Analogie tra Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981
Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo in Formula 1, Bernie Ecclestone, Brabham, Bruno Giacomelli, Chico Serra, Ford, John Watson (pilota automobilistico), Ligier, McLaren, McLaren MP4/1, Nelson Piquet, Renault F1, René Arnoux, Riccardo Patrese, Ron Dennis, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Toleman, Tyrrell.
Alfa Romeo in Formula 1
LAlfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori, dal al. Dal al è stata inoltre presente in Formula 1 come title sponsor e partner tecnico del team svizzero Sauber.
Alfa Romeo in Formula 1 e Andrea De Cesaris · Alfa Romeo in Formula 1 e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
Bernie Ecclestone
Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC e con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.
Andrea De Cesaris e Bernie Ecclestone · Bernie Ecclestone e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Andrea De Cesaris e Brabham · Brabham e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
Bruno Giacomelli
Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance. La sua carriera è stata particolarmente legata all'Alfa Romeo, con cui gareggiò per quattro stagioni nella massima serie, ottenendo una pole position e un terzo posto come migliori risultati.
Andrea De Cesaris e Bruno Giacomelli · Bruno Giacomelli e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
Chico Serra
Serra fece l'esordio nei campionati motoristici del suo Paese riuscendo a vincere per quattro volte il campionato brasiliano di kart, tra il 1972 e il 1976, due volte quello paulista, mentre s'impose nel campionato paulista di Formula Vee e fu vicecampione in quello brasiliano.
Andrea De Cesaris e Chico Serra · Chico Serra e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Andrea De Cesaris e Ford · Ford e Gran Premio d'Argentina 1981 ·
John Watson (pilota automobilistico)
Ha disputato 152 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 5 vittorie, due pole position, 5 giri veloci, 20 podi e 169 punti totali.
Andrea De Cesaris e John Watson (pilota automobilistico) · Gran Premio d'Argentina 1981 e John Watson (pilota automobilistico) ·
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Andrea De Cesaris e Ligier · Gran Premio d'Argentina 1981 e Ligier ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Andrea De Cesaris e McLaren · Gran Premio d'Argentina 1981 e McLaren ·
McLaren MP4/1
La McLaren MP4/1, inizialmente denominata MP4, fu la vettura del team McLaren che corse nelle stagioni di Formula 1 1981 (MP4/1), 1982 (MP4/1B) e 1983 (MP4/1C e MP4/1E).
Andrea De Cesaris e McLaren MP4/1 · Gran Premio d'Argentina 1981 e McLaren MP4/1 ·
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Andrea De Cesaris e Nelson Piquet · Gran Premio d'Argentina 1981 e Nelson Piquet ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Andrea De Cesaris e Renault F1 · Gran Premio d'Argentina 1981 e Renault F1 ·
René Arnoux
Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.
Andrea De Cesaris e René Arnoux · Gran Premio d'Argentina 1981 e René Arnoux ·
Riccardo Patrese
Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.
Andrea De Cesaris e Riccardo Patrese · Gran Premio d'Argentina 1981 e Riccardo Patrese ·
Ron Dennis
Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor. Quando l'azienda fu acquistata dal gruppo Chipstead, Dennis fece i suoi primi passi nel mondo dell'automobilismo, nel 1966, per la Cooper Car Company.
Andrea De Cesaris e Ron Dennis · Gran Premio d'Argentina 1981 e Ron Dennis ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Andrea De Cesaris e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Argentina 1981 e Scuderia Ferrari ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Andrea De Cesaris e Team Lotus · Gran Premio d'Argentina 1981 e Team Lotus ·
Toleman
La Toleman è stata una scuderia britannica fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985. Durante la sua storia ha preso parte a diverse competizioni motoristiche su pista, anche se il suo nome rimane particolarmente legato alla Formula 1, categoria in cui ha corso dal 1981 al 1985, e ad Ayrton Senna, che proprio con la casa inglese fece il suo debutto nella massima serie.
Andrea De Cesaris e Toleman · Gran Premio d'Argentina 1981 e Toleman ·
Tyrrell
La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.
Andrea De Cesaris e Tyrrell · Gran Premio d'Argentina 1981 e Tyrrell ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981
- Che cosa ha in comune Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981
- Analogie tra Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981
Confronto tra Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981
Andrea De Cesaris ha 157 relazioni, mentre Gran Premio d'Argentina 1981 ha 75. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.19% = 19 / (157 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Andrea De Cesaris e Gran Premio d'Argentina 1981. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: