Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov

Angelica Balabanoff vs. Kliment Efremovič Vorošilov

. «Balabanoff, Angelica, nascita 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), morte 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa.» Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra. Dal 1925 al 1940 fu ministro della difesa dell'URSS.

Analogie tra Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov

Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Grigorij Evseevič Zinov'ev, Iosif Stalin, Lev Trockij, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Seconda guerra mondiale.

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Angelica Balabanoff e Grigorij Evseevič Zinov'ev · Grigorij Evseevič Zinov'ev e Kliment Efremovič Vorošilov · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Angelica Balabanoff e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Kliment Efremovič Vorošilov · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Angelica Balabanoff e Lev Trockij · Kliment Efremovič Vorošilov e Lev Trockij · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Angelica Balabanoff e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Kliment Efremovič Vorošilov e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Angelica Balabanoff e Seconda guerra mondiale · Kliment Efremovič Vorošilov e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov

Angelica Balabanoff ha 66 relazioni, mentre Kliment Efremovič Vorošilov ha 85. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.31% = 5 / (66 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Angelica Balabanoff e Kliment Efremovič Vorošilov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »