Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia

Amenemhat I con divinità (08.200.5) vs. Divinità egizia

Il rilievo di Amenemhat I con alcune divinità (08.200.5) è un antico bassorilievo egizio raffigurante il faraone Amenemhat I (1991–1962 a.C.), fondatore della XII dinastia egizia, attorniato da due divinità maschili e due divinità femminili. Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Analogie tra Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antico Egitto, Antico Regno (Egitto), Anubi, Faraone, Geografia dell'antico Egitto, Horus, Medio Regno (Egitto), Menfi (Egitto), Nekhbet, Uadjet, Ureo.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Antico Egitto · Antico Egitto e Divinità egizia · Mostra di più »

Antico Regno (Egitto)

L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Antico Regno (Egitto) · Antico Regno (Egitto) e Divinità egizia · Mostra di più »

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.: Inepu, Inpu, Anepu o, più probabilmente, Anapacur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Anubi · Anubi e Divinità egizia · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Faraone · Divinità egizia e Faraone · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Geografia dell'antico Egitto · Divinità egizia e Geografia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Horus · Divinità egizia e Horus · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Medio Regno (Egitto) · Divinità egizia e Medio Regno (Egitto) · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Menfi (Egitto) · Divinità egizia e Menfi (Egitto) · Mostra di più »

Nekhbet

Nekhbet (anche chiamata Nechbet e Nekhebit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era particolarmente venerata a Nekheb, capitale del terzo nomos dell'Alto Egitto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Nekhbet · Divinità egizia e Nekhbet · Mostra di più »

Uadjet

Uadjet (lett. "del colore del papiro") è una dea della mitologia egizia, anche detta Uto.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Uadjet · Divinità egizia e Uadjet · Mostra di più »

Ureo

L'ureo (dal greco οὐραῖος) era una decorazione a forma di serpente posta, in origine, ai lati del disco solare e successivamente sul copricapo dei sovrani egizi.

Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Ureo · Divinità egizia e Ureo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia

Amenemhat I con divinità (08.200.5) ha 32 relazioni, mentre Divinità egizia ha 369. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.74% = 11 / (32 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amenemhat I con divinità (08.200.5) e Divinità egizia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »