Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Algeria ottomana

Indice Algeria ottomana

La Reggenza di Algeri, fu un territorio ottomano concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.

68 relazioni: Abraham Duquesne, Algeri, Algeria, Algeria francese, Alimento, America, Aruj Barbarossa, Béjaïa, Beylerbey, Bombardamento di Algeri (1816), Caduta di Tlemcen (1517), Campagna d'Egitto, Carlo X di Francia, Cherchell, Costantinopoli, Danimarca, Dellys, Dey, Dinastia hafside, Emirato di Abd el-Kader, Francia, Giannizzeri, Governatori ottomani dell'Algeria, Guerre napoleoniche, Husayn III d'Algeri, Impero ottomano, Inghilterra, Invasione di Algeri (1830), Khayr al-Din Barbarossa, Maghreb, Marocco, Melilla, Mers-el-Kébir, Orano, Pierre Deval, Pirateria, Presa di Algeri (1516), Presa di Algeri (1529), Prima guerra barbaresca, Seconda guerra barbaresca, Spagna, Stati Uniti d'America, Sultani ottomani, Tlemcen, Tripoli, Tunisi, Tunisia, Wilaya, Zayani, Zayyanidi, ..., 1496, 1516, 1517, 1518, 1525, 1533, 1544, 1578, 1580, 1634, 1681, 1682, 1683, 1799, 1808, 1816, 1827, 1830. Espandi índice (18 più) »

Abraham Duquesne

Fu uno dei principali ufficiali di marina francesi del XVII secolo.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Abraham Duquesne · Mostra di più »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Algeri · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Algeria · Mostra di più »

Algeria francese

L'Algeria francese fu il nome dei dipartimento coloniale francese concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Algeria francese · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Alimento · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Algeria ottomana e America · Mostra di più »

Aruj Barbarossa

Nacque nell'isola di Midilli (Lesbo), allora sotto dominio ottomano, nell'odierna Grecia, e fu ucciso in battaglia dagli spagnoli a Tlemcen, nell'Algeria, allora ottomana.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Aruj Barbarossa · Mostra di più »

Béjaïa

Béjaïa (Bgayet, Vgaiet in berbero;; Bougie, Béjaïa in francese; nell'antichità Vaga in libico-berbero; Saldae in latino) è una città della Cabilia (Algeria), capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Béjaïa · Mostra di più »

Beylerbey

Beylerbey (dalla parola turca ottomana Beylerbeyi, ossia "Bey dei Bey", che significa "Comandante dei Comandanti" o "Signore dei Signori"), originariamente Beglerbeg(i) in turco antico, è il titolo ottomano e safavide usato per indicare il rango più elevato nella gerarchia degli amministratori locali: tutti ufficiali dell'esercito ottomano che, al più alto livello delle province, erano chiamati Pascià.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Beylerbey · Mostra di più »

Bombardamento di Algeri (1816)

Il bombardamento di Algeri fu un tentativo da parte della Gran Bretagna di fermare le pratiche schiaviste del dey di Algeri. Una flotta anglo-olandese sotto il comando dell'ammiraglio Lord Exmouth bombardarono le navi e le difese costiere della città il 27 agosto 1816. Nonostante fosse in corso una campagna continuata volta a sopprimere la pirateria barbaresca da parte di diverse marine militari europee e di quella americana, lo scopo specifico di questa spedizione fu quello di liberare gli schiavi cristiani presenti nella città e dissuadere la presa di altri schiavi nell'avvenire. A seguito del bombardamento furono liberati quasi 3000 europei e venne firmato un trattato che aboliva la schiavitù degli europei. Tuttavia, la tratta barbaresca degli schiavi non scomparve completamente fino alla conquista francese dell'Algeria.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Bombardamento di Algeri (1816) · Mostra di più »

Caduta di Tlemcen (1517)

La caduta di Tlemcen fu un evento del 1517 quando l'ammiraglio Aruj Barbarossa prese la città di Tlemcen al sultano locale, Abu Zayan, ultimo membro della dinastia degli Zayyanidi.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Caduta di Tlemcen (1517) · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Cherchell

Cherchell (in arabo شرشاﻝ, traslitterato Sharshāl) è una città costiera dell'Algeria, nella provincia di Tipasa, situata a circa 80 chilometri ad ovest da Algeri.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Cherchell · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Costantinopoli · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Danimarca · Mostra di più »

Dellys

Dellys è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Boumerdès.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Dellys · Mostra di più »

Dey

Dey (Dayı in lingua turca) era il titolo dei reggenti di Algeri e Tripoli sotto l'Impero ottomano, dal 1671 al 1830.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Dey · Mostra di più »

Dinastia hafside

Gli Hafsidi furono una dinastia berbera islamica che governò l'Ifriqiya (moderna Tunisia, con alcune parti dell'Algeria orientale e della Tripolitania) dal 1229 al 1574, impostasi poco prima del tracollo finale della dinastia berbera degli Almohadi, essendone stati in un primo tempo vassalli.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Dinastia hafside · Mostra di più »

Emirato di Abd el-Kader

Il Emirato di Abd el-Kader, o più raramente Stato kaderiano, fu un regno indipendente formatosi nella parte centrale ed occidentale dell'Algeria durante la Conquista francese dell'Algeria.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Emirato di Abd el-Kader · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Francia · Mostra di più »

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il c.d. Kapıkulu.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Giannizzeri · Mostra di più »

Governatori ottomani dell'Algeria

I Governatori ottomani dell'Algeria dal 1516 al 1830 (conquista francese) furono i seguenti.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Governatori ottomani dell'Algeria · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Husayn III d'Algeri

Nato nel 1765, Husayn venne nominato dey di Algeri il 1º marzo 1818, succedendo nella carica a Ali V ibn Ahmed.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Husayn III d'Algeri · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Impero ottomano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Inghilterra · Mostra di più »

Invasione di Algeri (1830)

L'invasione di Algeri del 1830 fu un'operazione militare su larga scala con la quale il Regno di Francia, sotto Carlo X, invase e conquistò la Reggenza di Algeri allora sotto il dominio dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Invasione di Algeri (1830) · Mostra di più »

Khayr al-Din Barbarossa

Figlio dellagha Yakup Ağa e della greca Catalina, vedova d'un prete greco, fu chiamato con il nome di Hızır ed ebbe tre fratelli: Ishak, Elias e ʿArūj.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Khayr al-Din Barbarossa · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Maghreb · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Algeria ottomana e Marocco · Mostra di più »

Melilla

Melilla (AFI:; nome ufficiale spagnolo: Ciudad Autónoma de Melilla;; in berbero: ⵎⵔⵉⵞ, Mrič "la bianca" o ⵜⴰⵎⵍⵉⵍⵜ, Tamlilt; anticamente conosciuta dai romani come Rusadir; dai greci: Ῥυσσάδειρον, Ryssadeiron) è una Città autonoma spagnola situata sulla costa orientale del Marocco, nell'Africa del Nord, nei pressi del porto marocchino Beni Ensar.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Melilla · Mostra di più »

Mers-el-Kébir

Mers-el-Kébir è una città portuale del nord-ovest dell'Algeria, nei pressi di Orano, inclusa nella Provincia di Orano.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Mers-el-Kébir · Mostra di più »

Orano

Orano (in berbero: ⵡⴰⵀⵔⴻⵏ - leone -; in francese: Oran) è una città dell'Algeria nordoccidentale, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Orano · Mostra di più »

Pierre Deval

Figlio di Alexandre Philibert Deval, dragomanno a Costantinopoli, e Catherine Mille, nacque nella capitale dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Pierre Deval · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Pirateria · Mostra di più »

Presa di Algeri (1516)

La presa di Algeri del 1516 fu una missione eseguita dai fratelli Aruj e Khayr al-Din Barbarossa contro Sālim al-Tūmī, governatore della città di Algeri.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Presa di Algeri (1516) · Mostra di più »

Presa di Algeri (1529)

La presa di Algeri o presa del Peñón di Algeri, fu un'azione militare portata avanti dal beylerbey di Algeri, Khayr al-Din Barbarossa, il quale prese la fortezza (detta Peñón di Algeri) posta su un'isoletta proprio davanti alla città di Algeri agli spagnoli ed ai loro alleati cabili nel 1529.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Presa di Algeri (1529) · Mostra di più »

Prima guerra barbaresca

La prima guerra barbaresca del 1802, in inglese nota come Barbary War, fu la prima guerra combattuta dagli Stati Uniti d'America al di fuori dal territorio americano.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Prima guerra barbaresca · Mostra di più »

Seconda guerra barbaresca

La seconda guerra barbaresca (1815) - nota anche come la guerra di Algeri o guerra algerina - fu la seconda delle due guerre barbaresche combattute tra gli Stati Uniti e le reggenze nordafricane dell'Impero ottomano di Algeri, Tripoli e Tunisi, conosciute collettivamente come Stati barbareschi.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Seconda guerra barbaresca · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Algeria ottomana e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sultani ottomani

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu; in arabo: الدَّوْلَةُ العُثمَانِيَّة‎, al-Dawla al-ʿUthmāniyya), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Sultani ottomani · Mostra di più »

Tlemcen

Tlemcen è una città del nord-ovest dell'Algeria, a 520 km dalla capitale Algeri e a 76 km dalla città marocchina di Oujda, situata a circa 800 metri d'altitudine.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Tlemcen · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Tripoli · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Tunisi · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Tunisia · Mostra di più »

Wilaya

In diversi paesi, il termine, pl.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Wilaya · Mostra di più »

Zayani

I Zayani (in berbero: Izayen) sono un gruppo etnico berbero che vive nella Provincia di Khenifra, situata nella regione di Fès-Meknès, sulla catena montuosa dell'Atlante, nel centro del Marocco.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Zayani · Mostra di più »

Zayyanidi

Gli Zayyanidi (in berbero: Izianien) o ʿAbdalwadidi sono stati una dinastia berbera degli Zanata che ha governato il Regno di Tlemcen: un'area cioè del NO dell'attuale Algeria (definita storicamente, ossia al-Maghreb al-Awsaṭ, che significa "Maghreb centrale"), focalizzata attorno alla città di Tlemcen, i cui territori si estendevano da Tlemcen al fiume Chelif e ad Algeri, e che si spingeva fino al fiume Muluia a ovest, a Sijilmassa a sud e al fiume Soummam a est.

Nuovo!!: Algeria ottomana e Zayyanidi · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1496 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1516 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1517 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1518 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1525 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1533 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1544 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1578 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1580 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1634 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1681 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1682 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1683 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1799 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1808 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1816 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1827 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algeria ottomana e 1830 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Reggenza di Algeri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »