Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo

Anna Jagellone vs. Carlo V d'Asburgo

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria (1456-1516) e di sua moglie Anna di Foix-Candale. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo

Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arciduca d'Austria, Boemia, Caterina d'Austria, Ferdinando I d'Asburgo, Giovanna d'Austria, Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, Innsbruck, Isabella d'Aviz (1503-1539), Luigi II d'Ungheria e Boemia, Mantova, Maria d'Asburgo (1505-1558), Maria di Spagna, Massimiliano II d'Asburgo, Tirolo, Ungheria.

Arciduca d'Austria

L'Arciduca d'Austria era principalmente il sovrano dell'Arciducato d'Austria.

Anna Jagellone e Arciduca d'Austria · Arciduca d'Austria e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Anna Jagellone e Boemia · Boemia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Caterina d'Austria

Il 22 ottobre 1549 sposò il duca di Mantova Francesco III Gonzaga, che però morì dopo soli quattro mesi dalle nozze.

Anna Jagellone e Caterina d'Austria · Carlo V d'Asburgo e Caterina d'Austria · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Anna Jagellone e Ferdinando I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanna d'Austria

Era la più giovane delle figlie dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, figlia del re d'Ungheria e Boemia Ladislao II, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II.

Anna Jagellone e Giovanna d'Austria · Carlo V d'Asburgo e Giovanna d'Austria · Mostra di più »

Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg

Guglielmo era figlio di Giovanni III di Kleve e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di Anna e cognato del re Enrico VIII d'Inghilterra.

Anna Jagellone e Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg · Carlo V d'Asburgo e Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Anna Jagellone e Innsbruck · Carlo V d'Asburgo e Innsbruck · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Anna Jagellone e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Carlo V d'Asburgo e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Luigi II d'Ungheria e Boemia

Figlio di Ladislao II Jagellone, e di Anna di Foix-Candale alla morte del padre nel 1516, ad appena dieci anni, divenne re d'Ungheria e di Boemia.

Anna Jagellone e Luigi II d'Ungheria e Boemia · Carlo V d'Asburgo e Luigi II d'Ungheria e Boemia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Anna Jagellone e Mantova · Carlo V d'Asburgo e Mantova · Mostra di più »

Maria d'Asburgo (1505-1558)

Dopo la morte del padre e l'imprigionamento della madre ritenuta pazza a Tordesillas, Maria crebbe con i fratelli Eleonora, Carlo e Isabella presso la corte della zia paterna Margherita d'Asburgo a Malines.

Anna Jagellone e Maria d'Asburgo (1505-1558) · Carlo V d'Asburgo e Maria d'Asburgo (1505-1558) · Mostra di più »

Maria di Spagna

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo.

Anna Jagellone e Maria di Spagna · Carlo V d'Asburgo e Maria di Spagna · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Anna Jagellone e Massimiliano II d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Anna Jagellone e Tirolo · Carlo V d'Asburgo e Tirolo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Anna Jagellone e Ungheria · Carlo V d'Asburgo e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo

Anna Jagellone ha 72 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.24% = 15 / (72 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »