Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet

Anarchici e Resistenza in Francia vs. Campo d'internamento di Le Vernet

Anarchici e Resistenza in Francia includevano molti soggetti impegnati nell'antifascismo, tra di essi si distinsero in particolare gli esuli de La Retirada riparati in Francia, l'anarchico Francisco Ponzan Vidal, e la banda anarchica La compagnia del maquis di Rochechouart. Il campo di internamento di Le Vernet, situato a due chilometri da Le Vernet (Ariège) a poca distanza dal confine con la Spagna, ai piedi della catena dei Pirenei, è stato uno dei principali campi di internamento in Francia durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet

Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Comunismo, Esilio repubblicano spagnolo, Foix, Francesco Fausto Nitti, Francesco Leone, Francia, Francisco Ponzán Vidal, Guerra civile spagnola, Josep Ester i Borras, Nordafrica, Patto Molotov-Ribbentrop, Pietro Ramella, Pirenei, Resistenza francese, Seconda guerra mondiale, Spagna, Tolosa, Wehrmacht.

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Anarchici e Resistenza in Francia · Anarchia e Campo d'internamento di Le Vernet · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Anarchici e Resistenza in Francia e Comunismo · Campo d'internamento di Le Vernet e Comunismo · Mostra di più »

Esilio repubblicano spagnolo

Esilio repubblicano spagnolo (anche detto La Retirada republicana) è il termine con cui gli storici chiamano l'esodo dal territorio spagnolo dei combattenti antifascisti che avevano combattuto per la seconda repubblica spagnola durante la guerra civile spagnola e che, al termine della guerra civile, impossibilitati a proseguire la lotta contro le truppe franchiste ormai dilaganti, cercarono scampo dalla feroce repressione dei vincitori rifugiandosi in Francia.

Anarchici e Resistenza in Francia e Esilio repubblicano spagnolo · Campo d'internamento di Le Vernet e Esilio repubblicano spagnolo · Mostra di più »

Foix

Foix (in occitano Fois) è un comune francese di 10.335 abitanti situato nel dipartimento dell'Ariège nella regione del Midi-Pirenei, capoluogo di dipartimento (il più piccolo del paese).

Anarchici e Resistenza in Francia e Foix · Campo d'internamento di Le Vernet e Foix · Mostra di più »

Francesco Fausto Nitti

Fu fra i fondatori di diverse organizzazioni di primo piano dell'antifascismo, fra le quali Giustizia e Libertà.

Anarchici e Resistenza in Francia e Francesco Fausto Nitti · Campo d'internamento di Le Vernet e Francesco Fausto Nitti · Mostra di più »

Francesco Leone

Francesco Leone (Brasile, alla fine del 1899 viene però registrato il 13 marzo 1900, Fu anche militante delle Guardie Rosse, comandante partigiano, sindacalista nel settore risiero e fra i promotori della "centuria Gastone Sozzi" aggregata al V Reggimento, conosciuto anche come il "Reggimento di ferro", organizzato da Vittorio Vidali a difesa della repubblica nella guerra di Spagna.

Anarchici e Resistenza in Francia e Francesco Leone · Campo d'internamento di Le Vernet e Francesco Leone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Anarchici e Resistenza in Francia e Francia · Campo d'internamento di Le Vernet e Francia · Mostra di più »

Francisco Ponzán Vidal

Membro della CNT, aveva fatto parte, durante la guerra civile spagnola, dell'Ufficio Informazioni dell'Esercito repubblicano denominato SIEP ed era specializzato nelle operazioni di spionaggio e/o di sabotaggio oltre le linee nemiche.

Anarchici e Resistenza in Francia e Francisco Ponzán Vidal · Campo d'internamento di Le Vernet e Francisco Ponzán Vidal · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Anarchici e Resistenza in Francia e Guerra civile spagnola · Campo d'internamento di Le Vernet e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Josep Ester i Borras

Durante la Seconda guerra mondiale, fece parte del gruppo di Francisco Ponzan Vidal sopravvisse al campo di sterminio di Mauthausen.Inizio' la sua milizia nella CNT nel 1932, dopo il sollevamento golpista di Franco entra nella Colonna anarchica Tierra y Libertad,colonna che fa riferimento alla CNT, e combatte sul fronte di Aragona, Madrid, Catalogna.

Anarchici e Resistenza in Francia e Josep Ester i Borras · Campo d'internamento di Le Vernet e Josep Ester i Borras · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Anarchici e Resistenza in Francia e Nordafrica · Campo d'internamento di Le Vernet e Nordafrica · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Anarchici e Resistenza in Francia e Patto Molotov-Ribbentrop · Campo d'internamento di Le Vernet e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Pietro Ramella

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino, è stato funzionario di un istituto di credito fino al collocamento in quiescenza a fine giugno 1991; nell'ottobre dello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia, dove si laureato nel giugno 1995.

Anarchici e Resistenza in Francia e Pietro Ramella · Campo d'internamento di Le Vernet e Pietro Ramella · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Anarchici e Resistenza in Francia e Pirenei · Campo d'internamento di Le Vernet e Pirenei · Mostra di più »

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht e contro lo stato autoritario di Vichy, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel 1940.

Anarchici e Resistenza in Francia e Resistenza francese · Campo d'internamento di Le Vernet e Resistenza francese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Anarchici e Resistenza in Francia e Seconda guerra mondiale · Campo d'internamento di Le Vernet e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Anarchici e Resistenza in Francia e Spagna · Campo d'internamento di Le Vernet e Spagna · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Anarchici e Resistenza in Francia e Tolosa · Campo d'internamento di Le Vernet e Tolosa · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Anarchici e Resistenza in Francia e Wehrmacht · Campo d'internamento di Le Vernet e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet

Anarchici e Resistenza in Francia ha 129 relazioni, mentre Campo d'internamento di Le Vernet ha 77. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 9.22% = 19 / (129 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchici e Resistenza in Francia e Campo d'internamento di Le Vernet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »