Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò

Andrea Chénier (opera) vs. Flaviano Labò

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò

Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Milano, Teatro alla Scala.

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Andrea Chénier (opera) e Milano · Flaviano Labò e Milano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Andrea Chénier (opera) e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò

Andrea Chénier (opera) ha 33 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.17% = 2 / (33 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »