerque · Eleonora d'Alburquerque e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Alfonso V d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Alfonso V d'Aragona e Ferdinando I di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Alfonso V d'Aragona e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Alfonso V d'Aragona e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Giacomo Attendolo

Soprannominato Muzio (o Muzzo) (da Giacomuzzo), detto poi Sforza, fu conte di Cotignola e capostipite della dinastia Sforza.

Alfonso V d'Aragona e Giacomo Attendolo · Giacomo Attendolo e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Alfonso V d'Aragona e Napoli · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Napoli · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Alfonso V d'Aragona e Regno di Napoli · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Regno di Napoli · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Alfonso V d'Aragona e Trastámara · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Trastámara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Alfonso V d'Aragona ha 208 relazioni, mentre Isabella d'Aragona (1470-1524) ha 87. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.07% = 12 / (208 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso V d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »