Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Moffo e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Moffo e Flaviano Labò

Anna Moffo vs. Flaviano Labò

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Anna Moffo e Flaviano Labò

Anna Moffo e Flaviano Labò hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Votto, Bonaldo Giaiotti, Bruno Bartoletti, Carlo Felice Cillario, Carmen (opera), Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Faust (opera), Fausto Cleva, Fernando Previtali, Filadelfia, Fiorenza Cossotto, Francesco Molinari Pradelli, Giuseppe Taddei, Il trovatore, La bohème, La traviata, Lucia di Lammermoor, Luisa Miller, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Oliviero De Fabritiis, Piero Cappuccilli, Plinio Clabassi, Radio Corporation of America, Rai, René Leibowitz, Roma, ..., Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Turandot, Venezia, Vienna, Wiener Staatsoper. Espandi índice (6 più) »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Anna Moffo e Antonino Votto · Antonino Votto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Anna Moffo e Bonaldo Giaiotti · Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Anna Moffo e Bruno Bartoletti · Bruno Bartoletti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Carlo Felice Cillario

Si trasferì con la famiglia in Italia nel 1923, dove studiò violino e composizione al Conservatorio di Bologna.

Anna Moffo e Carlo Felice Cillario · Carlo Felice Cillario e Flaviano Labò · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Anna Moffo e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Anna Moffo e Cesare Siepi · Cesare Siepi e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Anna Moffo e Cornell MacNeil · Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Anna Moffo e Faust (opera) · Faust (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Anna Moffo e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Anna Moffo e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Flaviano Labò · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Anna Moffo e Filadelfia · Filadelfia e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Anna Moffo e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Anna Moffo e Francesco Molinari Pradelli · Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Anna Moffo e Giuseppe Taddei · Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Anna Moffo e Il trovatore · Flaviano Labò e Il trovatore · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Anna Moffo e La bohème · Flaviano Labò e La bohème · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Anna Moffo e La traviata · Flaviano Labò e La traviata · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Anna Moffo e Lucia di Lammermoor · Flaviano Labò e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Anna Moffo e Luisa Miller · Flaviano Labò e Luisa Miller · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Anna Moffo e Madama Butterfly · Flaviano Labò e Madama Butterfly · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Anna Moffo e Manon Lescaut · Flaviano Labò e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Anna Moffo e Mario Sereni · Flaviano Labò e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Anna Moffo e Metropolitan Opera House · Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Anna Moffo e Oliviero De Fabritiis · Flaviano Labò e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Anna Moffo e Piero Cappuccilli · Flaviano Labò e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Anna Moffo e Plinio Clabassi · Flaviano Labò e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Anna Moffo e Radio Corporation of America · Flaviano Labò e Radio Corporation of America · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Anna Moffo e Rai · Flaviano Labò e Rai · Mostra di più »

René Leibowitz

La sua famiglia si trasferì a Parigi nel 1926 ed egli completò i suoi studi in terra di Francia.

Anna Moffo e René Leibowitz · Flaviano Labò e René Leibowitz · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Anna Moffo e Roma · Flaviano Labò e Roma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Anna Moffo e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Anna Moffo e Tito Gobbi · Flaviano Labò e Tito Gobbi · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Anna Moffo e Turandot · Flaviano Labò e Turandot · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Anna Moffo e Venezia · Flaviano Labò e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Anna Moffo e Vienna · Flaviano Labò e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Anna Moffo e Wiener Staatsoper · Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Moffo e Flaviano Labò

Anna Moffo ha 183 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 11.21% = 36 / (183 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Moffo e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »