Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amitriptilina

Indice Amitriptilina

L'amitriptilina è un farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici.

106 relazioni: Acufene, Adrenalina, Agonista, Aleatorietà, Ammino ossidasi, Anestesia generale, Ansia, Anticolinergico, Antidepressivi triciclici, Antidepressivo, Aritmia, Blocco atrioventricolare, Calcio-antagonisti, Canale del sodio, Cardiopatia, Catecolamina, Cefalea, Cefalea a grappolo, Cistite interstiziale, Concentrazione plasmatica, Convulsione, Crasi ematica, Crisi d'astinenza, CYP2D6, Desmopressina, Diabete, Dispepsia, Disturbo bipolare, Disturbo da stress post-traumatico, Disturbo depressivo, Disturbo gastrointestinale, Dolore, Dolore cronico, Dopamina, Emicrania, Enuresi, Epilessia, Famotidina, Farmaco, Farmaco antalgico, Fenciclidina, Feocromocitoma, Fibromialgia, Fluoxetina, Ginecomastia, Glicemia, Glucosio, Gravidanza, Herpes zoster, Illusione ipnagogica, ..., In vitro, In vivo, Infarto, Insonnia, Intervallo QT, Ipertensione, Ipotensione, Malattia cronica, Mania, Minzione, Mus musculus, National Institutes of Health, Neoplasia, Nerve growth factor, Neuropatia periferica, Neurotrofina, Nevralgia posterpetica, Noradrenalina, Obesità, Paralisi nel sonno, Parestesia, Parkinsonismi, Paroxetina, Profilassi, Prostatite, Proteine, Psicofarmaco, Psicosi, Reazioni di ipersensibilità, Recettore (biochimica), Recettore H1, Recettore NMDA, Ricaptazione, Rigidezza, Sclerosi multipla, Serotonina, Sfintere di Oddi, Sindrome da fatica cronica, Sindrome del tunnel carpale, Sindrome dell'intestino irritabile, Sistema di conduzione del cuore, Sistema nervoso centrale, Sistole, Sonno, Sonno ipnopompico, Sonnolenza, Spondilite anchilosante, Stati Uniti d'America, Stitichezza, Studio clinico, Suicidio, Tosse post-virale, Tramadolo, Trazodone, Ventricoli cardiaci, Vulvodinia. Espandi índice (56 più) »

Acufene

Un acufene (dal greco ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi», tinnitus in lingua latina), in medicina, è un disturbo uditivo costituito da rumori (come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni, ecc.) che l'orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto.

Nuovo!!: Amitriptilina e Acufene · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Adrenalina · Mostra di più »

Agonista

In campo farmacologico e biochimico è definita agonista una sostanza in grado di legare uno specifico recettore nel sito di legame per il ligando endogeno.

Nuovo!!: Amitriptilina e Agonista · Mostra di più »

Aleatorietà

L'aleatorietà è la caratteristica di un evento il cui verificarsi non dipende da elementi ben definibili.

Nuovo!!: Amitriptilina e Aleatorietà · Mostra di più »

Ammino ossidasi

Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: I geni che codificano per le MAO sono allocati sul braccio corto del cromosoma X. Sono state rinvenute legate alla membrana esterna dei mitocondri di varie tipologie di cellule animali.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ammino ossidasi · Mostra di più »

Anestesia generale

L’anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.

Nuovo!!: Amitriptilina e Anestesia generale · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ansia · Mostra di più »

Anticolinergico

Gli anticolinergici sono una classe di farmaci in grado di antagonizzare gli effetti fisiologici dell'acetilcolina.

Nuovo!!: Amitriptilina e Anticolinergico · Mostra di più »

Antidepressivi triciclici

Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con la sigla abbreviata TCADall'inglese: tryclic antidepressants.

Nuovo!!: Amitriptilina e Antidepressivi triciclici · Mostra di più »

Antidepressivo

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche.

Nuovo!!: Amitriptilina e Antidepressivo · Mostra di più »

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Nuovo!!: Amitriptilina e Aritmia · Mostra di più »

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Blocco atrioventricolare · Mostra di più »

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio.

Nuovo!!: Amitriptilina e Calcio-antagonisti · Mostra di più »

Canale del sodio

Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.

Nuovo!!: Amitriptilina e Canale del sodio · Mostra di più »

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Cardiopatia · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Nuovo!!: Amitriptilina e Catecolamina · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Cefalea · Mostra di più »

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo (in inglese cluster headache) è una cefalea primaria neurovascolare estremamente dolorosa.

Nuovo!!: Amitriptilina e Cefalea a grappolo · Mostra di più »

Cistite interstiziale

La cistite interstiziale, chiamata anche sindrome del dolore pelvico, è una malattia cronica della vescica che provoca dolore, urgenza e frequenza nella minzione.

Nuovo!!: Amitriptilina e Cistite interstiziale · Mostra di più »

Concentrazione plasmatica

Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.

Nuovo!!: Amitriptilina e Concentrazione plasmatica · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari.

Nuovo!!: Amitriptilina e Convulsione · Mostra di più »

Crasi ematica

La crasi ematica è il rapporto tra i vari elementi del sangue.

Nuovo!!: Amitriptilina e Crasi ematica · Mostra di più »

Crisi d'astinenza

La crisi d'astinenza è una sindrome, caratterizzata da segni e sintomi sostanza-specifici, che appaiono alla sospensione o alla riduzione dell'utilizzo di una sostanza assunta a dosi elevate e per un lungo periodo di tempo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Crisi d'astinenza · Mostra di più »

CYP2D6

Citocromo P450 2D6 (CYP2D6), è un membro della famiglia citocromo P450, una superfamiglia enzimatica di emoproteine, presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Nuovo!!: Amitriptilina e CYP2D6 · Mostra di più »

Desmopressina

La desmopressina (DDAVP) è un principio attivo di indicazione specifica nel trattamento del diabete insipido.

Nuovo!!: Amitriptilina e Desmopressina · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Amitriptilina e Diabete · Mostra di più »

Dispepsia

La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).

Nuovo!!: Amitriptilina e Dispepsia · Mostra di più »

Disturbo bipolare

I disturbi dello "spettro bipolare", ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Nuovo!!: Amitriptilina e Disturbo bipolare · Mostra di più »

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (DPTS) (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD), in psicologia e psichiatria è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento.

Nuovo!!: Amitriptilina e Disturbo da stress post-traumatico · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Amitriptilina e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Disturbo gastrointestinale

In gastroenterologia i disturbi gastrointestinali sono un insieme di disturbi che si ripercuotono sul tratto gastrointestinale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Disturbo gastrointestinale · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Nuovo!!: Amitriptilina e Dolore · Mostra di più »

Dolore cronico

Il dolore cronico si definisce come un dolore che persiste oltre i tempi ragionevoli di guarigione.

Nuovo!!: Amitriptilina e Dolore cronico · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Nuovo!!: Amitriptilina e Dopamina · Mostra di più »

Emicrania

L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Emicrania · Mostra di più »

Enuresi

Enurèsi, dal greco, significa propriamente "urinare dentro", sottinteso "nel letto".

Nuovo!!: Amitriptilina e Enuresi · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Nuovo!!: Amitriptilina e Epilessia · Mostra di più »

Famotidina

Famotidina è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ulcera gastrica.

Nuovo!!: Amitriptilina e Famotidina · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Amitriptilina e Farmaco · Mostra di più »

Farmaco antalgico

I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Nuovo!!: Amitriptilina e Farmaco antalgico · Mostra di più »

Fenciclidina

La fenciclidina (PCP) è una sostanza allucinogena di sintesi a base di piperidina, il principale precursore di alcune droghe ad azione oppiomimetica particolarmente diffusa negli anni settanta e ottanta, soprattutto negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Amitriptilina e Fenciclidina · Mostra di più »

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini.

Nuovo!!: Amitriptilina e Feocromocitoma · Mostra di più »

Fibromialgia

La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM) o sindrome di Atlante, è una sindrome reumatica idiopatica e multifattoriale che causa un leggero aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi, ed è caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) di tipo cronico - diffuso, fluttuante e migrante - associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità (come eccessiva percezione degli stimoli) e calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti.

Nuovo!!: Amitriptilina e Fibromialgia · Mostra di più »

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina utilizzato, al pari degli altri SSRI, per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura come depressione maggiore, disturbi d'ansia (disturbi ossessivo-compulsivi e attacchi di panico) e bulimia; viene però sempre più utilizzato offlabel anche per altre patologie non prettamente psichiatriche come il disturbo disforico premestruale e l'eiaculazione precoce, solo per citarne alcune.

Nuovo!!: Amitriptilina e Fluoxetina · Mostra di più »

Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ginecomastia · Mostra di più »

Glicemia

La glicemia (dal greco γλυκύς, glukùs, "dolce" e αἷμα, àima, "sangue") è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue.

Nuovo!!: Amitriptilina e Glicemia · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Amitriptilina e Glucosio · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Amitriptilina e Gravidanza · Mostra di più »

Herpes zoster

L'herpes zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio (o fiamme di Satana), è una malattia virale a carico della cute e delle terminazioni nervose, causata dal virus della varicella infantile (varicella-zoster virus).

Nuovo!!: Amitriptilina e Herpes zoster · Mostra di più »

Illusione ipnagogica

Le illusioni o allucinazioni ipnagogiche sono esperienze intense e vivide che si verificano all'inizio di un periodo di sonno e avvengono spesso in aggiunta delle paralisi ipnagogiche.

Nuovo!!: Amitriptilina e Illusione ipnagogica · Mostra di più »

In vitro

La locuzione latina in vitro, tradotta letteralmente, significa sotto vetro.

Nuovo!!: Amitriptilina e In vitro · Mostra di più »

In vivo

La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa nel vivente.

Nuovo!!: Amitriptilina e In vivo · Mostra di più »

Infarto

Per infarto, o sindrome di Kesperek, si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.

Nuovo!!: Amitriptilina e Infarto · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Nuovo!!: Amitriptilina e Insonnia · Mostra di più »

Intervallo QT

Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Intervallo QT · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ipertensione · Mostra di più »

Ipotensione

L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130 mmHg di sistolica.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ipotensione · Mostra di più »

Malattia cronica

Una malattia cronica è una malattia che presenta sintomi che non si risolvono nel tempo né giungono a miglioramento.

Nuovo!!: Amitriptilina e Malattia cronica · Mostra di più »

Mania

In psichiatria e psicologia clinica la mania è una condizione psicopatologica caratterizzata da uno stato di eccitazione che coinvolge più sfere della personalità.

Nuovo!!: Amitriptilina e Mania · Mostra di più »

Minzione

La minzione (dal latino tardo minctio, e da mingere) è l'insieme degli atti fisiologici, volontari e involontari, che determinano l'espulsione dell'urina raccolta nella vescica, attraverso l'uretra.

Nuovo!!: Amitriptilina e Minzione · Mostra di più »

Mus musculus

Il topo comune (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Mus musculus · Mostra di più »

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Amitriptilina e National Institutes of Health · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Neoplasia · Mostra di più »

Nerve growth factor

Il nerve growth factor (NGF) o fattore di crescita nervoso, è una piccola proteina segnale coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso nei vertebrati, ed è composta da due unità di 118 aminoacidi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Nerve growth factor · Mostra di più »

Neuropatia periferica

La neuropatia è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).

Nuovo!!: Amitriptilina e Neuropatia periferica · Mostra di più »

Neurotrofina

Le neurotrofine sono una famiglia di proteine che determinano la sopravvivenza, lo sviluppo e la funzione dei neuroni.

Nuovo!!: Amitriptilina e Neurotrofina · Mostra di più »

Nevralgia posterpetica

La nevralgia posterpetica è una sintomatologia dolorosa che può insorgere come conseguenza di un herpes zoster.

Nuovo!!: Amitriptilina e Nevralgia posterpetica · Mostra di più »

Noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Nuovo!!: Amitriptilina e Noradrenalina · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Nuovo!!: Amitriptilina e Obesità · Mostra di più »

Paralisi nel sonno

La paralisi nel sonno, detta anche paralisi ipnagogica, è un disturbo del sonno in cui, nel momento prima di addormentarsi o, più spesso, al risveglio, ci si trova impossibilitati a muoversi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Paralisi nel sonno · Mostra di più »

Parestesia

La parestesia è un'alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Parestesia · Mostra di più »

Parkinsonismi

Oltre alla malattia di Parkinson esistono molti quadri clinici che appartengono alla famiglia delle malattie extrapiramidali e che per la loro somiglianza con la suddetta malattia sono detti appunto parkinsonismi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Parkinsonismi · Mostra di più »

Paroxetina

La paroxetina è un farmaco appartenente alla categoria degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) commercializzato a partire dal 1992.

Nuovo!!: Amitriptilina e Paroxetina · Mostra di più »

Profilassi

La profilassi (greco προφυλάσσω, "prophylasso", difendere o prevenire in anticipo) è una qualsiasi procedura medica o di sanità pubblica il cui scopo è prevenire, piuttosto che curare o trattare, le malattie.

Nuovo!!: Amitriptilina e Profilassi · Mostra di più »

Prostatite

Per prostatite si intende qualsiasi forma di infiammazione della ghiandola prostatica.

Nuovo!!: Amitriptilina e Prostatite · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Amitriptilina e Proteine · Mostra di più »

Psicofarmaco

Gli psicofarmaci sono una classe molto eterogenea di farmaci psicoattivi (quindi degli psicotropi legali), approvati per il trattamento di un'ampia varietà di disturbi psichiatrici e neurologici, anche se specie negli ultimi decenni hanno trovato efficacia in patologie non prettamente psichiatriche.

Nuovo!!: Amitriptilina e Psicofarmaco · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Nuovo!!: Amitriptilina e Psicosi · Mostra di più »

Reazioni di ipersensibilità

Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Nuovo!!: Amitriptilina e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Amitriptilina e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Recettore H1

Il recettore H1 è un recettore dell'istamina appartenente alla sottofamiglia A18 della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPRs), famiglia A (GPRA): recettori rhodopsin-like.

Nuovo!!: Amitriptilina e Recettore H1 · Mostra di più »

Recettore NMDA

Il recettore dell'N-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Nuovo!!: Amitriptilina e Recettore NMDA · Mostra di più »

Ricaptazione

La ricaptazione (reuptake in inglese) in neurologia è quel processo mediante il quale il neurotrasmettitore che si trova nello spazio intersinaptico viene riassorbito a livello della membrana pre-sinaptica.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ricaptazione · Mostra di più »

Rigidezza

La rigidezza è la capacità che ha un corpo di opporsi alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.

Nuovo!!: Amitriptilina e Rigidezza · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Serotonina

La serotonina (spesso abbreviata 5-HT, dall'inglese 5-hydroxytryptamine) è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano, che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Nuovo!!: Amitriptilina e Serotonina · Mostra di più »

Sfintere di Oddi

Lo sfintere di Oddi è una struttura del corpo umano.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sfintere di Oddi · Mostra di più »

Sindrome da fatica cronica

La sindrome da fatica cronica (in inglese Chronic Fatigue Syndrome, sigla CFS), anche detta encefalomielite mialgica o malattia da intolleranza sistemica allo sforzo (Systemic exertion intolerance disease - SEID) comunemente indicata come CFS/ME, è una malattia multifattoriale idiopatica che viene descritta da un rapporto dell'Institute of Medicine (IOM) pubblicato nel febbraio 2015 come una «malattia sistemica, complessa, cronica e grave», caratterizzata da una profonda stanchezza, disfunzioni cognitive, alterazioni del sonno, manifestazioni autonomiche, dolore e altri sintomi, che sono peggiorati da uno sforzo di qualsiasi tipo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sindrome da fatica cronica · Mostra di più »

Sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia dovuta all'irritazione o alla compressione del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il canale carpale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sindrome del tunnel carpale · Mostra di più »

Sindrome dell'intestino irritabile

La sindrome dell'intestino irritabile (SII o IBS dall'inglese irritable bowel syndrome, in italiano detta anche colite spastica) è un disordine della funzione intestinale caratterizzato da dolore addominale in relazione a cambiamenti dell'alvo (o in senso stitico o in senso diarroico) e con segni di alterata defecazione e meteorismo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sindrome dell'intestino irritabile · Mostra di più »

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere col sangue tutto l'organismo.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sistema di conduzione del cuore · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistole

La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sistole · Mostra di più »

Sonno

tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) Il sonno (dal latino somnus) è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sonno · Mostra di più »

Sonno ipnopompico

Lo stato ipnopompico è lo stadio che porta dal sonno alla veglia, e che corrisponde quindi alla fase del risveglio.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sonno ipnopompico · Mostra di più »

Sonnolenza

La sonnolenza è uno stato di torpore psicofisico caratterizzato dal bisogno e dal desiderio di dormire, con conseguente riduzione del livello di coscienza e difficoltà a mantenere lo stato di veglia.

Nuovo!!: Amitriptilina e Sonnolenza · Mostra di più »

Spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante o brevemente SPA (dal greco spondylos vertebra, colonna), anche nota come morbo di Bechterew, pelvispondilite anchilopoietica o spondiloartrite anchilosante, è una forma di artrite ad eziologia autoimmune e genetica, inserita nel gruppo delle Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni.

Nuovo!!: Amitriptilina e Spondilite anchilosante · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stitichezza

La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.

Nuovo!!: Amitriptilina e Stitichezza · Mostra di più »

Studio clinico

La locuzione studio clinico viene utilizzata in diversi contesti e talvolta con diversi significati.

Nuovo!!: Amitriptilina e Studio clinico · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Amitriptilina e Suicidio · Mostra di più »

Tosse post-virale

La tosse post-virale è una tosse persistente che rimane dopo un'infezione virale del tratto respiratorio, come l'influenza o il raffreddore, e dura anche più di otto settimane.

Nuovo!!: Amitriptilina e Tosse post-virale · Mostra di più »

Tramadolo

Il tramadolo è un oppioide sintetico che costituisce il principio attivo di farmaci antidolorifici della classe degli oppioidi.

Nuovo!!: Amitriptilina e Tramadolo · Mostra di più »

Trazodone

80% urine | pregnancy_US.

Nuovo!!: Amitriptilina e Trazodone · Mostra di più »

Ventricoli cardiaci

I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale.

Nuovo!!: Amitriptilina e Ventricoli cardiaci · Mostra di più »

Vulvodinia

La vulvodinia è una condizione patologica che può interessare la vulva caratterizzata da dolore, bruciore e fastidio che interferiscono con la qualità della vita.

Nuovo!!: Amitriptilina e Vulvodinia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »