Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso di Poitiers

Indice Alfonso di Poitiers

Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia.

100 relazioni: Agen, Aigues-Mortes, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VII di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alvernia, Avignone, Baldovino I di Costantinopoli, Baldovino V di Hainaut, Basilica di Saint-Denis, Bianca di Castiglia, Capetingi, Carlo I d'Angiò, Catarismo, Charente (fiume), Contado Venassino, Contea di Tolosa, Contea di Tripoli, Conti di Barcellona, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Poitiers, Conti di Tolosa, Conti e duchi d'Angoulême, Crociata albigese, Damietta, Duchi d'Aquitania, Duchi di Borgogna, Enrico III d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Fontevraud-l'Abbaye, Francia, Giovanna di Tolosa, Giovanni d'Inghilterra, Governanti della Provenza, Guerra dei cent'anni, Imperatori del Sacro Romano Impero, Isabella d'Angoulême, Isabella di Hainaut, Leonora d'Aquitania, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Marche (Francia), Marchesi di Provenza, Margherita I di Fiandra, Matteo Paris (monaco), Narbona, Nîmes, Ottava crociata, Poitou, ..., Raimondo VII di Tolosa, Re di Sicilia, Royan, Saintes, Saintonge, Sancha d'Aragona (1186-1241), Sancha di Castiglia, Saraceni, Savona, Settima crociata, Sovrani d'Aragona, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Francia, Taillebourg, Tarquinia, Trattato di Parigi (1229), Tunisi, Ugo X di Lusignano, 11 novembre, 1125, 1126, 1155, 1157, 1162, 1170, 1186, 1188, 1190, 1196, 1214, 1215, 1220, 1225, 1226, 1227, 1228, 1229, 1237, 1241, 1242, 1248, 1249, 1250, 1251, 1252, 1259, 1270, 1271, 1300. Espandi índice (50 più) »

Agen

Agen è un comune francese di 35.260 abitanti capoluogo del dipartimento del Lot e Garonna della regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Agen · Mostra di più »

Aigues-Mortes

Aigues-Mortes (in occitano Aigas Mòrtas, in italiano antico Acque Morte) è un comune francese di 8.204 abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Aigues-Mortes · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Alfonso VIII di Castiglia · Mostra di più »

Alvernia

L'Alvernia (in francese Auvergne) era una regione della Francia centro-meridionale, nella zona del Massiccio Centrale.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Alvernia · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Avignone · Mostra di più »

Baldovino I di Costantinopoli

Nel 1195 ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Baldovino I di Costantinopoli · Mostra di più »

Baldovino V di Hainaut

Da Margherita, Baldovino ebbe sette figli.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Baldovino V di Hainaut · Mostra di più »

Basilica di Saint-Denis

La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Bianca di Castiglia

Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Bianca di Castiglia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Capetingi · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Catarismo · Mostra di più »

Charente (fiume)

La Charente è un fiume della Francia centro-occidentale, nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Charente (fiume) · Mostra di più »

Contado Venassino

Il Contado Venassino (in francese: le Comtat Venaissin, le Comtat; in occitano: lo Comtat Venaicin, la Comtat, in latino: Pagus Vendascinus) era una regione storica della Francia situata intorno alla città di Avignone, in Provenza.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Contado Venassino · Mostra di più »

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Contea di Tolosa · Mostra di più »

Contea di Tripoli

La contea di Tripoli fu l'ultimo degli stati feudali latini ad essere fondato nel Levante in seguito alla prima crociata, conquistata dalla forze cristiane nel 1109 fu inizialmente governata da Bertrando II di Tolosa, come vassallo del re di Gerusalemme Baldovino I. Era situata nella parte settentrionale dell'attuale Libano.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Contea di Tripoli · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti di Hainaut · Mostra di più »

Conti di Poitiers

Il Poitou oppure conti di Poitiers, faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti di Poitiers · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti di Tolosa · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angoulême

Questo è un elenco dei feudatari di Angoulême, prima conti e poi duchi; la regione del feudo corrispondeva all'incirca all'Angoumois, nella Francia centro-occidentale.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Conti e duchi d'Angoulême · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Crociata albigese · Mostra di più »

Damietta

Damietta è una città e porto dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Damietta · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Duchi d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Enrico III d'Inghilterra · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Fontevraud-l'Abbaye

Fontevraud-l'Abbaye è un comune francese di 1.557 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Fontevraud-l'Abbaye · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Francia · Mostra di più »

Giovanna di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VII il Giovane e di Sancha d'Aragona (come risulta dalla nota CXX della Histoire Générale de Languedoc avec des Notes, Tome II, in cui viene ricordata la nascita di Giovanna, nel 1220) (1186-ca.1241), che, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Giovanna di Tolosa · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Governanti della Provenza · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Isabella d'Angoulême

Fu figlia unica di Ademaro Taillefer, Conte di Angoulême, e Alice di Courtenay (1160-1218), divorziata dal conte Guglielmo di Joigny.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Isabella d'Angoulême · Mostra di più »

Isabella di Hainaut

Isabella, sia secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Isabella di Hainaut · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Leonora d'Aquitania · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Marche (Francia)

La Marche (in occitano la Marcha) è un'antica provincia francese, corrispondente alla parte settentrionale dell'odierno Limosino.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Marche (Francia) · Mostra di più »

Marchesi di Provenza

Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte orientale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Marchesi di Provenza · Mostra di più »

Margherita I di Fiandra

Margherita, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) era la figlia femmina secondogenita del conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia (1099 circa – 4 gennaio 1168) e di Sibilla d'Angiò (1112 circa – 1165), che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e cronista medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Margherita I di Fiandra · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Narbona · Mostra di più »

Nîmes

Nîmes (in occitano Nimes, in latino Nemausus) è un comune francese di 143.917 abitanti capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Nîmes · Mostra di più »

Ottava crociata

L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Ottava crociata · Mostra di più »

Poitou

Il Poitou è una provincia storica francese, comprendente gli attuali dipartimenti della Vandea, del Deux-Sèvres e della Vienne, con capoluogo Poitiers; oggi è parzialmente compreso nella regione del Poitou-Charentes.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Poitou · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Re di Sicilia · Mostra di più »

Royan

Royan è un comune francese di 18.992 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Royan · Mostra di più »

Saintes

Saintes (in latino Mediolanum Santonum) è un comune francese di 27.795 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Saintes · Mostra di più »

Saintonge

La Saintonge (in italiano e tradizionalmente la Santongia) è un'antica provincia francese, i cui confini hanno subìto nel corso del tempo molteplici variazioni.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Saintonge · Mostra di più »

Sancha d'Aragona (1186-1241)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sancha d'Aragona (1186-1241) · Mostra di più »

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sancha di Castiglia · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Saraceni · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Savona · Mostra di più »

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Settima crociata · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Taillebourg

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Taillebourg · Mostra di più »

Tarquinia

Tarquinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 45 chilometri.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Tarquinia · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1229)

Il trattato di Parigi del 12 aprile 1229, conosciuto anche come trattato di Meaux (perché concluso nella località di Meaux presso Parigi) fu l'atto di conclusione della Crociata degli Albigesi; venne siglato da un lato, per il re Luigi IX di Francia (San Luigi) da sua madre, la regina reggente Bianca di Castiglia e dall'altro da Raimondo VII conte di Tolosa; Raimondo si dichiarò sconfitto e sottomesso; sua figlia Giovanna di Tolosa avrebbe sposato il fratello del re, Alfonso conte di Poitou; essendo Giovanna l'erede di Raimondo, questo trattato fu in pratica un accordo per far passare la contea di Tolosa con gran parte della Linguadoca, nei domini dei Capetingi di Francia.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Trattato di Parigi (1229) · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Tunisi · Mostra di più »

Ugo X di Lusignano

Era figlio di Ugo IX di Lusignano e Matilde Tagliaferro d'Angouleme, figlia di Wulgrin o Vulgrin III Tagliaferro, Conte d'Angouleme e Conte di La Marche (fratello di Ademaro Tagliaferro).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e Ugo X di Lusignano · Mostra di più »

11 novembre

L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 11 novembre · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1125 · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1126 · Mostra di più »

1155

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1155 · Mostra di più »

1157

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1157 · Mostra di più »

1162

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1162 · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1170 · Mostra di più »

1186

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1186 · Mostra di più »

1188

Si riuniscono in (León) (Spagna) las Cortes de Leon, con i membri della nobiltà, clero e rappresentantetante della città.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1188 · Mostra di più »

1190

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1190 · Mostra di più »

1196

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1196 · Mostra di più »

1214

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1214 · Mostra di più »

1215

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1215 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1220 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1225 · Mostra di più »

1226

026.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1226 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1227 · Mostra di più »

1228

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1228 · Mostra di più »

1229

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1229 · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1237 · Mostra di più »

1241

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1241 · Mostra di più »

1242

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1242 · Mostra di più »

1248

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1248 · Mostra di più »

1249

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1249 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1250 · Mostra di più »

1251

Nel 1251 la Beata Vergine sarebbe apparsa ad un frate sul Monte Carmelo nella Palestina.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1251 · Mostra di più »

1252

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1252 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1259 · Mostra di più »

1270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1270 · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1271 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso di Poitiers e 1300 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso III di Poitiers, Alfonso di Francia, Alfonso di Tolosa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »