Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia

Amalrico I di Gerusalemme vs. Principato d'Antiochia

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III. Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Analogie tra Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia

Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Aleppo, Baldovino I di Gerusalemme, Baldovino II di Gerusalemme, Baldovino III di Gerusalemme, Boemondo III d'Antiochia, Costantinopoli, Folco V d'Angiò, Impero bizantino, Joscelin II di Edessa, Manuele I Comneno, Mosul, Norandino, Principato d'Antiochia, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Saladino, Seconda crociata, Siria, Stato crociato, Tiro (Libano).

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Amalrico I di Gerusalemme · Acri (Israele) e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Aleppo e Amalrico I di Gerusalemme · Aleppo e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino I di Gerusalemme · Baldovino I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Baldovino II di Gerusalemme

Baldovino fu il figlio di Ugo, conte di Rethel e di sua moglie Melisenda di Montlhéri.

Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino II di Gerusalemme · Baldovino II di Gerusalemme e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Baldovino III di Gerusalemme

Era il primogenito di Melisenda e Folco di Gerusalemme, e nipote di Baldovino II di Gerusalemme.

Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino III di Gerusalemme · Baldovino III di Gerusalemme e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

Amalrico I di Gerusalemme e Boemondo III d'Antiochia · Boemondo III d'Antiochia e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Amalrico I di Gerusalemme e Costantinopoli · Costantinopoli e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Folco V d'Angiò

Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua ultima moglie Bertrada di Montfort, figlia di Simone I, signore di Montfort (come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou), e d'Agnese d'Évreux.

Amalrico I di Gerusalemme e Folco V d'Angiò · Folco V d'Angiò e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Amalrico I di Gerusalemme e Impero bizantino · Impero bizantino e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Joscelin II di Edessa

Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia.

Amalrico I di Gerusalemme e Joscelin II di Edessa · Joscelin II di Edessa e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Amalrico I di Gerusalemme e Manuele I Comneno · Manuele I Comneno e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Amalrico I di Gerusalemme e Mosul · Mosul e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Amalrico I di Gerusalemme e Norandino · Norandino e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia · Principato d'Antiochia e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Amalrico I di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Principato d'Antiochia e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Amalrico I di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Principato d'Antiochia e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Amalrico I di Gerusalemme e Saladino · Principato d'Antiochia e Saladino · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Amalrico I di Gerusalemme e Seconda crociata · Principato d'Antiochia e Seconda crociata · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Amalrico I di Gerusalemme e Siria · Principato d'Antiochia e Siria · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Amalrico I di Gerusalemme e Stato crociato · Principato d'Antiochia e Stato crociato · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Amalrico I di Gerusalemme e Tiro (Libano) · Principato d'Antiochia e Tiro (Libano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia

Amalrico I di Gerusalemme ha 104 relazioni, mentre Principato d'Antiochia ha 157. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.05% = 21 / (104 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »