Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Altavilla e Drogone d'Altavilla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altavilla e Drogone d'Altavilla

Altavilla vs. Drogone d'Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati. Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.

Analogie tra Altavilla e Drogone d'Altavilla

Altavilla e Drogone d'Altavilla hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Contea di Puglia, Conti e duchi di Puglia e Calabria, Cotentin, Feudalesimo, Gaitelgrima di Salerno (Altrude), Guglielmo Braccio di Ferro, Italia meridionale, Normanni, Riccardo d'Altavilla, Roberto il Guiscardo, Sicilia, Tancredi d'Altavilla, Umfredo d'Altavilla.

Contea di Puglia

La Contea di Puglia è uno Stato normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni, dal 1043 al 1059 nei territori di Gargano, Capitanata, Apulia centrale, Vulture e Campania.

Altavilla e Contea di Puglia · Contea di Puglia e Drogone d'Altavilla · Mostra di più »

Conti e duchi di Puglia e Calabria

Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, che regnarono sulle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.

Altavilla e Conti e duchi di Puglia e Calabria · Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla · Mostra di più »

Cotentin

Il Cotentin è una penisola della Francia (Normandia dell'ovest o Bassa Normandia, ai confini con la Bretagna), che si estende nel canale della Manica.

Altavilla e Cotentin · Cotentin e Drogone d'Altavilla · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Altavilla e Feudalesimo · Drogone d'Altavilla e Feudalesimo · Mostra di più »

Gaitelgrima di Salerno (Altrude)

Figlia di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima, sorella di Guaimario IV di Salerno, Guido di Sorrento e Pandolfo di Capaccio, nel 1047 sposò Drogone d'Altavilla, primo conte di Puglia e Calabria.

Altavilla e Gaitelgrima di Salerno (Altrude) · Drogone d'Altavilla e Gaitelgrima di Salerno (Altrude) · Mostra di più »

Guglielmo Braccio di Ferro

Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.

Altavilla e Guglielmo Braccio di Ferro · Drogone d'Altavilla e Guglielmo Braccio di Ferro · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Altavilla e Italia meridionale · Drogone d'Altavilla e Italia meridionale · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Altavilla e Normanni · Drogone d'Altavilla e Normanni · Mostra di più »

Riccardo d'Altavilla

Riccardo d'Altavilla nacque intorno al 1045, figlio di Drogone d'AltavillaRiccardus Senescalcus filius bone memorie domni Drogoni magnifici comitis donò la chiesa di San Pietro apostolo detta de Schlavezolis vicino Gioia all'abate di San Nicola di Bari, per le anime di domne Altrude...coniugis nostre et predicti patris nostri et domni Roberti...ducis patrui nostri et domni Rogerii ducis...domnique Boamundi...principis Anthioceni, et domne Rocce...nostre sororis, domnique Alexandri...militis filii eius, cuius corpus iuxta Sancti Nicolai basilicam in civitate Bari...tumulatur, tratto da un documento dell'aprile 1108; citato da:, conte di Puglia e Calabria, e di Gaitelgrima di Salerno (o Altrude), principessa longobarda figlia di Guaimario III, principe di Salerno.

Altavilla e Riccardo d'Altavilla · Drogone d'Altavilla e Riccardo d'Altavilla · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Altavilla e Roberto il Guiscardo · Drogone d'Altavilla e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Altavilla e Sicilia · Drogone d'Altavilla e Sicilia · Mostra di più »

Tancredi d'Altavilla

Si sa pochissimo della sua vita.

Altavilla e Tancredi d'Altavilla · Drogone d'Altavilla e Tancredi d'Altavilla · Mostra di più »

Umfredo d'Altavilla

Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella.

Altavilla e Umfredo d'Altavilla · Drogone d'Altavilla e Umfredo d'Altavilla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altavilla e Drogone d'Altavilla

Altavilla ha 223 relazioni, mentre Drogone d'Altavilla ha 44. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.87% = 13 / (223 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altavilla e Drogone d'Altavilla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »