Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrij Ševčenko

Indice Andrij Ševčenko

Soprannominato Sheva, per anni è stato uno degli attaccanti più forti e più completi a livello internazionale.

264 relazioni: Alexandre Pato, Allenatore, Amichevole, Anatolij Kon'kov, Anatolij Tymoščuk, Andrij Jarmolenko, Artem Kravec', Artem Milevs'kyj, Assist (calcio), Associazione Calcio Dilettanti Treviso, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Milan 2003-2004, Associazione Calcio Milan 2004-2005, Associazione Calcio Milan 2005-2006, Associazione Calcio Milan 2008-2009, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Roma, Attaccante, Avraham Grant, Bologna Football Club 1909, Bolton Wanderers Football Club, Calciatore dell'anno (Ucraina), Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale, Calcio di rigore, Calciomercato, Camp Nou, Campionato europeo di calcio 2004, Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B, Campionato europeo di calcio 2012, Campionato europeo di calcio 2016, Campionato mondiale di calcio 1998, Campionato mondiale di calcio 2002, Campionato mondiale di calcio 2006, Campionato mondiale di calcio 2010, Campo da calcio, Capitano (calcio), Cardiff, Chelsea Football Club, Chelsea Football Club 2006-2007, Chelsea Football Club 2007-2008, Classifica dei marcatori della Serie A, Commissario tecnico, Competizioni UEFA per club, Coppa dei Campioni della CSI 1996, Coppa dei Campioni della CSI 1997, Coppa dei Campioni della CSI 1998, Coppa dei Campioni della CSI 1999, Coppa dei Campioni della CSI 2010, Coppa dei Campioni della CSI 2011, Coppa Intercontinentale 2003, ..., Coppa Italia, Coppa Italia 1999-2000, Coppa Italia 2000-2001, Coppa Italia 2001-2002, Coppa Italia 2002-2003, Coppa Italia 2003-2004, Coppa Italia 2004-2005, Coppa Italia 2005-2006, Coppa Italia 2008-2009, Coppa UEFA 1996-1997, Coppa UEFA 2001-2002, Coppa UEFA 2008-2009, Cristiano Ronaldo, Disastro di Černobyl', Dollaro statunitense, Donec'k, Double (calcio), Dribbling, Dvirkivščyna, Dwight Yorke, English Football League Cup, Ernia, Eroe dell'Ucraina, European Sports Media, FA Community Shield, FA Community Shield 2006, FA Cup, FA Cup 2006-2007, FA Cup 2007-2008, FA Premier League 2006-2007, Federazione calcistica dell'Ucraina, Fenerbahçe Spor Kulübü, FIFA 100, FIFA FIFPro World XI, Filippo Inzaghi, Football Club Slovan Liberec, Football League Cup 2006-2007, Francia, Fußball-Club Bayern München, Fussballclub Zürich, Futbol Club Barcelona, Futbol'nyj Klub Šachtar, Futbol'nyj Klub Dnipro, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999, Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012, Futbol'nyj Klub Dynamo-2 Kyïv, Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k, Futbol'nyj Klub Rubin Kazan', Futebol Clube do Porto, Galles, Ginocchio, Giorgio Armani, Glossario calcistico, Gol, Golden Foot, Golf, Gunnar Nordahl, Ian Rush, Inghilterra, Jerzy Dudek, Juventus Football Club, Kiev, Kristen Pazik, Kubok Ukraïny, Kubok Ukraïny 1992-1993, Kubok Ukraïny 1993-1994, Kubok Ukraïny 1994-1995, Kubok Ukraïny 1995-1996, Kubok Ukraïny 1996-1997, Kubok Ukraïny 1997-1998, Kubok Ukraïny 1998-1999, Kubok Ukraïny 2009-2010, Kubok Ukraïny 2010-2011, Kubok Ukraïny 2011-2012, Leonid Kučma, Lionel Messi, Liverpool Football Club, Manchester, Manchester United Football Club, Marcatori dei campionati italiani di calcio, Marko Dević, Mauro Tassotti, Menisco, Michel Platini, Middlesbrough Football Club, Migliore calciatore straniero AIC, Milan Associazione Calcio 1999-2000, Milan Associazione Calcio 2000-2001, Milan Associazione Calcio 2001-2002, Milan Associazione Calcio 2002-2003, Milanello, Milano, Mychajlo Fomenko, Natalija Korolevs'ka, Nazionale di calcio del Canada, Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita, Nazionale di calcio dell'Inghilterra, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio dell'Ucraina, Nazionale di calcio della Croazia, Nazionale di calcio della Francia, Nazionale di calcio della Georgia, Nazionale di calcio della Germania, Nazionale di calcio della Grecia, Nazionale di calcio della Russia, Nazionale di calcio della Slovenia, Nazionale di calcio della Svezia, Nazionale di calcio della Svizzera, Nazionale di calcio della Tunisia, Nazionale di calcio della Turchia, Nazionale Under-21 di calcio dell'Ucraina, Oblast' di Kiev, Old Trafford, Oleh Blochin, Oleksandr Kučer, Oleksandr Zinčenko, Oscar del calcio AIC, Oscar del calcio AIC 2000, Oscar del calcio AIC 2004, Pallone d'argento, Pallone d'oro, Pallone d'oro 1999, Pallone d'oro 2000, Pallone d'oro 2004, Pelé, Perša Liha, Politica, Portiere (calcio), Prem"jer-liha, Prem"jer-liha 2009-2010, Prem"jer-liha 2010-2011, Prem"jer-liha 2011-2012, Premier League, Premier League 2007-2008, Principato di Monaco, Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija, Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996, Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000, Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004, Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I, Raúl González Blanco, Rigorista, Roman Abramovič, Ronaldinho, Ruslan Rotan', Samsun, Scudetto (sport), Serhij Rebrov, Serie A, Serie A 1999-2000, Serie A 2000-2001, Serie A 2001-2002, Serie A 2002-2003, Serie A 2003-2004, Serie A 2004-2005, Serie A 2005-2006, Serie A 2008-2009, Silvio Berlusconi, Sistema proporzionale, Società Sportiva Lazio, Soglia di sbarramento, Squadra dell'anno UEFA, Stadio Giuseppe Meazza, Stamford Bridge, Supercoppa d'Ucraina 2011, Supercoppa italiana, Supercoppa italiana 1999, Supercoppa italiana 2003, Supercoppa italiana 2004, Supercoppa UEFA, Supercoppa UEFA 2003, Superkubok Ukraїny, Tabloid, Tempi supplementari, The Sun (periodico britannico), Tiri di rigore, Ucraina, UEFA Champions League, UEFA Champions League 1994-1995, UEFA Champions League 1995-1996, UEFA Champions League 1996-1997, UEFA Champions League 1997-1998, UEFA Champions League 1998-1999, UEFA Champions League 1999-2000, UEFA Champions League 2000-2001, UEFA Champions League 2002-2003, UEFA Champions League 2003-2004, UEFA Champions League 2004-2005, UEFA Champions League 2005-2006, UEFA Champions League 2006-2007, UEFA Champions League 2007-2008, UEFA Champions League 2009-2010, UEFA Champions League 2010-2011, UEFA Champions League 2011-2012, UEFA Club Football Awards, UEFA Europa League, UEFA Europa League 2010-2011, UEFA Europa League 2011-2012, Unione Calcio Sampdoria, Unione Sportiva Lecce, Valencia Club de Fútbol, Valerij Lobanovs'kyj, Vyšča Liha 1994-1995, Vyšča Liha 1995-1996, Vyšča Liha 1996-1997, Vyšča Liha 1997-1998, Vyšča Liha 1998-1999, Washington, Watford Football Club, Zagabria. Espandi índice (214 più) »

Alexandre Pato

Nel 2000, all'età di 10 anni, si venne a scoprire, dopo una radiografia, che Pato aveva un tumore al braccio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Alexandre Pato · Mostra di più »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Allenatore · Mostra di più »

Amichevole

La gara amichevole è un evento sportivo che - in discipline collettive - non assegna punti per la classifica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Amichevole · Mostra di più »

Anatolij Kon'kov

Durante la sua carriera ha giocato principalmente con lo Šachtar Donec'k e con la Dinamo Kiev.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Anatolij Kon'kov · Mostra di più »

Anatolij Tymoščuk

Detiene il record di presenze nella nazionale Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Anatolij Tymoščuk · Mostra di più »

Andrij Jarmolenko

Ala destra o sinistra mancino di piede, è stato impiegato anche come seconda punta, possiede buona tecnica e doti atletiche.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Andrij Jarmolenko · Mostra di più »

Artem Kravec'

È cresciuto nelle giovanili della Dinamo, entrando regolarmente tra le riserve e nella seconda squadra, la Dinamo-2 Kiev, fino a quando è stato notato dal nuovo allenatore Jurij Semin, che lo ha portato in prima squadra a partire dalla stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Artem Kravec' · Mostra di più »

Artem Milevs'kyj

Ha iniziato la carriera giovanile nell'Obuchiv, poi è passato al Borysfen e quindi alle giovanili della Dinamo Kiev, dove si è messo in luce.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Artem Milevs'kyj · Mostra di più »

Assist (calcio)

Nel calcio, l'assist è il passaggio decisivo per la realizzazione di un gol.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Assist (calcio) · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettanti Treviso

L'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, noto semplicemente come Treviso, è una società calcistica italiana di Treviso, erede dello storico Foot-Ball Club Treviso, fondato nel 1909.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Dilettanti Treviso · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan 2003-2004

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Milan (denominata Milan Associazione Calcio fino al 28 ottobre 2003) nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Milan 2003-2004 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan 2004-2005

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Milan 2004-2005 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan 2005-2006

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Milan 2005-2006 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcio Milan 2008-2009 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Attaccante

In alcuni sport di squadra l'attaccante è il giocatore il cui compito è segnare i punti per la propria squadra, attaccando appunto gli avversari.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Attaccante · Mostra di più »

Avraham Grant

Iniziò ad allenare già nel 1972 nel settore giovanile dell'Hapoel Petah Tiqwa.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Avraham Grant · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Bolton Wanderers Football Club

Il Bolton Wanderers Football Club, più semplicemente Bolton Wanderers o Bolton, è una società calcistica inglese con sede a Horwich, città del distretto metropolitano di Bolton, nella contea metropolitana di Greater Manchester.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Bolton Wanderers Football Club · Mostra di più »

Calciatore dell'anno (Ucraina)

Il premio al calciatore ucraino dell'anno (Футболіст року) è un riconoscimento nato nel 1969 per iniziativa del quotidiano sovietico di Kiev Molod Ukrainu (Gioventù ucraina).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Calciatore dell'anno (Ucraina) · Mostra di più »

Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale

La lista di calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale comprende l'elenco dei calciatori che hanno disputato almeno 100 partite nella rispettiva rappresentativa nazionale di calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Calcio di rigore · Mostra di più »

Calciomercato

Con il termine calciomercato, o con l'espressione trasferimento dei calciatori, si indica l'insieme delle trattative contrattuali volte a definire il passaggio, a titolo definitivo o temporaneo, di un calciatore da una società ad un'altra.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Calciomercato · Mostra di più »

Camp Nou

Il Camp Nou (dal catalano: campo nuovo), conosciuto anche come Nou Camp, è uno stadio di calcio situato a Barcellona, in Spagna.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Camp Nou · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 2004

Il campionato europeo di calcio 2004, comunemente chiamato Euro 2004, è stata la 12ª edizione del campionato europeo di calcio per nazionali organizzato dall'Union of European Football Associations (UEFA).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato europeo di calcio 2004 · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B

punti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppo B · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 2012

Il campionato europeo di calcio 2012, o UEFA EURO 2012, noto anche come Polonia-Ucraina 2012, è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato europeo di calcio 2012 · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 2016

Il campionato europeo di calcio 2016 (in francese: Championnat d'Europe de football 2016), noto anche come Euro 2016 o Francia 2016, è stata la 15ª edizione del torneo di calcio per squadre nazionali maschili organizzato dalla UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato europeo di calcio 2016 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1998

Il campionato mondiale di calcio 1998 o Coppa del Mondo FIFA del 1998 (noto anche come Francia '98) è stata la sedicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili svoltasi in Francia dal 10 giugno al 12 luglio 1998.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato mondiale di calcio 1998 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2002

Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA del 2002 (nome ufficiale: 2002 FIFA World Cup Korea/Japan, noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002) è stata la diciassettesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili che si svolse in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato mondiale di calcio 2002 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2006

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (ted. Fußball-Weltmeisterschaft 2006, ing. 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato mondiale di calcio 2006 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA del 2010 (afr. FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, en. 2010 FIFA World Cup), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la 19ª edizione di questo torneo per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolse in Sudafrica dall'11 giugno all'11 luglio 2010.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campionato mondiale di calcio 2010 · Mostra di più »

Campo da calcio

Il campo da calcio è la struttura, spesso sita in uno stadio, adibita ad ospitare l'incontro.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Campo da calcio · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Cardiff

Cardiff (in gallese: Caerdydd) è una città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Cardiff · Mostra di più »

Chelsea Football Club

Il Chelsea Football Club, meglio noto come Chelsea F.C. o semplicemente Chelsea (pron.), è una società calcistica inglese con sede a Londra e rappresentante il quartiere di Chelsea.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Chelsea Football Club · Mostra di più »

Chelsea Football Club 2006-2007

Questa pagina contiene rosa e risultati del Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Chelsea Football Club 2006-2007 · Mostra di più »

Chelsea Football Club 2007-2008

In questa voce, sono raccolte informazioni sulle competizioni ufficiali disputati dal Chelsea Football Club nella stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Chelsea Football Club 2007-2008 · Mostra di più »

Classifica dei marcatori della Serie A

Di seguito è riportata la classifica dei 100 giocatori che nella storia della Serie A del campionato italiano di calcio hanno realizzato più reti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Classifica dei marcatori della Serie A · Mostra di più »

Commissario tecnico

Il commissario tecnico (abbreviato in ct) è l'allenatore di una squadra sportiva nazionale.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Commissario tecnico · Mostra di più »

Competizioni UEFA per club

Con il termine di competizioni UEFA per club (en. UEFA club competitions) ci si riferisce, in ambito calcistico, alle coppe internazionali per club organizzate dall'UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Competizioni UEFA per club · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 1996

La IV edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la prima volta gli ucraini del.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 1996 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 1997

La V edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la seconda volta gli ucraini della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 1997 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 1998

La VI edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la terza volta gli ucraini della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 1998 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 1999

La VII edizione della Coppa dei Campioni della CSI ha visto trionfare per la quarta volta i russi dello.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 1999 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 2010

La XVIII edizione della Coppa dei Campioni della CSI si è svolta a Mosca dal 15 al 25 gennaio del 2010 ed è stata vinta dalla squadra russa del Rubin Kazan.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 2010 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni della CSI 2011

La XIV edizione della Coppa dei Campioni della CSI si è svolta a San Pietroburgo dal 15 al 23 gennaio 2011, questa edizione ha visto trionfare gli azeri dell'Inter Baku.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa dei Campioni della CSI 2011 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 2003

La Coppa Intercontinentale 2003 (denominata anche Toyota Cup 2003) è stata la quarantaduesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Intercontinentale 2003 · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia · Mostra di più »

Coppa Italia 1999-2000

La Coppa Italia 1999-2000 è stata vinta dalla Lazio che bissa così il successo in campionato.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 1999-2000 · Mostra di più »

Coppa Italia 2000-2001

La Coppa Italia 2000-2001 è stata vinta dalla Fiorentina che la aggiunge alle altre 5 vinte nel 1939-1940, nel 1960-1961, nel 1965-1966, nel 1974-1975 e nel 1995-1996.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2000-2001 · Mostra di più »

Coppa Italia 2001-2002

La Coppa Italia 2001-2002 fu la 55ª edizione della Coppa Italia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa Italia 2002-2003

La Coppa Italia 2002-2003 fu la 56ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa Italia 2003-2004

La Coppa Italia 2003-2004 è stata vinta dalla Lazio che la aggiunge alle altre tre vinte nel 1958, nel 1997-1998 e nel 1999-2000.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2003-2004 · Mostra di più »

Coppa Italia 2004-2005

La Coppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia 2005-2006

La Coppa Italia 2005-2006 fu la 59ª edizione della Coppa Italia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia 2008-2009

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 62ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa Italia 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1996-1997

La Coppa UEFA 1996-1997 è stata la 26ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa UEFA 1996-1997 · Mostra di più »

Coppa UEFA 2001-2002

La Coppa UEFA 2001-2002 è stata la 31ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa UEFA 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa UEFA 2008-2009

La Coppa UEFA 2008-2009 è stata la 38ª edizione dell'omonima competizione, l'ultima con tale denominazione poiché, con l'attuazione delle riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007, a partire dall'edizione successiva ha cambiato nome in UEFA Europa League.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Coppa UEFA 2008-2009 · Mostra di più »

Cristiano Ronaldo

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Cristiano Ronaldo · Mostra di più »

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl' è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Disastro di Černobyl' · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Donec'k

Donec'k (Donec’k,, Doneck), è una città di abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale sul fiume Kalmius.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Donec'k · Mostra di più »

Double (calcio)

Double è un termine calcistico inglese (in italiano doppietta, in spagnolo doblete) che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola stagione sportiva.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Double (calcio) · Mostra di più »

Dribbling

Dribbling è un termine tecnico del gergo calcistico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Dribbling · Mostra di più »

Dvirkivščyna

Dvirkivščyna è un villaggio ucraino del distretto di Jahotyn (Oblast di Kiev), a 100 chilometri dalla capitale Kiev.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Dvirkivščyna · Mostra di più »

Dwight Yorke

Nonostante le sue origini centramericane, è cresciuto calcisticamente a Birmingham, nelle file dell'Aston Villa, con il quale ha esordito in prima divisione nel 1989-1990.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Dwight Yorke · Mostra di più »

English Football League Cup

La English Football League Cup (in italiano Coppa di Lega inglese), nota anche come Carabao Cup per motivi di sponsorizzazione, è una competizione calcistica inglese alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche inglesi, ossia quelle affiliate alle Premier League e alla Football League, e posta per ragioni storiche sotto l’egida di quest’ultima.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e English Football League Cup · Mostra di più »

Ernia

Per ernia si intende la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio, un canale anatomico o comunque una soluzione di continuo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ernia · Mostra di più »

Eroe dell'Ucraina

Il titolo di Eroe d'Ucraina è il più alto riconoscimento conferito ad un singolo cittadino dal Governo dell'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Eroe dell'Ucraina · Mostra di più »

European Sports Media

European Sports Magazines (ESM) è un'associazione europea di pubblicazioni legate al calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e European Sports Media · Mostra di più »

FA Community Shield

Lo FA Community Shield (in italiano Scudo della comunità), noto come FA Charity Shield (in italiano Scudo della carità) fino al 2002, è un trofeo calcistico inglese che mette di fronte la squadra vincitrice della Premier League a quella della FA Cup.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Community Shield · Mostra di più »

FA Community Shield 2006

Lo FA Community Shield 2006 si è disputato domenica 13 agosto 2006 al Millennium Stadium di Cardiff.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Community Shield 2006 · Mostra di più »

FA Cup

La Football Association Challenge Cup, meglio conosciuta come FA Cup (in italiano nota come Coppa d'Inghilterra), è la principale coppa nazionale di calcio inglese, nonché la più antica competizione calcistica ufficiale al mondo, essendo stata istituita nel 1871.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Cup · Mostra di più »

FA Cup 2006-2007

La FA Cup 2006-2007 è la centoventiseiesima edizione della competizione calcistica più antica del mondo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Cup 2006-2007 · Mostra di più »

FA Cup 2007-2008

La FA Cup 2007-2008 è stata la centoventisettesima edizione della competizione calcistica più antica del mondo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Cup 2007-2008 · Mostra di più »

FA Premier League 2006-2007

L’edizione 2006-2007 della Premier League è stata la 108ª del massimo campionato di calcio inglese.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FA Premier League 2006-2007 · Mostra di più »

Federazione calcistica dell'Ucraina

La Federazione calcistica dell'Ucraina (in ucraino Федерація Футболу України, in inglese Football Federation of Ukraine, acronimo FFU) è l'ente che governa il calcio in Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Federazione calcistica dell'Ucraina · Mostra di più »

Fenerbahçe Spor Kulübü

Il Fenerbahçe Spor Kulübü, più semplicemente Fenerbahçe SK o Fenerbahçe, è una società polisportiva turca con sede nella città di Istanbul.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Fenerbahçe Spor Kulübü · Mostra di più »

FIFA 100

Il FIFA 100 è una lista sportiva del 2004 contenente 125 nomi (123 uomini e due donne) considerati come i più grandi calciatori viventi al momento della stesura (50 in attività e 75 ritirati).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FIFA 100 · Mostra di più »

FIFA FIFPro World XI

Il FIFA FIFPro World XI è un riconoscimento annuale che viene assegnato dalla FIFPro, la federazione internazionale dei calciatori professionisti, a partire dal 2005 e dal 2009 in collaborazione con la FIFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e FIFA FIFPro World XI · Mostra di più »

Filippo Inzaghi

È stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana rispettivamente nel 2006 e nel 2000 e, a livello di club, campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007 e campione del mondo sempre nel 2007, nonché campione d'Italia nel 2004, 2011 e, con la, nel 1998.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Filippo Inzaghi · Mostra di più »

Football Club Slovan Liberec

Il Football Club Slovan Liberec o, più semplicemente Slovan Liberec, è una società calcistica ceca con sede nella città di Liberec.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Football Club Slovan Liberec · Mostra di più »

Football League Cup 2006-2007

La Football League Cup 2006-2007 è stata la quarantasettesima edizione di questa competizione nazionale, la 42ª in finale unica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Football League Cup 2006-2007 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Francia · Mostra di più »

Fußball-Club Bayern München

Il Fußball-Club Bayern München AG, noto internazionalmente come Bayern München o Bayern e in lingua italiana come Bayern Monaco, è una società polisportiva tedesca avente sede a Monaco di Baviera, celebre per la sua sezione calcistica, che milita nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco di calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Fußball-Club Bayern München · Mostra di più »

Fussballclub Zürich

Il Fussballclub Zürich, noto in italiano come Zurigo, è una società calcistica svizzera con sede nella città di Zurigo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Fussballclub Zürich · Mostra di più »

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), meglio conosciuto come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana), e indicato in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol Club Barcelona · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Šachtar

Il Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k, conosciuto anche come Šachtar Donec'k, è una società calcistica ucraina (e, in precedenza, sovietica) di Donec'k.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Šachtar · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Dnipro

Il Dnipro Dnipropetrovsk, ufficialmente Futbol'nyj Klub Dnipro, è una società di calcio di Dnipro, in Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Dnipro · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv

Il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv (ucr. ФК Динамо Київ, rus. Футбо́льный клуб Дина́мо Ки́ев, Futbol'nyj Klub Dinamo Kiev), nota come Dinamo Kiev, è una società calcistica ucraina di Kiev.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv, meglio conosciuta come Dinamo Kiev, nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 1998-1999 · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv (Dinamo Kiev) nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv 2011-2012 · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Dynamo-2 Kyïv

La Dinamo-2 Kiev (ufficialmente Futbol'nyj Klub Dynamo-2 Kyïv) è stata una società calcistica con sede a Kiev, in Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Dynamo-2 Kyïv · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k

Il Metalurh Donec'k, ufficialmente Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k (traslitt. alternative: Metalurg Doneck, Metalurh Donetsk o Metalurg Donetsk), è stata una delle società di calcio di Donec'k, in Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k · Mostra di più »

Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'

Il Rubin Kazan', ufficialmente Futbol'nyj Klub «Rubin» è una società calcistica russa con sede nella città di Kazan'.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futbol'nyj Klub Rubin Kazan' · Mostra di più »

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, abbreviato in FC Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica, che in Italia è conosciuta più semplicemente come Porto.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Futebol Clube do Porto · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Galles · Mostra di più »

Ginocchio

Il ginocchio è un'articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l'arto inferiore.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ginocchio · Mostra di più »

Giorgio Armani

La sua ricchezza al 2015 è valutata dalla rivista Forbes in circa 7,6 miliardi di dollari, cosa che lo rende il 5° uomo più ricco di Italia e 144° al mondo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Giorgio Armani · Mostra di più »

Glossario calcistico

È di seguito riportato un elenco di termini, con relativa spiegazione, utilizzati nel mondo del calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Glossario calcistico · Mostra di più »

Gol

Il termine gol (adattamento dell'inglese «goal» e cioè «scopo», «obiettivo») indica - negli sport collettivi - la realizzazione di un punto a favore della propria squadra.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Gol · Mostra di più »

Golden Foot

Il Golden Foot award è un premio internazionale destinato a calciatori che abbiano compiuto almeno 28 anni, i quali si siano distinti per i loro risultati sportivi, sia a livello individuale che di squadra, e per la loro personalità.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Golden Foot · Mostra di più »

Golf

Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto (coltivato a prato) appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di bastoni.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Golf · Mostra di più »

Gunnar Nordahl

Considerato uno dei più forti centravanti di sempre, è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Gunnar Nordahl · Mostra di più »

Ian Rush

Cresce nella piccola città di Flint, nella contea di Flintshire, nord-est del Galles.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ian Rush · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Inghilterra · Mostra di più »

Jerzy Dudek

È principalmente ricordato per la sua prestazione nella finale della Champions League 2004-2005, vinta dal Liverpool ai calci di rigore contro il Milan.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Jerzy Dudek · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Juventus Football Club · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kiev · Mostra di più »

Kristen Pazik

Figlia di Mike Pazik, ex giocatore di baseball professionista, lanciatore in MLB coi Minnesota Twins dal 1975 al 1977, ed è di origine polacca.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kristen Pazik · Mostra di più »

Kubok Ukraïny

La Coppa d'Ucraina (Kubok Ukraïny) è una competizione calcistica nazionale dell'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1992-1993

La Kubok Ukraïny 1992-1993 fu la 2ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1992-1993 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1993-1994

La Kubok Ukraïny 1993-1994 fu la 3ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1993-1994 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1994-1995

La Kubok Ukraïny 1994-1995 fu la 4ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1994-1995 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1995-1996

La Kubok Ukraïny 1995-1996 fu la 5ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1995-1996 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1996-1997

La Kubok Ukraïny 1996-1997 fu la 6ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1996-1997 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1997-1998

La Kubok Ukraïny 1997-1998 fu la 7ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1997-1998 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 1998-1999

La Kubok Ukraïny 1998-1999 fu l'8ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 1998-1999 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 2009-2010

La Kubok Ukraïny 2009-2010 (in ucraino Кубок України) è stata la 19ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 2009-2010 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 2010-2011

La Kubok Ukraïny 2010-2011 (in ucraino Кубок України) è stata la 20ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 2010-2011 · Mostra di più »

Kubok Ukraïny 2011-2012

La Kubok Ukraïny 2011-2012 (in ucraino Кубок України) è stata la 21ª edizione del torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Kubok Ukraïny 2011-2012 · Mostra di più »

Leonid Kučma

Il 15 dicembre 2000 spinse personalmente il pulsante per lo spegnimento dell'ultimo reattore funzionante della centrale nucleare di Černobyl', facendo cessare ogni attività dell'impianto.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Leonid Kučma · Mostra di più »

Lionel Messi

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è inoltre uno dei marcatori più prolifici della storia del calcio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Lionel Messi · Mostra di più »

Liverpool Football Club

Il Liverpool Football Club, o più comunemente Liverpool F.C. o anche solo Liverpool, è una società calcistica inglese con sede a Liverpool; milita nella FA Premier League, della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla Football Association.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Liverpool Football Club · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese), in italiano antico Mancunia, è un borgo metropolitano di 503.127 abitanti del Regno Unito, che gode del titolo onorifico di città, ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Greater Manchester.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Manchester · Mostra di più »

Manchester United Football Club

Il Manchester United Football Club, noto semplicemente come Manchester United, è una società calcistica inglese con sede nella città di Manchester.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Manchester United Football Club · Mostra di più »

Marcatori dei campionati italiani di calcio

In questa pagina sono riportati, in ordine cronologico, i calciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori dei due campionati di calcio di massimo livello in Italia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Marcatori dei campionati italiani di calcio · Mostra di più »

Marko Dević

Marko Devic comincia la sua carriera al FK Zvezdara dove tra il 2000 e il 2002 segna 2 gol in 14 gare.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Marko Dević · Mostra di più »

Mauro Tassotti

Da calciatore, insieme a Franco Baresi, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta ha formato la difesa del Milan tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Mauro Tassotti · Mostra di più »

Menisco

I menischi sono delle strutture fibro-cartilaginee presenti tra le articolazioni le cui superfici non risultano congruenti tra loro (la loro forma cambia a seconda delle superfici tra le quali si trovano).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Menisco · Mostra di più »

Michel Platini

Legò il suo nome a quello del e del, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Michel Platini · Mostra di più »

Middlesbrough Football Club

Il Middlesbrough Football Club, meglio noto come Middlesbrough e spesso abbreviato in Boro è una società calcistica inglese, fondata nel 1876, con sede nella città di Middlesbrough.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Middlesbrough Football Club · Mostra di più »

Migliore calciatore straniero AIC

Il titolo di Migliore calciatore straniero AIC era un premio calcistico assegnato nella serata degli Oscar del calcio AIC dall'Associazione Italiana Calciatori.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Migliore calciatore straniero AIC · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1999-2000

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milan Associazione Calcio 1999-2000 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milan Associazione Calcio 2000-2001 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 2001-2002

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milan Associazione Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milan Associazione Calcio 2002-2003 · Mostra di più »

Milanello

Milanello è il centro sportivo di allenamento del club calcistico del Milan.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milanello · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Milano · Mostra di più »

Mychajlo Fomenko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Mychajlo Fomenko · Mostra di più »

Natalija Korolevs'ka

Nasce in Unione Sovietica, suo padre era un minatore mentre sua madre un'insegnante.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Natalija Korolevs'ka · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Canada

La nazionale di calcio del Canada (ing. Canada men's national soccer team, fr. Équipe du Canada de soccer) è la rappresentativa calcistica del Canada a livello internazionale, ed è posta sotto la giurisdizione della Canadian Soccer Association, con sede a Toronto.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio del Canada · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita

La nazionale di calcio dell'Arabia Saudita (in arabo المنتخب العربي السعودي لكرة القدم), i cui giocatori sono soprannominati I Figli del Deserto, الصقور ("I Falchi") o الأخضر ("I Verdi"), è la rappresentativa calcistica dell'Arabia Saudita ed è posta sotto l'egida della SAFF.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Inghilterra

La nazionale di calcio dell'Inghilterra (in inglese England national football team) è la selezione calcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio dell'Inghilterra · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Ucraina

La nazionale di calcio dell'Ucraina (in ucraino Збірна України з футболу, Zbіrna Ukrajini z futbolu) è la rappresentativa calcistica dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida della FFU.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio dell'Ucraina · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Croazia

La nazionale di calcio della Croazia (Hrvatska nogometna reprezentacija) è la rappresentativa calcistica della Croazia ed è posta sotto l'egida della Hrvatski Nogometni Savez.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Croazia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Francia

La nazionale di calcio della Francia (fr. Équipe de France de football) è la selezione calcistica rappresentativa della Francia posta sotto l'egida della Federazione calcistica francese.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Francia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Georgia

La nazionale di calcio della Georgia, (georgiano საქართველოს ეროვნული საფეხბურთო გუნდი) è la selezione maggiore maschile di calcio della Georgean Football Federation, il cui nome ufficiale è Nazionale A, che rappresenta la Georgia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Georgia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Germania

La nazionale di calcio della Germania (ted. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Germania · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Grecia

La nazionale di calcio della Grecia (greco: Εθνική ομάδα ποδοσφαίρου της Ελλάδας, Ethnikì omada podosferou tis Elladas) è la selezione calcistica della Grecia ed è posta sotto l'egida della federazione ellenica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Grecia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Russia

La nazionale di calcio della Russia (in russo Сборная России по футболу, Sbornaja Rossii po futbolu) è la rappresentativa calcistica della Russia ed è posta sotto l'egida della Rossijskij Futbol'nyj Sojuz.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Russia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Slovenia

La nazionale di calcio della Slovenia (slov. Slovenska nogometna reprezentanca) è la rappresentativa calcistica della Slovenia ed è controllata dalla Nogometna Zveza Slovenije.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Slovenia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Svezia

La nazionale di calcio della Svezia (Sveriges herrlandslag i fotboll in lingua svedese) è la rappresentativa di calcio nazionale della Svezia ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica svedese.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Svezia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Svizzera

La nazionale di calcio della Svizzera (in tedesco: Schweizer Fussballnationalmannschaft, in francese: Équipe de Suisse de football, in romancio: Squadra naziunala da ballape da la Svizra) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Svizzera · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Tunisia

La nazionale di calcio della Tunisia, i cui giocatori sono soprannominati Aquile di Cartagine, è la selezione maggiore maschile calcistica nazionale della Tunisia ed è posta sotto l'egida della Fédération Tunisienne de Football.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Tunisia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Turchia

La nazionale di calcio della Turchia (in turco Türkiye Millî Futbol Takımı) è la rappresentativa di calcio della Turchia ed è posta sotto l'egida della federazione calcistica turca.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale di calcio della Turchia · Mostra di più »

Nazionale Under-21 di calcio dell'Ucraina

La Nazionale di calcio ucraina Under-21 è la rappresentativa calcistica Under-21 dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Nazionale Under-21 di calcio dell'Ucraina · Mostra di più »

Oblast' di Kiev

L'oblast' di Kiev è una oblast' dell'Ucraina centrale.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oblast' di Kiev · Mostra di più »

Old Trafford

Old Trafford è uno stadio calcistico inglese di Manchester, situato nel quartiere omonimo della città di Trafford (Greater Manchester).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Old Trafford · Mostra di più »

Oleh Blochin

Nel 2011 Blochin, assieme a Igor Belanov, Valeri Lobanovski e Vitalij Staruchin, è stato nominato leggenda del calcio ucraino.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oleh Blochin · Mostra di più »

Oleksandr Kučer

È cresciuto nelle giovanili dell'Arsenal Charkiv, squadra in cui ha militato dal 2000 al 2002 collezionando 59 presenze e 5 gol.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oleksandr Kučer · Mostra di più »

Oleksandr Zinčenko

Trequartista di piede mancino, dotato di buona tecnica individuale, grazie alla sua duttilità in campo, può essere impiegato anche come ala su entrambe le fasce e all'occorrenza grazie anche alla sua buona capacità di corsa, può agire come terzino sinistro.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oleksandr Zinčenko · Mostra di più »

Oscar del calcio AIC

Gli Oscar del calcio AIC sono stati una manifestazione dell'Associazione Italiana Calciatori durante la quale venivano premiati i migliori calciatori del campionato italiano di calcio di Serie A. I riconoscimenti erano votati dai calciatori stessi, che giudicavano i loro compagni nelle prestazioni sportive della stagione calcistica precedente.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oscar del calcio AIC · Mostra di più »

Oscar del calcio AIC 2000

L’Oscar del calcio AIC 2000 fu la quarta edizione dell'Oscar del calcio AIC, la manifestazione in cui vengono premiati i protagonisti del calcio italiano dall'Associazione Italiana Calciatori.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oscar del calcio AIC 2000 · Mostra di più »

Oscar del calcio AIC 2004

L’Oscar del calcio AIC 2004 fu l'ottava edizione dell'Oscar del calcio AIC, la manifestazione in cui vengono premiati i protagonisti del calcio italiano dall'Associazione Italiana Calciatori.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Oscar del calcio AIC 2004 · Mostra di più »

Pallone d'argento

Il Pallone d'argento "per un calcio non violento", denominato anche Coppa Giaime Fiumanò, è un riconoscimento istituito dall'Associazione Giaime Fiumanò, in ricordo dell'omonimo artista protagonista della prima scena hip hop di Roma appassionato di sport e, soprattutto, di calcio, scomparso nel 1998 a soli 24 anni.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pallone d'argento · Mostra di più »

Pallone d'oro

Il Pallone d'oro (Ballon d'Or, in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nell'anno solare, militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pallone d'oro · Mostra di più »

Pallone d'oro 1999

L’edizione 1999 del Pallone d'oro, 44ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal brasiliano Rivaldo (Barcellona).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pallone d'oro 1999 · Mostra di più »

Pallone d'oro 2000

L’edizione 2000 del Pallone d'oro, 45ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal portoghese Luís Figo (Barcellona /). I giurati che votarono furono 51, provenienti da Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Galles, Georgia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Isole Fær Øer, Israele, Italia, Jugoslavia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Scozia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pallone d'oro 2000 · Mostra di più »

Pallone d'oro 2004

L’edizione 2004 del Pallone d'oro, 49ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dall'ucraino Andrij Ševčenko (Milan).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pallone d'oro 2004 · Mostra di più »

Pelé

Conosciuto anche come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) nonché Pallone d'oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Pelé · Mostra di più »

Perša Liha

La Perša Liha, nota anche come Ukrainian First League, è il secondo campionato calcistico per importanza dell'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Perša Liha · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Politica · Mostra di più »

Portiere (calcio)

Nel calcio, il portiere è il giocatore con l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Portiere (calcio) · Mostra di più »

Prem"jer-liha

La Prem"jer-lіha, nota fino al 2008 come Vyšča Liha, è la massima divisione del campionato ucraino di calcio ed è il torneo calcistico ucraino più importante.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Prem"jer-liha · Mostra di più »

Prem"jer-liha 2009-2010

La Prem"jer-liha 2009-10 è la 19ª edizione della massima divisione ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Prem"jer-liha 2009-2010 · Mostra di più »

Prem"jer-liha 2010-2011

La Prem"jer-liha 2010-11 è la 20ª edizione della massima divisione ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Prem"jer-liha 2010-2011 · Mostra di più »

Prem"jer-liha 2011-2012

La Prem"jer-liha 2011-12 è stata la 21ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Prem"jer-liha 2011-2012 · Mostra di più »

Premier League

La FA Premier League è la massima serie del campionato inglese di calcio, gestita dalla Football Association.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Premier League · Mostra di più »

Premier League 2007-2008

L'edizione 2007-2008 della Premier League è stata la 109ª del massimo campionato di calcio inglese.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Premier League 2007-2008 · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Principato di Monaco · Mostra di più »

Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija

Il PFK Levski Sofia (in bulgaro: ПФК Левски София, ovvero Club Calcistico Professionale Levski Sofia), meglio noto semplicemente come Levski Sofia, è una società calcistica bulgara con sede nella città di Sofia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996

Le qualificazioni al campionato europeo di calcio del 1996 hanno visto la partecipazione di 47 nazionali suddivise in 8 gironi: sette gironi da sei squadre e uno da cinque squadre.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000

Le qualificazioni al campionato europeo di calcio del 2000 hanno visto la partecipazione di 49 nazionali suddivise in 9 gironi, di cui 5 gruppi da 5 squadre e 4 gruppi da 6 squadre.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004

Le qualificazioni al campionato europeo di calcio del 2004 hanno visto la partecipazione di 50 nazionali suddivise in dieci gruppi da cinque squadre, con sfide andata-ritorno.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008

Le qualificazioni al campionato europeo di calcio del 2008 hanno visto la partecipazione di 50 nazionali suddivise in 7 gruppi.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998

174 squadre hanno partecipato alle qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio 1998 per un totale di 32 posti disponibili per la fase finale.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010

Le partite del torneo di qualificazione della confederazione asiatica sono iniziate l'8 ottobre 2007 e si sono concluse il 9 settembre 2009.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I

Questo è il gruppo I, uno dei 9 gruppi sorteggiati dalla FIFA valevoli per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 per la UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I · Mostra di più »

Raúl González Blanco

È il terzo giocatore con più gol segnati (71) e il quarto con più presenze (144) nella storia della Champions League, nonché il terzo miglior marcatore delle competizioni UEFA per club con 77 reti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Raúl González Blanco · Mostra di più »

Rigorista

Il termine rigorista indica un calciatore particolarmente abile nella trasformazione dei rigori.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Rigorista · Mostra di più »

Roman Abramovič

Nato in una famiglia di ebrei, Abramovič all'età di 16 mesi perse la madre e all'età di 4 anni suo padre, rimasto ucciso in un cantiere.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Roman Abramovič · Mostra di più »

Ronaldinho

Nella sua carriera, iniziata nel Grêmio e proseguita nel Paris Saint-Germain prima della consacrazione nel Barcellona, ha conquistato numerosi titoli nazionali e internazionali tra Europa e America, come due campionati, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana con l'Atletico Mineiro.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ronaldinho · Mostra di più »

Ruslan Rotan'

Cresciuto nelle giovanili della Dnipro Dnipropetrovsk, debutta in prima squadra nella stagione 1999-2000 giocando un totale di 105 incontri, con 11 gol, fino al 2005, quando viene acquistato dalla, con cui vince 2 Coppe d'Ucraina e una Supercoppa d'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ruslan Rotan' · Mostra di più »

Samsun

Samsun (in greco Σαμψούντα, Sampsoúnta) è una città della Turchia settentrionale, affacciata sulle coste del Mar Nero, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Samsun · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Serhij Rebrov

È primatista di gol (31) con la Dinamo Kiev nelle competizioni UEFA per club.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serhij Rebrov · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1999-2000

La Serie A 1999-2000 fu il massimo livello della novantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A 2000-2001

La Serie A 2000-2001 fu il massimo livello della novantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2000-2001 · Mostra di più »

Serie A 2001-2002

La Serie A 2001-2002 fu il massimo livello della centesima edizione del campionato italiano di calcio, la settantesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2001-2002 · Mostra di più »

Serie A 2002-2003

Il campionato di Serie A 2002-2003 è stato il centounesimo campionato di calcio italiano, il settantunesimo giocato a girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2002-2003 · Mostra di più »

Serie A 2003-2004

Il campionato di Serie A 2003-2004 è stato il centoduesimo campionato italiano di calcio, il settantaduesimo con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2003-2004 · Mostra di più »

Serie A 2004-2005

Il campionato di Serie A 2004-2005 è stato il centotreesimo campionato italiano di calcio ed il settantatreesimo giocato a girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2004-2005 · Mostra di più »

Serie A 2005-2006

Il campionato di Serie A 2005-2006 è stato il centoquattresimo campionato italiano di calcio e il settantaquattresimo a girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2005-2006 · Mostra di più »

Serie A 2008-2009

Il campionato di Serie A 2008-2009 è stato il 107º campionato italiano di calcio e il 77º con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Serie A 2008-2009 · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Sistema proporzionale

Nelle scienze politiche, per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Sistema proporzionale · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Soglia di sbarramento

In materia elettorale, ed in particolare per quanto concerne i sistemi elettorali di tipo proporzionale, per soglia di sbarramento si intende un livello minimo di voti necessari per accedere alla ripartizione dei seggi.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Soglia di sbarramento · Mostra di più »

Squadra dell'anno UEFA

La Squadra dell'anno UEFA è un premio annuale, istituito nel 2001, che viene assegnato dalla UEFA, l'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee, attraverso un sondaggio sul proprio sito ufficiale.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Squadra dell'anno UEFA · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stamford Bridge

Lo Stamford Bridge è uno stadio di calcio situato a Londra, in Inghilterra.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Stamford Bridge · Mostra di più »

Supercoppa d'Ucraina 2011

La Supercoppa d'Ucraina 2011 (ufficialmente) è stata l'ottava edizione della Supercoppa d'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa d'Ucraina 2011 · Mostra di più »

Supercoppa italiana

La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega, è una competizione calcistica per club maschili istituita nel 1988.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa italiana · Mostra di più »

Supercoppa italiana 1999

La Supercoppa italiana 1999 si è disputata il 21 agosto 1999 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa italiana 1999 · Mostra di più »

Supercoppa italiana 2003

La Supercoppa italiana 2003 è stata la sedicesima edizione della Supercoppa italiana.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa italiana 2003 · Mostra di più »

Supercoppa italiana 2004

La Supercoppa italiana 2004 è stata la diciassettesima edizione della Supercoppa italiana.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa italiana 2004 · Mostra di più »

Supercoppa UEFA

La Supercoppa UEFA (ingl. UEFA Super Cup; fr. Supercoupe de l'UEFA), comunemente denominata Supercoppa europea o Supercoppa d'Europa, è una competizione calcistica di club organizzata dall'UEFA, che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le squadre vincitrici rispettivamente della Champions League e dell'Europa League.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa UEFA · Mostra di più »

Supercoppa UEFA 2003

La Supercoppa UEFA 2003 fu la ventottesima edizione della Supercoppa UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Supercoppa UEFA 2003 · Mostra di più »

Superkubok Ukraїny

La Supercoppa d'Ucraina (ucr. Суперкубок України, translitterato Superkubok Ukraїny) è la competizione annuale in cui si affrontano in un'unica gara i vincitori della massima serie del campionato ucraino e i detentori della Coppa d'Ucraina.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Superkubok Ukraїny · Mostra di più »

Tabloid

Tabloid è un termine polivalente usato nel campo dell'editoria che deriva dal formato cartaceo ANSI B, precedentemente denominato formato tabloid.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Tabloid · Mostra di più »

Tempi supplementari

In sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Tempi supplementari · Mostra di più »

The Sun (periodico britannico)

The Sun è un quotidiano di tipo tabloid pubblicato nel Regno Unito e nella Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e The Sun (periodico britannico) · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Tiri di rigore · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Ucraina · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League · Mostra di più »

UEFA Champions League 1994-1995

La UEFA Champions League 1994-1995 fu vinta dall'Ajax nella finale di Vienna contro il Milan.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1994-1995 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1995-1996

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 13 settembre 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1995-1996 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1996-1997

La UEFA Champions League 1996-1997 fu vinta dal nella finale contro i campioni uscenti della Juventus.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1996-1997 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1997-1998

La UEFA Champions League 1997-1998 fu vinta dal Real Madrid, che in finale sconfisse la Juventus 1-0 grazie a un gol realizzato nella ripresa da Mijatović (viziato da fuorigioco). Si trattò della terza finale consecutiva per i bianconeri, e del settimo successo per i madrileni in questa competizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1997-1998 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1998-1999

La UEFA Champions League 1998-1999 fu vinta dal Manchester United contro il Bayern Monaco.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1998-1999 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1999-2000

La UEFA Champions League 1999-2000 fu vinta per l'ottava volta dal Real Madrid nella finale contro il Valencia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 1999-2000 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2000-2001

La UEFA Champions League 2000-2001 fu vinta per la quarta volta dal Bayern Monaco che sconfisse in finale, ai rigori, il Valencia.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2000-2001 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2002-2003

La UEFA Champions League 2002-2003 fu la 48ª edizione della massima competizione calcistica per club europei maschili.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2002-2003 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2003-2004

La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2003-2004 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2004-2005

La UEFA Champions League 2004-2005 è stata la cinquantesima edizione del massimo torneo calcistico europeo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2004-2005 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2005-2006

La UEFA Champions League 2005-2006 è stata la 51ª edizione del massimo torneo calcistico europeo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2005-2006 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2006-2007

La UEFA Champions League 2006-2007 è stata la 52ª edizione (la 15ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2006-2007 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2007-2008

L’UEFA Champions League 2007-2008 è la 53ª edizione (la 16ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2007-2008 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2009-2010

L'UEFA Champions League 2009-2010 è stata la 55ª edizione (la 18ª con la formula attuale e la prima che vede attuate le riforme volute da Michel Platini e approvate il 30 novembre 2007) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e che si è svolto dal 30 giugno 2009 al 22 maggio 2010.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2009-2010 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2010-2011

L’UEFA Champions League 2010-2011 è stata la 56ª edizione (la 19ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e vinta dal Barcellona guidata da Josep Guardiola.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2010-2011 · Mostra di più »

UEFA Champions League 2011-2012

L'UEFA Champions League 2011-2012 è stata la 57ª edizione (la 20ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Champions League 2011-2012 · Mostra di più »

UEFA Club Football Awards

Ogni anno la UEFA assegna dei riconoscimenti ai calciatori migliori della precedente stagione di UEFA Champions League.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Club Football Awards · Mostra di più »

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Europa League · Mostra di più »

UEFA Europa League 2010-2011

L'edizione 2010-2011 della UEFA Europa League è stata la 2ª edizione del torneo dopo il cambio di formato e denominazione voluto dal Presidente dell'UEFA, Michel Platini; complessivamente è la 40ª edizione di tale torneo.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Europa League 2010-2011 · Mostra di più »

UEFA Europa League 2011-2012

L'edizione 2011-2012 della UEFA Europa League è stata la 3ª edizione del torneo dopo il cambio di formato e di denominazione voluto dal presidente dell'UEFA, Michel Platini; complessivamente, la seconda competizione europea è arrivata alla 41ª edizione.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e UEFA Europa League 2011-2012 · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria

L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lecce.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Valencia Club de Fútbol

Il Valencia Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Valencia, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Valencia, militante in Primera División dal 1987.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Valencia Club de Fútbol · Mostra di più »

Valerij Lobanovs'kyj

Ritenuto tra le «leggende del calcio mondiale», fu soprannominato Il colonnello, perché era un colonnello dell'Armata Rossa e per i suoi modi duri e rigidi.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Valerij Lobanovs'kyj · Mostra di più »

Vyšča Liha 1994-1995

L'edizione 1994-95 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Vyšča Liha 1994-1995 · Mostra di più »

Vyšča Liha 1995-1996

L'edizione 1995-96 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Vyšča Liha 1995-1996 · Mostra di più »

Vyšča Liha 1996-1997

L'edizione 1996-97 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Vyšča Liha 1996-1997 · Mostra di più »

Vyšča Liha 1997-1998

L'edizione 1997-98 del Campionato ucraino di calcio (Вища ліга) vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Vyšča Liha 1997-1998 · Mostra di più »

Vyšča Liha 1998-1999

L'edizione 1998-99 del Campionato ucraino di calcio (Vyšča Liha) vide la vittoria finale della.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Vyšča Liha 1998-1999 · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Washington · Mostra di più »

Watford Football Club

Il Watford Football Club, meglio noto come Watford, è una società calcistica inglese con sede nella città di Watford, nell'Hertfordshire, militante nella Premier League.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Watford Football Club · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Andrij Ševčenko e Zagabria · Mostra di più »

Riorienta qui:

Andrei Chevtchenko, Andrei Shevchenko, Andrej Schewtschenko, Andrey Shevchenko, Andrey Shevshenko, Andreï Chevtchenko, Andreï Nikolaïevitch Shevchenko, Andreï Schevchenko, Andreï Shevchenko, Andrii Chevtchenko, Andrii Shevchenko, Andrij Mykolajovyč Ševčenko, Andrij Mykolajowytsch Schewtschenko, Andrij Sevcenko, Andrij Shevchenko, Andrij Sjevtsjenko, Andrij Ševcenko, Andriy Mykolayovič Shevchenko, Andriy Mykolayovych Shevchenko, Andriy Shevchenko, Andriï Mykolaïovytch Shevchenko, Andriï Shevchenko, Andriï Shevtchenko, Andrïy Shevshenko, Jordan Shevchenko, Sheva.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »