Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alto Medioevo e Feudalesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alto Medioevo e Feudalesimo

Alto Medioevo vs. Feudalesimo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066). Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Analogie tra Alto Medioevo e Feudalesimo

Alto Medioevo e Feudalesimo hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Allodio, Bari, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Constitutio de feudis, Conte, Corrado II il Salico, Corte (storia), Duca, Ducato (feudo), Feudo, Franchi, Franco Cardini, Germani, Giuseppe Sergi (storico), Guidrigildo, Impero carolingio, Impero romano, Inghilterra, IX secolo, Le Monnier, Lingua latina, Magiari, Marchese, Medioevo, Merovingi, Monarchia, Normanni, Omaggio feudale, Prima crociata, ..., Proprietà (diritto), Publio Cornelio Tacito, Regni romano-barbarici, Renato Bordone, Roma, Saraceni, Torino, Vassallaggio, X secolo. Espandi índice (9 più) »

Allodio

Il termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato in allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico).

Allodio e Alto Medioevo · Allodio e Feudalesimo · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Alto Medioevo e Bari · Bari e Feudalesimo · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Alto Medioevo e Carlo il Calvo · Carlo il Calvo e Feudalesimo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Alto Medioevo e Carlo Magno · Carlo Magno e Feudalesimo · Mostra di più »

Constitutio de feudis

La Constitutio de feudis o Edictum de beneficiis regni Italici è un documento emanato dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.

Alto Medioevo e Constitutio de feudis · Constitutio de feudis e Feudalesimo · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Alto Medioevo e Conte · Conte e Feudalesimo · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Alto Medioevo e Corrado II il Salico · Corrado II il Salico e Feudalesimo · Mostra di più »

Corte (storia)

La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito feudale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava le sue funzioni di controllo sul territorio.

Alto Medioevo e Corte (storia) · Corte (storia) e Feudalesimo · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Alto Medioevo e Duca · Duca e Feudalesimo · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Alto Medioevo e Ducato (feudo) · Ducato (feudo) e Feudalesimo · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Alto Medioevo e Feudo · Feudalesimo e Feudo · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Alto Medioevo e Franchi · Feudalesimo e Franchi · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Alto Medioevo e Franco Cardini · Feudalesimo e Franco Cardini · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Alto Medioevo e Germani · Feudalesimo e Germani · Mostra di più »

Giuseppe Sergi (storico)

È stato dal 1969 al 1985 assistente del professor Giovanni Tabacco, ordinario di storia medievale all'Università di Torino e poi, nel 1985 lo ha sostituito come Professore ordinario nella stessa materia, insegnando fino al 2015.

Alto Medioevo e Giuseppe Sergi (storico) · Feudalesimo e Giuseppe Sergi (storico) · Mostra di più »

Guidrigildo

Il guidrigildo era, nel diritto penale di alcune popolazioni germaniche, «una somma in denaro che stabiliva il valore teorico di un uomo o di una donna»Walter Pohl, L'universo barbarico, p. 80.

Alto Medioevo e Guidrigildo · Feudalesimo e Guidrigildo · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Alto Medioevo e Impero carolingio · Feudalesimo e Impero carolingio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Alto Medioevo e Impero romano · Feudalesimo e Impero romano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Alto Medioevo e Inghilterra · Feudalesimo e Inghilterra · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Alto Medioevo e IX secolo · Feudalesimo e IX secolo · Mostra di più »

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana, dal 1999 di proprietà del gruppo Mondadori.

Alto Medioevo e Le Monnier · Feudalesimo e Le Monnier · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Alto Medioevo e Lingua latina · Feudalesimo e Lingua latina · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Alto Medioevo e Magiari · Feudalesimo e Magiari · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Alto Medioevo e Marchese · Feudalesimo e Marchese · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Alto Medioevo e Medioevo · Feudalesimo e Medioevo · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Alto Medioevo e Merovingi · Feudalesimo e Merovingi · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Alto Medioevo e Monarchia · Feudalesimo e Monarchia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Alto Medioevo e Normanni · Feudalesimo e Normanni · Mostra di più »

Omaggio feudale

Nell'ambito del complesso sistema di rapporti di signoria-vassallaggio proprio del sistema feudale in corso nell'Europa medievale, l'atto di omaggio (latino: homagium) era un formale atto di sottomissione con il quale un signore feudale riconosceva la superiorità di un altro nobile.

Alto Medioevo e Omaggio feudale · Feudalesimo e Omaggio feudale · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Alto Medioevo e Prima crociata · Feudalesimo e Prima crociata · Mostra di più »

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Alto Medioevo e Proprietà (diritto) · Feudalesimo e Proprietà (diritto) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Alto Medioevo e Publio Cornelio Tacito · Feudalesimo e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Alto Medioevo e Regni romano-barbarici · Feudalesimo e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Renato Bordone

Bordone si è occupato in prevalenza di storia urbana medievale in tutti i suoi aspetti politico-istituzionali, culturali, sociali ed economici.

Alto Medioevo e Renato Bordone · Feudalesimo e Renato Bordone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alto Medioevo e Roma · Feudalesimo e Roma · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Alto Medioevo e Saraceni · Feudalesimo e Saraceni · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Alto Medioevo e Torino · Feudalesimo e Torino · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Alto Medioevo e Vassallaggio · Feudalesimo e Vassallaggio · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Alto Medioevo e X secolo · Feudalesimo e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alto Medioevo e Feudalesimo

Alto Medioevo ha 921 relazioni, mentre Feudalesimo ha 143. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 3.67% = 39 / (921 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alto Medioevo e Feudalesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »