Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800)

Andrea Massena vs. Campagna d'Italia (1800)

Di modeste origini sociali, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica. La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto.

Analogie tra Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800)

Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800) hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alpi, Appennino ligure, Armata d'Italia, Auguste Marmont, Battaglia di Marengo, Battaglia di Waterloo, Bocchetta di Altare, Campagna d'Italia (1796-1797), Campagna svizzera di Suvorov, Carlo d'Asburgo-Teschen, Colle del Gran San Bernardo, Colpo di Stato del 18 brumaio, Genova, Gioacchino Murat, Giuseppe Bonaparte, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Impero austriaco, Jean Lannes, Jean Victor Marie Moreau, Lazare Carnot, Louis Alexandre Berthier, Mantova, Michael von Melas, Milano, Napoleone Bonaparte, Nizza, Paolo I di Russia, Pavia, ..., Piacenza, Piemonte, Po, Prima Repubblica francese, Regno di Sardegna, Savona, Seconda battaglia di Zurigo, Seconda coalizione, Svizzera, Tolone, Torino, Trattato di Amiens (1802), Trattato di Campoformio. Espandi índice (13 più) »

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, Principe d'Italia, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Aleksandr Vasil'evič Suvorov e Andrea Massena · Aleksandr Vasil'evič Suvorov e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Andrea Massena · Alpi e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Andrea Massena e Appennino ligure · Appennino ligure e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Andrea Massena e Armata d'Italia · Armata d'Italia e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Auguste Marmont

Figlio di un ufficiale proveniente dalla piccola nobiltà, adottò i principi della Rivoluzione francese.

Andrea Massena e Auguste Marmont · Auguste Marmont e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Andrea Massena e Battaglia di Marengo · Battaglia di Marengo e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Andrea Massena e Battaglia di Waterloo · Battaglia di Waterloo e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Bocchetta di Altare

La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona o colle di Cadibona, 459 m slm) è un importante valico in provincia di Savona.

Andrea Massena e Bocchetta di Altare · Bocchetta di Altare e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Andrea Massena e Campagna d'Italia (1796-1797) · Campagna d'Italia (1796-1797) e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Campagna svizzera di Suvorov

La campagna svizzera di Suvorov si svolse in territorio elvetico tra il settembre e l'ottobre del 1799 durante la guerra della seconda coalizione.

Andrea Massena e Campagna svizzera di Suvorov · Campagna d'Italia (1800) e Campagna svizzera di Suvorov · Mostra di più »

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Andrea Massena e Carlo d'Asburgo-Teschen · Campagna d'Italia (1800) e Carlo d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Colle del Gran San Bernardo

Il Colle del Gran San Bernardo (Col du Grand Saint-Bernard in francese) è un valico alpino delle Alpi Pennine, tra Italia e Svizzera, a quota 2.473 m s.l.m., all'interno Alpi del Grand Combin, ad est delle Alpi del Monte Bianco, collegando l'italiana valle del Gran San Bernardo (Aosta) con la svizzera valle d'Entremont (Martigny), con la cima del passo posta in territorio svizzero.

Andrea Massena e Colle del Gran San Bernardo · Campagna d'Italia (1800) e Colle del Gran San Bernardo · Mostra di più »

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Andrea Massena e Colpo di Stato del 18 brumaio · Campagna d'Italia (1800) e Colpo di Stato del 18 brumaio · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Andrea Massena e Genova · Campagna d'Italia (1800) e Genova · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Andrea Massena e Gioacchino Murat · Campagna d'Italia (1800) e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Andrea Massena e Giuseppe Bonaparte · Campagna d'Italia (1800) e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Andrea Massena e Guerre napoleoniche · Campagna d'Italia (1800) e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Andrea Massena e Guerre rivoluzionarie francesi · Campagna d'Italia (1800) e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Andrea Massena e Impero austriaco · Campagna d'Italia (1800) e Impero austriaco · Mostra di più »

Jean Lannes

Quinto di otto figli, lasciò il suo apprendistato come tintore nel 1792 per entrare nel corpo della Guardia Nazionale di Lectoure ove apprese i primi rudimenti del mestiere di soldato.

Andrea Massena e Jean Lannes · Campagna d'Italia (1800) e Jean Lannes · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Andrea Massena e Jean Victor Marie Moreau · Campagna d'Italia (1800) e Jean Victor Marie Moreau · Mostra di più »

Lazare Carnot

Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese.

Andrea Massena e Lazare Carnot · Campagna d'Italia (1800) e Lazare Carnot · Mostra di più »

Louis Alexandre Berthier

Alexandre nacque a Versailles dal Tenente colonnello Jean Baptiste Berthier (1721 – 1804) un ufficiale nel Corpo degli Ingegneri Topografico e la prima moglie Marie Françoise L'Huillier de La Serre (sposata nel 1746).

Andrea Massena e Louis Alexandre Berthier · Campagna d'Italia (1800) e Louis Alexandre Berthier · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Andrea Massena e Mantova · Campagna d'Italia (1800) e Mantova · Mostra di più »

Michael von Melas

Melas entrò in un reggimento di fanteria nel 1746.

Andrea Massena e Michael von Melas · Campagna d'Italia (1800) e Michael von Melas · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Andrea Massena e Milano · Campagna d'Italia (1800) e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Andrea Massena e Napoleone Bonaparte · Campagna d'Italia (1800) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Andrea Massena e Nizza · Campagna d'Italia (1800) e Nizza · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della Gran Principessa e poi imperatrice Caterina II (1729–1796) e dell'imperatore Pietro III (1728–1762).

Andrea Massena e Paolo I di Russia · Campagna d'Italia (1800) e Paolo I di Russia · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Andrea Massena e Pavia · Campagna d'Italia (1800) e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Andrea Massena e Piacenza · Campagna d'Italia (1800) e Piacenza · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Andrea Massena e Piemonte · Campagna d'Italia (1800) e Piemonte · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Andrea Massena e Po · Campagna d'Italia (1800) e Po · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Andrea Massena e Prima Repubblica francese · Campagna d'Italia (1800) e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Andrea Massena e Regno di Sardegna · Campagna d'Italia (1800) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Andrea Massena e Savona · Campagna d'Italia (1800) e Savona · Mostra di più »

Seconda battaglia di Zurigo

La seconda battaglia di Zurigo venne combattuta tra il 25 e 27 settembre 1799, durante la guerra della Seconda coalizione, tra l'Armée du Danube francese agli ordini del generale Andrea Massena e le forze austro-russe dei generali Aleksandr Korsakov e Friedrich von Hotze.

Andrea Massena e Seconda battaglia di Zurigo · Campagna d'Italia (1800) e Seconda battaglia di Zurigo · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Andrea Massena e Seconda coalizione · Campagna d'Italia (1800) e Seconda coalizione · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Andrea Massena e Svizzera · Campagna d'Italia (1800) e Svizzera · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Andrea Massena e Tolone · Campagna d'Italia (1800) e Tolone · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Andrea Massena e Torino · Campagna d'Italia (1800) e Torino · Mostra di più »

Trattato di Amiens (1802)

Il trattato di Amiens fu firmato il 25 marzo 1802 (4 germinale dell'anno X del calendario rivoluzionario francese) tra Giuseppe Bonaparte e Lord Cornwallis sotto il nome di "trattato definitivo di Pace" tra la Francia e il Regno Unito.

Andrea Massena e Trattato di Amiens (1802) · Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Amiens (1802) · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Andrea Massena e Trattato di Campoformio · Campagna d'Italia (1800) e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800)

Andrea Massena ha 205 relazioni, mentre Campagna d'Italia (1800) ha 164. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 11.65% = 43 / (205 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andrea Massena e Campagna d'Italia (1800). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »