Analogie tra Anna Blinkova e Karolína Plíšková
Anna Blinkova e Karolína Plíšková hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Aljaksandra Sasnovič, Alla Kudrjavceva, Anhelina Kalinina, Aryna Sabalenka, Ashleigh Barty, Australian Open, Australian Open 2017 - Singolare femminile, Australian Open 2018 - Singolare femminile, Australian Open 2019 - Singolare femminile, Australian Open 2020 - Singolare femminile, Australian Open 2021 - Singolare femminile, Australian Open 2023 - Singolare femminile, Australian Open 2024 - Singolare femminile, Beatriz Haddad Maia, Bernarda Pera, Billie Jean King Cup, Caroline Garcia, Christina McHale, Diane Parry, Doha, Elena Rybakina, Elena Vesnina, Elina Svitolina, Gabriela Dabrowski, Grande Slam (tennis), Hong Kong Open, Internazionali d'Italia 2020, Ioana Raluca Olaru, Jeļena Ostapenko, Jessica Pegula, ..., Karolína Muchová, Katie Boulter, Londra, Madison Keys, Markéta Vondroušová, Monica Niculescu, Naomi Ōsaka, Open di Francia, Open di Francia 2019 - Singolare femminile, Open di Francia 2020 - Singolare femminile, Open di Francia 2021 - Doppio femminile, Open di Francia 2021 - Singolare femminile, Open di Francia 2023 - Singolare femminile, Pandemia di COVID-19, Sofia Kenin, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile, US Open (tennis), US Open 2017 - Singolare femminile, US Open 2018 - Singolare femminile, US Open 2019 - Singolare femminile, US Open 2020, US Open 2020 - Singolare femminile, US Open 2021 - Singolare femminile, US Open 2023 - Doppio femminile, US Open 2023 - Singolare femminile, Vera Zvonarëva, Veronika Kudermetova, Viktorija Golubic, Women's Tennis Association, WTA Tour 2017, WTA Tour 2018, WTA Tour 2019, WTA Tour 2020, WTA Tour 2021, WTA Tour 2022, WTA Tour 2023, WTA Tour 2024. Espandi índice (41 più) »
Aljaksandra Sasnovič
In carriera ha raggiunto la posizione numero 29 in singolare il 19 settembre 2022, mentre in doppio si è arrivata fino al 39º posto il 23 agosto 2021.
Aljaksandra Sasnovič e Anna Blinkova · Aljaksandra Sasnovič e Karolína Plíšková ·
Alla Kudrjavceva
Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi. Discende da una famiglia di sportivi, il padre ha praticato lotta greco romana ad alti livelli, mentre il nonno era un sollevatore di pesi.
Alla Kudrjavceva e Anna Blinkova · Alla Kudrjavceva e Karolína Plíšková ·
Anhelina Kalinina
Vincitrice di 15 titoli nel singolare e 3 titoli nel doppio nel circuito ITF, il 22 maggio 2023 ha raggiunto la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi 25º.
Anhelina Kalinina e Anna Blinkova · Anhelina Kalinina e Karolína Plíšková ·
Aryna Sabalenka
Soprannominata la tigre bielorussa per via del suo temperamento focoso e lo stile di gioco aggressivo, in carriera si è aggiudicata quattordici titoli WTA in singolare, tra cui due prove del Grande Slam consecutive all'Australian Open 2023 e 2024.
Anna Blinkova e Aryna Sabalenka · Aryna Sabalenka e Karolína Plíšková ·
Ashleigh Barty
Nel corso della sua carriera in singolare si è aggiudicata quindici titoli WTA, tra cui le WTA Finals 2019 e tre prove del Grande Slam: il Roland Garros 2019, il torneo di Wimbledon 2021 e l'Australian Open 2022, riportando la vittoria dei tre Slam in Australia dopo più di quaranta anni dall'ultima volta.
Anna Blinkova e Ashleigh Barty · Ashleigh Barty e Karolína Plíšková ·
Australian Open
LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.
Anna Blinkova e Australian Open · Australian Open e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2017 - Singolare femminile
Angelique Kerber era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al quarto turno da Coco Vandeweghe. Serena Williams si è aggiudicata il torneo, battendo in finale Venus Williams con il punteggio di 6–4, 6–4.
Anna Blinkova e Australian Open 2017 - Singolare femminile · Australian Open 2017 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2018 - Singolare femminile
Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha deciso di non partecipare a questa edizione essendo uscita da poco dalla maternità. Caroline Wozniacki ha vinto il titolo sconfiggendo in finale Simona Halep con il punteggio di 7–6(2), 3–6, 6–4.
Anna Blinkova e Australian Open 2018 - Singolare femminile · Australian Open 2018 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2019 - Singolare femminile
Caroline Wozniacki era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta al terzo turno da Maria Sharapova. Questa è stata la prima edizione degli Australian Open ad avere il tie-break nel set decisivo.
Anna Blinkova e Australian Open 2019 - Singolare femminile · Australian Open 2019 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2020 - Singolare femminile
Naomi Ōsaka era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al terzo turno da Cori Gauff. Come per l'edizione precedente, nel set decisivo si avrà il tie-break.
Anna Blinkova e Australian Open 2020 - Singolare femminile · Australian Open 2020 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2021 - Singolare femminile
Sofia Kenin era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta al secondo turno da Kaia Kanepi. Come per l'edizione precedente, nel set decisivo si avrà il tie-break.
Anna Blinkova e Australian Open 2021 - Singolare femminile · Australian Open 2021 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2023 - Singolare femminile
Ashleigh Barty era la detentrice del titolo, ma si è ritirata dal tennis professionistico nel marzo 2022. Aryna Sabalenka ha sconfitto in finale Elena Rybakina con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4.
Anna Blinkova e Australian Open 2023 - Singolare femminile · Australian Open 2023 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Australian Open 2024 - Singolare femminile
È stata la novantottesima edizione del singolare femminile agli Australian Open e Aryna Sabalenka era la detentrice del titolo ed è riuscita a difenderlo con successo sconfiggendo in finale Zheng Qinwen con il punteggio di 6–3, 6–2.
Anna Blinkova e Australian Open 2024 - Singolare femminile · Australian Open 2024 - Singolare femminile e Karolína Plíšková ·
Beatriz Haddad Maia
Durante la sua carriera si è aggiudicata due titoli WTA in singolare ed ha disputato una semifinale a livello Slam all'Open di Francia 2023 e la finale della Rogers Cup 2022.
Anna Blinkova e Beatriz Haddad Maia · Beatriz Haddad Maia e Karolína Plíšková ·
Bernarda Pera
Bernarda è nata a Zara da famiglia di origini croato-dalmate italiane. Oltre all'inglese, parla anche il croato. All'età di 16 anni, suo padre, cittadino statunitense, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti per permettere a Bernarda di crescere a livello tennistico.
Anna Blinkova e Bernarda Pera · Bernarda Pera e Karolína Plíšková ·
Billie Jean King Cup
Billie Jean King Cup, detta anche BJK Cup, è il campionato mondiale di tennis femminile a squadre nazionali, omologo della Coppa Davis maschile.
Anna Blinkova e Billie Jean King Cup · Billie Jean King Cup e Karolína Plíšková ·
Caroline Garcia
Nel corso della sua carriera ha vinto complessivamente dodici titoli WTA nel singolare, tra cui tre tornei WTA 1000 e l'edizione 2022 delle WTA Finals.
Anna Blinkova e Caroline Garcia · Caroline Garcia e Karolína Plíšková ·
Christina McHale
Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey. È la figlia di John e Margarita McHale. Il padre, un finanziere, ha origini irlandesi, mentre la madre è nata a Cuba.
Anna Blinkova e Christina McHale · Christina McHale e Karolína Plíšková ·
Diane Parry
E' nota agli appassionati per essere l'unica giocatrice della sua generazione ad essere arrivata tra le prime 100 del mondo giocando il rovescio a una mano.
Anna Blinkova e Diane Parry · Diane Parry e Karolína Plíšková ·
Doha
Doha (oppure ad-Dōḥa, letteralmente "il grande albero") è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar. Si trova sul Golfo Persico e aveva nel 2020 una popolazione di abitanti.
Anna Blinkova e Doha · Doha e Karolína Plíšková ·
Elena Rybakina
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata otto titoli WTA, tra cui spicca la vittoria del primo titolo del Grande Slam al torneo di Wimbledon 2022, oltre ad avere disputato una seconda finale Major all'Australian Open 2023.
Anna Blinkova e Elena Rybakina · Elena Rybakina e Karolína Plíšková ·
Elena Vesnina
In carriera ha vinto 3 titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Indian Wells nel 2017, ed ha raggiunto la semifinale a Wimbledon nel 2016.
Anna Blinkova e Elena Vesnina · Elena Vesnina e Karolína Plíšková ·
Elina Svitolina
Nel febbraio del 2017, in seguito alla vittoria del titolo di Dubai, diventa la prima tennista donna del suo Paese ad entrare a far parte delle prime dieci del mondo, mentre l'11 settembre dello stesso anno migliora tale primato raggiungendo la terza posizione, ad oggi suo best ranking, eguagliandola più volte.
Anna Blinkova e Elina Svitolina · Elina Svitolina e Karolína Plíšková ·
Gabriela Dabrowski
Ha raggiunto la sua miglior posizione nella classifica del singolare il 3 novembre 2014 al 164º posto, mentre nel doppio è arrivata alla posizione n. 4 l'11 luglio 2022.
Anna Blinkova e Gabriela Dabrowski · Gabriela Dabrowski e Karolína Plíšková ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
Anna Blinkova e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Karolína Plíšková ·
Hong Kong Open
L'Hong Kong Open è stato un torneo di tennis maschile giocato sui campi in cemento di Hong Kong nell'ATP Tour dal 1973 al 2002. Nel 2003 è stato rimpiazzato dal Thailand Open.
Anna Blinkova e Hong Kong Open · Hong Kong Open e Karolína Plíšková ·
Internazionali d'Italia 2020
Gli Internazionali d'Italia 2020 sono stati un torneo di tennis giocato su campi in terra rossa. Si è trattato della 77ª edizione degli Internazionali d'Italia, classificati come ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2020 e come WTA Premier 5 nel WTA Tour 2020.
Anna Blinkova e Internazionali d'Italia 2020 · Internazionali d'Italia 2020 e Karolína Plíšková ·
Ioana Raluca Olaru
La Olaru è stata una tennista di successo a livello junior. Il suo miglior risultato professionale del Grande Slam finora è stato il terzo turno del Roland Garros 2007.
Anna Blinkova e Ioana Raluca Olaru · Ioana Raluca Olaru e Karolína Plíšková ·
Jeļena Ostapenko
In carriera ha vinto otto titoli WTA in singolare, tra cui una prova del Grande Slam: l'Open di Francia 2017, prima tennista lettone nella storia a riuscire nell'impresa.
Anna Blinkova e Jeļena Ostapenko · Jeļena Ostapenko e Karolína Plíšková ·
Jessica Pegula
In carriera ha vinto in singolare 5 titoli WTA e ha raggiunto i quarti di finale almeno una volta in tutte e quattro le prove del Grande Slam.
Anna Blinkova e Jessica Pegula · Jessica Pegula e Karolína Plíšková ·
Karolína Muchová
Nel corso della sua carriera, costellata da una serie di infortuni, si è aggiudicata un titolo WTA, il Korea Open 2019, a fronte di quattro finali disputate.
Anna Blinkova e Karolína Muchová · Karolína Muchová e Karolína Plíšková ·
Katie Boulter
Vincitrice di 2 titoli WTA nel singolare e di 7 titoli nel singolare e 4 titoli nel doppio nel circuito ITF, il 4 Marzo 2024 ha raggiunto la sua migliore posizione nel singolare WTA piazzandosi 27ª.
Anna Blinkova e Katie Boulter · Karolína Plíšková e Katie Boulter ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Anna Blinkova e Londra · Karolína Plíšková e Londra ·
Madison Keys
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata sette titoli WTA in singolare, tra cui il prestigioso WTA 1000 di Cincinnati nel 2019, mentre nei tornei del Grande Slam vanta come migliore risultato la finale disputata allo US Open 2017 persa contro l'amica e connazionale Sloane Stephens.
Anna Blinkova e Madison Keys · Karolína Plíšková e Madison Keys ·
Markéta Vondroušová
Nel corso della sua carriera costellata da infortuni ha vinto due titoli WTA, tra cui il torneo di Wimbledon 2023, diventando la prima giocatrice nella storia dello Slam su erba a imporsi da non testa di serie.
Anna Blinkova e Markéta Vondroušová · Karolína Plíšková e Markéta Vondroušová ·
Monica Niculescu
Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.
Anna Blinkova e Monica Niculescu · Karolína Plíšková e Monica Niculescu ·
Naomi Ōsaka
Nel corso della carriera si è aggiudicata sette titoli WTA su dodici finali disputate, vincendo quattro tornei del Grande Slam: gli US Open nel 2018 e nel 2020 e gli Australian Open nel 2019 e nel 2021.
Anna Blinkova e Naomi Ōsaka · Karolína Plíšková e Naomi Ōsaka ·
Open di Francia
LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.
Anna Blinkova e Open di Francia · Karolína Plíšková e Open di Francia ·
Open di Francia 2019 - Singolare femminile
Simona Halep era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Amanda Anisimova. In finale Ashleigh Barty ha sconfitto Markéta Vondroušová con il punteggio di 6-1, 6-3.
Anna Blinkova e Open di Francia 2019 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Open di Francia 2019 - Singolare femminile ·
Open di Francia 2020 - Singolare femminile
Ashleigh Barty era la detentrice del titolo, ma ha deciso di non difendere il titolo a causa della situazione sanitaria creata dalla pandemia di COVID-19.
Anna Blinkova e Open di Francia 2020 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Open di Francia 2020 - Singolare femminile ·
Open di Francia 2021 - Doppio femminile
Tímea Babos e Kristina Mladenovic erano le detentrici del titolo, ma Mladenovic ha deciso di non partecipare. Babos ha scelto di schierarsi in coppia con Vera Zvonarëva, venendo sconfitte al primo turno da Petra Martić e Shelby Rogers.
Anna Blinkova e Open di Francia 2021 - Doppio femminile · Karolína Plíšková e Open di Francia 2021 - Doppio femminile ·
Open di Francia 2021 - Singolare femminile
Iga Świątek era la campionessa in carica, ma è stata eliminata ai quarti di finale da Maria Sakkarī. In finale Barbora Krejčíková ha sconfitto Anastasija Pavljučenkova con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-4.
Anna Blinkova e Open di Francia 2021 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Open di Francia 2021 - Singolare femminile ·
Open di Francia 2023 - Singolare femminile
Iga Świątek era la detentrice del titolo e ha riconfermato il titolo sconfiggendo in finale Karolína Muchová con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-4.
Anna Blinkova e Open di Francia 2023 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Open di Francia 2023 - Singolare femminile ·
Pandemia di COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.
Anna Blinkova e Pandemia di COVID-19 · Karolína Plíšková e Pandemia di COVID-19 ·
Sofia Kenin
In carriera si è aggiudicata cinque titoli WTA in singolare, tra cui una prova del Grande Slam: l'Australian Open 2020. In seguito a questo successo, ha raggiunto la posizione numero quattro della classifica mondiale, suo best ranking, nel mese di marzo 2020.
Anna Blinkova e Sofia Kenin · Karolína Plíšková e Sofia Kenin ·
Torneo di Wimbledon
Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.
Anna Blinkova e Torneo di Wimbledon · Karolína Plíšková e Torneo di Wimbledon ·
Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile
Serena Williams era la due volte detentrice del titolo ma non ha potuto difenderlo in quanto in attesa del primo figlio. Garbiñe Muguruza ha vinto il torneo sconfiggendo in finale Venus Williams con il punteggio di 7-5, 6-0, è stato il primo titolo dello Slam per la spagnola che aveva già raggiunto la finale su questi campi due anni prima.
Anna Blinkova e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile
Garbiñe Muguruza era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta al secondo turno da Alison Van Uytvanck. Angelique Kerber ha sconfitto in finale Serena Williams con il punteggio di 6-3, 6-3 vendicando così la sconfitta subita nella finale del 2016.
Anna Blinkova e Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile
Simona Halep era la detentrice del titolo ma non ha potuto difenderlo in quanto infortunata al polpaccio. In finale Ashleigh Barty ha sconfitto Karolína Plíšková con il punteggio di 6-3, 6(4)-7, 6-3 e riportando il titolo in Australia dopo oltre quarant'anni dall'ultimo successo di Evonne Goolagong.
Anna Blinkova e Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile ·
Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile
La tennista ceca Markéta Vondroušová ha battuto in finale la tunisina Ons Jabeur con il punteggio di 6–4, 6–4, diventando in tal modo la prima vincitrice del torneo di singolare femminile di Wimbledon ad aver ottenuto il titolo senza essere testa di serie nel tabellone principale, la prima a partecipare ad una finale nella stessa condizione dopo Billie Jean King nel torneo del 1963, nonché la tennista campionessa di Wimbledon con il ''ranking'' WTA più basso da quando è stata creata tale classifica, nel 1975.
Anna Blinkova e Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile ·
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
Anna Blinkova e US Open (tennis) · Karolína Plíšková e US Open (tennis) ·
US Open 2017 - Singolare femminile
Angelique Kerber era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta al primo turno da Naomi Ōsaka. Sloane Stephens ha vinto il titolo sconfiggendo in finale Madison Keys con il punteggio di 6-3, 6-0.
Anna Blinkova e US Open 2017 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2017 - Singolare femminile ·
US Open 2018 - Singolare femminile
Sloane Stephens era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata ai quarti di finale da Anastasija Sevastova. In finale Naomi Ōsaka ha battuto Serena Williams con il punteggio di 6–2, 6–4.
Anna Blinkova e US Open 2018 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2018 - Singolare femminile ·
US Open 2019 - Singolare femminile
Naomi Ōsaka era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al quarto turno da Belinda Bencic. Bianca Andreescu ha sconfitto in finale Serena Williams con il punteggio di 6-3, 7-5.
Anna Blinkova e US Open 2019 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2019 - Singolare femminile ·
US Open 2020
Lo US Open 2020 è stato un torneo di tennis giocato su campi di cemento Laykold all'aperto. Si è trattato della 140ª edizione dello US Open.
Anna Blinkova e US Open 2020 · Karolína Plíšková e US Open 2020 ·
US Open 2020 - Singolare femminile
Bianca Andreescu era la detentrice del titolo ma ha deciso di non partecipare per evitare i problemi sanitari relativi alla pandemia da COVID-19.
Anna Blinkova e US Open 2020 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2020 - Singolare femminile ·
US Open 2021 - Singolare femminile
Naomi Ōsaka era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al terzo turno da Leylah Fernandez. In finale Emma Raducanu ha battuto Leylah Fernandez col punteggio di 6-4, 6-3.
Anna Blinkova e US Open 2021 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2021 - Singolare femminile ·
US Open 2023 - Doppio femminile
Il doppio femminile del torneo di tennis professionistico US Open 2023, facente parte della categoria Grande Slam nell'ambito del WTA Tour 2023, si gioca dal 28 agosto al 10 settembre 2023 a New York, negli Stati Uniti.
Anna Blinkova e US Open 2023 - Doppio femminile · Karolína Plíšková e US Open 2023 - Doppio femminile ·
US Open 2023 - Singolare femminile
In finale Coco Gauff ha battuto Aryna Sabalenka 2–6, 6–3, 6–2 vincendo così il suo primo Slam in carriera. Gauff è la prima teenager americana a vincere il torneo da Serena Williams nel 1999.
Anna Blinkova e US Open 2023 - Singolare femminile · Karolína Plíšková e US Open 2023 - Singolare femminile ·
Vera Zvonarëva
In carriera ha vinto dodici titoli di singolare e 16 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolare il 25 ottobre 2010, al numero 2, e al numero 7 del doppio il 19 febbraio 2024.
Anna Blinkova e Vera Zvonarëva · Karolína Plíšková e Vera Zvonarëva ·
Veronika Kudermetova
In singolare, si è aggiudica due titoli WTA 500, ovvero il Volvo Car Open 2021 e il Toray Pan Pacific Open 2023. In doppio, ha colto tre titoli WTA 1000 e ha vinto le WTA Finals 2022, oltre ad aver raggiunto la finale del torneo di Wimbledon nel 2021 Il 24 ottobre 2022 ha raggiunto il suo best ranking in singolare, al numero 9.
Anna Blinkova e Veronika Kudermetova · Karolína Plíšková e Veronika Kudermetova ·
Viktorija Golubic
In carriera ha vinto un torneo WTA e due tornei WTA 125 in singolare, mentre nel circuito ITF ha conquistato 12 titoli in singolare e 15 in doppio.
Anna Blinkova e Viktorija Golubic · Karolína Plíšková e Viktorija Golubic ·
Women's Tennis Association
La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le tenniste professioniste di tutto il mondo: il suo corrispettivo maschile è l'ATP.
Anna Blinkova e Women's Tennis Association · Karolína Plíšková e Women's Tennis Association ·
WTA Tour 2017
Il WTA Tour 2017 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e il WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2017 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2017 ·
WTA Tour 2018
Il WTA Tour 2018 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2018 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2018 ·
WTA Tour 2019
Il WTA Tour 2019 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2019 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2019 ·
WTA Tour 2020
Il WTA Tour 2020 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2020 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2020 ·
WTA Tour 2021
Il WTA Tour 2021 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i tornei WTA 1000, i WTA 500, i WTA 250, la Billie Jean King Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2021 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2021 ·
WTA Tour 2022
Il WTA Tour 2022 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i tornei WTA 1000, i WTA 500, i WTA 250, la Billie Jean King Cup (organizzata dall'ITF) e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2022 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2022 ·
WTA Tour 2023
Il WTA Tour 2023 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i tornei WTA 1000, i WTA 500, i WTA 250, la Billie Jean King Cup (organizzata dall'ITF) e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2023 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2023 ·
WTA Tour 2024
Il WTA Tour 2024 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i tornei WTA 1000, i WTA 500, i WTA 250, la Billie Jean King Cup (organizzata dall'ITF) e le WTA Finals.
Anna Blinkova e WTA Tour 2024 · Karolína Plíšková e WTA Tour 2024 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Anna Blinkova e Karolína Plíšková
- Che cosa ha in comune Anna Blinkova e Karolína Plíšková
- Analogie tra Anna Blinkova e Karolína Plíšková
Confronto tra Anna Blinkova e Karolína Plíšková
Anna Blinkova ha 235 relazioni, mentre Karolína Plíšková ha 317. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 12.86% = 71 / (235 + 317).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Anna Blinkova e Karolína Plíšková. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: