Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amiga e OS/2

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amiga e OS/2

Amiga vs. OS/2

L'Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. OS/2 è una famiglia di sistemi operativi sviluppati da IBM sui propri personal computer.

Analogie tra Amiga e OS/2

Amiga e OS/2 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Amiga, Commodore International, Kernel, Multimedialità, Multitasking, Personal computer, RAM, Sistema operativo, USB, 32 bit.

Amiga

L'Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985.

Amiga e Amiga · Amiga e OS/2 · Mostra di più »

Commodore International

Commodore International Ltd. (in precedenza Commodore Portable Typewriter Company, detta brevemente Commodore) è stata una società divenuta in seguito una holding gestoria multinazionale attiva tra il 1955 ed il 1994 che ha operato principalmente nel settore dell'informatica e dell'elettronica.

Amiga e Commodore International · Commodore International e OS/2 · Mostra di più »

Kernel

Il kernel (pronuncia IPA), in informatica, costituisce il nucleo fondamentale di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.

Amiga e Kernel · Kernel e OS/2 · Mostra di più »

Multimedialità

La multimedialità è una forma di comunicazione caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso supporto o contesto informativo.

Amiga e Multimedialità · Multimedialità e OS/2 · Mostra di più »

Multitasking

In informatica, un sistema operativo con supporto per il multitasking (multiprocessualità) permette di eseguire più programmi contemporaneamente: se ad esempio viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due processi A e B, la CPU eseguirà per qualche istante di tempo il processo A, poi per qualche istante successivo il processo B, poi tornerà a eseguire il processo A e così via.

Amiga e Multitasking · Multitasking e OS/2 · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Amiga e Personal computer · OS/2 e Personal computer · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Amiga e RAM · OS/2 e RAM · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Amiga e Sistema operativo · OS/2 e Sistema operativo · Mostra di più »

USB

L'USB (acronimo di Universal Serial Bus), indicata con il simbolo, in elettronica, è un'interfaccia normalizzata industriale di comunicazione seriale sviluppata verso la fine del XX secolo.

Amiga e USB · OS/2 e USB · Mostra di più »

32 bit

Il termine 32 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa in genere un processore a 32 bit.

32 bit e Amiga · 32 bit e OS/2 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amiga e OS/2

Amiga ha 183 relazioni, mentre OS/2 ha 69. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.97% = 10 / (183 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amiga e OS/2. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »