Analogie tra All Things Must Pass e The Beatles
All Things Must Pass e The Beatles hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Abbey Road, Abbey Road Studios, Allen Klein, Apple Corps, Apple Records, Armonica a bocca, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard, Billy Preston, Bob Dylan, Bootleg, Canto, Capitol Records, Chitarra acustica, Dhani Harrison, Elvis Presley, EMI, Eric Clapton, George Harrison, Grammy Award, Hard rock, Here Comes the Sun, I 500 migliori album secondo Rolling Stone, John Lennon, Klaus Voormann, Let It Be (album The Beatles), Let It Be - Un giorno con i Beatles, Long playing, Mal Evans, ..., Melody Maker, Missaggio, Moog, NME, Paul McCartney, Phil Spector, Pianoforte, Pianoforte elettrico, Plastic Ono Band, Recording Industry Association of America, Regno Unito, Ringo Starr, Rolling Stone, Sitar, Slide guitar, Something, Stati Uniti d'America, Strumento a percussione, Tamburello (strumento musicale), The Beatles (album), Time, Wall of Sound, Wings (gruppo musicale), Yōko Ono, 45 giri. Espandi índice (25 più) »
Abbey Road
Abbey Road è l'undicesimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (dodicesimo considerando anche l'album Magical Mystery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato il 26 settembre 1969 dalla Apple Records.
Abbey Road e All Things Must Pass · Abbey Road e The Beatles ·
Abbey Road Studios
Gli Abbey Road Studios sono degli studi di registrazione creati nel 1931 dalla EMI a Londra e situati nell'omonima via dell'aristocratico quartiere di St John's Wood.
Abbey Road Studios e All Things Must Pass · Abbey Road Studios e The Beatles ·
Allen Klein
Noto soprattutto per essere stato il manager dei Rolling Stones e dei Beatles (sul finire di carriera), il suo ruolo nei confronti degli affari di questi suoi clienti più celebri fu spesso causa di polemiche e conseguenti cause legali.
All Things Must Pass e Allen Klein · Allen Klein e The Beatles ·
Apple Corps
La Apple Corps Ltd. è un'azienda multidivisionale operante nel settore multimediale fondata nel gennaio del 1968 dal gruppo musicale The Beatles.
All Things Must Pass e Apple Corps · Apple Corps e The Beatles ·
Apple Records
La Apple Records è una casa discografica britannica fondata dai Beatles nel 1968 come divisione della Apple Corps e che ha curato la pubblicazione dei loro album e di quelli di altri artisti emergenti.
All Things Must Pass e Apple Records · Apple Records e The Beatles ·
Armonica a bocca
Larmonica a bocca, o armonica da bocca, è uno strumento a fiato inventato, secondo alcuni, nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come il blues, il folk e il rock, ma anche nella musica classica.
All Things Must Pass e Armonica a bocca · Armonica a bocca e The Beatles ·
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
All Things Must Pass e Basso elettrico · Basso elettrico e The Beatles ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
All Things Must Pass e Batteria (strumento musicale) · Batteria (strumento musicale) e The Beatles ·
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
All Things Must Pass e Billboard · Billboard e The Beatles ·
Billy Preston
Nato nel 1946 a Houston in Texas, si trasferì con la famiglia a Los Angeles in California all'età di tre anni. Fin da piccolissimo mostrò un precoce talento di bambino prodigio per il pianoforte.
All Things Must Pass e Billy Preston · Billy Preston e The Beatles ·
Bob Dylan
Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
All Things Must Pass e Bob Dylan · Bob Dylan e The Beatles ·
Bootleg
Il bootleg indica una registrazione audio o video, generalmente di uno spettacolo, realizzata in forma amatoriale o professionale e distribuita in forma non ufficiale tra i fan, di norma gratuitamente e quasi sempre senza l'avallo ufficiale del detentore dei diritti.
All Things Must Pass e Bootleg · Bootleg e The Beatles ·
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
All Things Must Pass e Canto · Canto e The Beatles ·
Capitol Records
La Capitol Records è un'etichetta discografica fondata negli Stati Uniti d'America nel 1942. Divenuta di proprietà della EMI dal 1955 al 2012, in tale ultimo anno venne incorporata dalla Universal Music Group.
All Things Must Pass e Capitol Records · Capitol Records e The Beatles ·
Chitarra acustica
Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.
All Things Must Pass e Chitarra acustica · Chitarra acustica e The Beatles ·
Dhani Harrison
Il suo nome, che è simile al nome Danny ma con la 'd'aspirata, deriva dalla sesta e settima nota della scala musicale Indiana; per l'appunto 'Dha' e 'Ni' (sesta e settima).
All Things Must Pass e Dhani Harrison · Dhani Harrison e The Beatles ·
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
All Things Must Pass e Elvis Presley · Elvis Presley e The Beatles ·
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
All Things Must Pass e EMI · EMI e The Beatles ·
Eric Clapton
Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi.
All Things Must Pass e Eric Clapton · Eric Clapton e The Beatles ·
George Harrison
Dal 1960 al 1970 fu il chitarrista solista e cantante dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta proprio da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista sia come produttore musicale e cinematografico.
All Things Must Pass e George Harrison · George Harrison e The Beatles ·
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
All Things Must Pass e Grammy Award · Grammy Award e The Beatles ·
Hard rock
Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.
All Things Must Pass e Hard rock · Hard rock e The Beatles ·
Here Comes the Sun
Here Comes the Sun è un brano musicale del gruppo musicale britannico The Beatles, contenuta nell'undicesimo album in studio Abbey Road del 1969.
All Things Must Pass e Here Comes the Sun · Here Comes the Sun e The Beatles ·
I 500 migliori album secondo Rolling Stone
La lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone dal 2003 e aggiornato senza periodicità fissa.
All Things Must Pass e I 500 migliori album secondo Rolling Stone · I 500 migliori album secondo Rolling Stone e The Beatles ·
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
All Things Must Pass e John Lennon · John Lennon e The Beatles ·
Klaus Voormann
Figlio di un famoso medico berlinese, all'età di diciotto anni si spostò ad Amburgo per frequentare i corsi di disegno della Meister Schule.
All Things Must Pass e Klaus Voormann · Klaus Voormann e The Beatles ·
Let It Be (album The Beatles)
Let It Be è il dodicesimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (tredicesimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK).
All Things Must Pass e Let It Be (album The Beatles) · Let It Be (album The Beatles) e The Beatles ·
Let It Be - Un giorno con i Beatles
Let It Be – Un giorno con i Beatles (nella versione originale, semplicemente Let It Be) è un film documentario che mette in scena l'ultimo concerto tenuto dai Beatles poco dopo il mezzogiorno del 30 gennaio 1969 sul tetto della Apple Records, al numero 3 di Savile Row, a Londra.
All Things Must Pass e Let It Be - Un giorno con i Beatles · Let It Be - Un giorno con i Beatles e The Beatles ·
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
All Things Must Pass e Long playing · Long playing e The Beatles ·
Mal Evans
Nei primi anni sessanta, Evans era impiegato come tecnico addetto ai telefoni, ma spesso lavorava part-time come buttafuori al Cavern Club, dove suonavano i Beatles.
All Things Must Pass e Mal Evans · Mal Evans e The Beatles ·
Melody Maker
Melody Maker è stato un periodico britannico di musica, tra i più antichi settimanali musicali del mondo. Venne fondato nel 1926 come rivista rivolta ai musicisti e per decenni è stata una delle più famose del suo genere.
All Things Must Pass e Melody Maker · Melody Maker e The Beatles ·
Missaggio
Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).
All Things Must Pass e Missaggio · Missaggio e The Beatles ·
Moog
Il moog (IPA: /ˈmoʊɡ/) è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome.
All Things Must Pass e Moog · Moog e The Beatles ·
NME
NME, acronimo di New Musical Express, è una rivista musicale settimanale britannica. Fondata nel 1949, è specializzata in musica rock e sottogeneri, soprattutto indie, ma anche in film e videogiochi.
All Things Must Pass e NME · NME e The Beatles ·
Paul McCartney
Ha raggiunto la fama internazionale come cantante bassista dei Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr. Insieme a Lennon formò la coppia di compositori di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella storia della musica contemporanea.
All Things Must Pass e Paul McCartney · Paul McCartney e The Beatles ·
Phil Spector
Viene considerato il primo produttore discografico ad aver unito al proprio mestiere anche quello dell'artista, compositore ed esecutore, spesso ponendosi come autentico direttore creativo, scrivendo o scegliendo il materiale, curando gli arrangiamenti, guidando i musicisti e supervisionando ogni aspetto del processo realizzativo.
All Things Must Pass e Phil Spector · Phil Spector e The Beatles ·
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
All Things Must Pass e Pianoforte · Pianoforte e The Beatles ·
Pianoforte elettrico
Il pianoforte elettrico, o piano elettrico, è uno strumento a tastiera amplificato elettricamente per mezzo di pick-up, molto in voga negli anni sessanta e settanta.
All Things Must Pass e Pianoforte elettrico · Pianoforte elettrico e The Beatles ·
Plastic Ono Band
Plastic Ono Band è stato un gruppo musicale fondato da John Lennon e Yōko Ono, poco prima dello scioglimento ufficiale dei Beatles. Più che uno specifico gruppo di musicisti, la Plastic Ono Band era una sorta di "gruppo musicale virtuale", formato da John Lennon e Yoko Ono e da chiunque si trovasse, di volta in volta, a suonare con loro, ad eccezione del bassista Klaus Voormann, membro fisso della bandNick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.
All Things Must Pass e Plastic Ono Band · Plastic Ono Band e The Beatles ·
Recording Industry Association of America
La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.
All Things Must Pass e Recording Industry Association of America · Recording Industry Association of America e The Beatles ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
All Things Must Pass e Regno Unito · Regno Unito e The Beatles ·
Ringo Starr
Dal 1962 al 1970 è stato il batterista e talvolta cantante principale o corista dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don't Pass Me By e Octopus's Garden) ed è stato, inoltre, coautore di alcuni altri brani.
All Things Must Pass e Ringo Starr · Ringo Starr e The Beatles ·
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
All Things Must Pass e Rolling Stone · Rolling Stone e The Beatles ·
Sitar
Il sitar è uno strumento musicale a corde dell'India settentrionale; è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in Occidente.
All Things Must Pass e Sitar · Sitar e The Beatles ·
Slide guitar
La Slide guitar (o: bottleneck guitar) è una tecnica chitarristica che impiega un accessorio detto in inglese bottleneck, slide o slider. Il bottleneck solitamente ha forma cilindrica e un'altezza pari almeno alla larghezza della tastiera della chitarra; è prodotto in vetro, ceramica, metallo o plastica, a seconda del timbro desiderato, ed è cavo per poterlo infilare al dito.
All Things Must Pass e Slide guitar · Slide guitar e The Beatles ·
Something
Something è un brano musicale dei Beatles, composto da George Harrison nel 1969. Fu inclusa nell'album Abbey Road e fu la prima canzone scritta da Harrison ad apparire sul lato A di un singolo dei Beatles.
All Things Must Pass e Something · Something e The Beatles ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
All Things Must Pass e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e The Beatles ·
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
All Things Must Pass e Strumento a percussione · Strumento a percussione e The Beatles ·
Tamburello (strumento musicale)
Il tamburello o tamburo basco è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.
All Things Must Pass e Tamburello (strumento musicale) · Tamburello (strumento musicale) e The Beatles ·
The Beatles (album)
The Beatles (noto anche come White Album o in italiano come Doppio bianco) è il nono album dell'omonimo gruppo musicale britannico (decimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato nel 1968 dalla Apple Records e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 22 novembre 1968.
All Things Must Pass e The Beatles (album) · The Beatles e The Beatles (album) ·
Time
Time è una rivista americana con sede a New York City. Time è un quattordicinale di informazione, pubblicata settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York City negli Stati Uniti d'America il 3 marzo 1923, e per molti anni fu gestita dal suo influente co-fondatore, Henry Robinson Luce.
All Things Must Pass e Time · The Beatles e Time ·
Wall of Sound
Il Wall of Sound (chiamato anche Spector Sound) è una tecnica di produzione musicale utilizzata nelle registrazioni di musica pop e rock, sviluppata durante i primi anni 1960 dal produttore discografico Phil Spector presso i Gold Star Studios di Los Angeles, con l'assistenza dell'ingegnere Larry Levine e del conglomerato di musicisti di sessione poi noto come "the Wrecking Crew".
All Things Must Pass e Wall of Sound · The Beatles e Wall of Sound ·
Wings (gruppo musicale)
I Wings (conosciuti anche come Paul McCartney & Wings) sono stati un gruppo musicale rock anglo-statunitense fondato nel 1971 da Paul McCartney (ex componente dei Beatles), Linda McCartney (moglie di Paul) e Denny Laine; rimasero in attività fino al 1981.
All Things Must Pass e Wings (gruppo musicale) · The Beatles e Wings (gruppo musicale) ·
Yōko Ono
Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.
All Things Must Pass e Yōko Ono · The Beatles e Yōko Ono ·
45 giri
Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come All Things Must Pass e The Beatles
- Che cosa ha in comune All Things Must Pass e The Beatles
- Analogie tra All Things Must Pass e The Beatles
Confronto tra All Things Must Pass e The Beatles
All Things Must Pass ha 241 relazioni, mentre The Beatles ha 439. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 8.09% = 55 / (241 + 439).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra All Things Must Pass e The Beatles. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: