Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee

Allargamento dell'Unione europea vs. Comunità europee

Lallargamento dell'Unione europea è il processo in base al quale nuovi stati chiedono di far parte dell'Unione europea tramite un percorso di adeguamento legislativo concordato, reso possibile grazie all'ampliamento dei contenuti dei trattati costitutivi delle precedenti Comunità europee. Le comunità europee sono state tre organizzazioni internazionali distinte ma governate dalle medesime istituzioni: la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (nata nel 1951), la Comunità europea dell'energia atomica e la Comunità economica europea (nate nel 1957).

Analogie tra Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee

Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Commissione europea, Comunità economica europea, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Consiglio dell'Unione europea, Consiglio europeo, Italia, Parlamento europeo, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastricht, Unione europea.

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Allargamento dell'Unione europea e Commissione europea · Commissione europea e Comunità europee · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.

Allargamento dell'Unione europea e Comunità economica europea · Comunità economica europea e Comunità europee · Mostra di più »

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Allargamento dell'Unione europea e Comunità europea del carbone e dell'acciaio · Comunità europea del carbone e dell'acciaio e Comunità europee · Mostra di più »

Consiglio dell'Unione europea

Il Consiglio dell'Unione europea (denominato in questo modo dal trattato di Lisbona del 2007), noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene - insieme al Parlamento europeo - il potere legislativo nell'Unione europea.

Allargamento dell'Unione europea e Consiglio dell'Unione europea · Comunità europee e Consiglio dell'Unione europea · Mostra di più »

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione.

Allargamento dell'Unione europea e Consiglio europeo · Comunità europee e Consiglio europeo · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Allargamento dell'Unione europea e Italia · Comunità europee e Italia · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Allargamento dell'Unione europea e Parlamento europeo · Comunità europee e Parlamento europeo · Mostra di più »

Trattato di Lisbona

Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea.

Allargamento dell'Unione europea e Trattato di Lisbona · Comunità europee e Trattato di Lisbona · Mostra di più »

Trattato di Maastricht

Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).

Allargamento dell'Unione europea e Trattato di Maastricht · Comunità europee e Trattato di Maastricht · Mostra di più »

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Allargamento dell'Unione europea e Unione europea · Comunità europee e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee

Allargamento dell'Unione europea ha 173 relazioni, mentre Comunità europee ha 23. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.10% = 10 / (173 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allargamento dell'Unione europea e Comunità europee. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: