Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Andrea Martella vs. Dipartimento per l'informazione e l'editoria

È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria e al programma di Governo nel secondo governo Conte, oltre che deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018 per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari. Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria è una struttura incardinata nella Presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni di supporto al Presidente del Consiglio.

Analogie tra Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Democratici di Sinistra, Editoria, Giuseppe Moles, Governo Conte II, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Vito Crimi.

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Andrea Martella e Democratici di Sinistra · Democratici di Sinistra e Dipartimento per l'informazione e l'editoria · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

Andrea Martella e Editoria · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Editoria · Mostra di più »

Giuseppe Moles

Nato il 7 gennaio 1967 a Potenza, nel 1991 si è laureato in Scienze Politiche presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Luiss, oggi Luiss Guido Carli) di Roma, discutendo una tesi di relazioni internazionali dal titolo "La Destra Italiana e Francese in Europa (dal 1945 al 1991)".

Andrea Martella e Giuseppe Moles · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Giuseppe Moles · Mostra di più »

Governo Conte II

Il governo Conte II è stato il sessantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, per un totale di 527 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 8 giorni.

Andrea Martella e Governo Conte II · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Governo Conte II · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Andrea Martella e Partito Democratico (Italia) · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Andrea Martella e Partito Democratico della Sinistra · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Nel sistema politico italiano, il titolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito alla figura istituzionale che svolge le funzioni di sottosegretario di Stato nell'ambito dei dipartimenti e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri, in maniera del tutto analoga ai sottosegretari di Stato nei vari ministeri.

Andrea Martella e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Vito Crimi

È stato dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 viceministro dell'interno nel governo Conte II e dal 22 gennaio 2020 al 6 agosto dell'anno successivo è stato capo politico facente funzioni del Movimento 5 Stelle, a seguito delle dimissioni di Luigi Di Maio; il 6 agosto 2021 gli è succeduto l'ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in seguito alla votazione tenutasi sul sito del Movimento.

Andrea Martella e Vito Crimi · Dipartimento per l'informazione e l'editoria e Vito Crimi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Andrea Martella ha 79 relazioni, mentre Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha 65. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.56% = 8 / (79 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Martella e Dipartimento per l'informazione e l'editoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: