Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi

Anna Tomowa-Sintow vs. Christoph von Dohnányi

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989. Ha studiato a Monaco di Baviera giurisprudenza e musica (anche sotto la guida del nonno Ernő Dohnányi).

Analogie tra Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi

Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Arabella (opera), Ariadne auf Naxos, Barbara Bonney, Berliner Philharmoniker, Così fan tutte, Ferruccio Furlanetto, Festival di Salisburgo, Gwyneth Jones, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, José van Dam, La donna senz'ombra, La Valchiria, Le nozze di Figaro, Lohengrin (opera), Londra, Luciano Pavarotti, Metropolitan Opera House, Milano, Natalie Dessay, New York, Plácido Domingo, Royal Opera House, Salomè (opera), Teatro alla Scala, Walter Berry, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper.

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Anna Tomowa-Sintow · Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Anna Tomowa-Sintow e Arabella (opera) · Arabella (opera) e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Anna Tomowa-Sintow e Ariadne auf Naxos · Ariadne auf Naxos e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Barbara Bonney

Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.

Anna Tomowa-Sintow e Barbara Bonney · Barbara Bonney e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Anna Tomowa-Sintow e Berliner Philharmoniker · Berliner Philharmoniker e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Tomowa-Sintow e Così fan tutte · Christoph von Dohnányi e Così fan tutte · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Anna Tomowa-Sintow e Ferruccio Furlanetto · Christoph von Dohnányi e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Anna Tomowa-Sintow e Festival di Salisburgo · Christoph von Dohnányi e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Anna Tomowa-Sintow e Gwyneth Jones · Christoph von Dohnányi e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Anna Tomowa-Sintow e Il cavaliere della rosa · Christoph von Dohnányi e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Anna Tomowa-Sintow e Il flauto magico · Christoph von Dohnányi e Il flauto magico · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Anna Tomowa-Sintow e José van Dam · Christoph von Dohnányi e José van Dam · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Anna Tomowa-Sintow e La donna senz'ombra · Christoph von Dohnányi e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Anna Tomowa-Sintow e La Valchiria · Christoph von Dohnányi e La Valchiria · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anna Tomowa-Sintow e Le nozze di Figaro · Christoph von Dohnányi e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Anna Tomowa-Sintow e Lohengrin (opera) · Christoph von Dohnányi e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Anna Tomowa-Sintow e Londra · Christoph von Dohnányi e Londra · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Anna Tomowa-Sintow e Luciano Pavarotti · Christoph von Dohnányi e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Anna Tomowa-Sintow e Metropolitan Opera House · Christoph von Dohnányi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Anna Tomowa-Sintow e Milano · Christoph von Dohnányi e Milano · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Anna Tomowa-Sintow e Natalie Dessay · Christoph von Dohnányi e Natalie Dessay · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Anna Tomowa-Sintow e New York · Christoph von Dohnányi e New York · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Anna Tomowa-Sintow e Plácido Domingo · Christoph von Dohnányi e Plácido Domingo · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Anna Tomowa-Sintow e Royal Opera House · Christoph von Dohnányi e Royal Opera House · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Anna Tomowa-Sintow e Salomè (opera) · Christoph von Dohnányi e Salomè (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Anna Tomowa-Sintow e Teatro alla Scala · Christoph von Dohnányi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Anna Tomowa-Sintow e Walter Berry · Christoph von Dohnányi e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Anna Tomowa-Sintow e Wiener Philharmoniker · Christoph von Dohnányi e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Anna Tomowa-Sintow e Wiener Staatsoper · Christoph von Dohnányi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi

Anna Tomowa-Sintow ha 150 relazioni, mentre Christoph von Dohnányi ha 148. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 9.73% = 29 / (150 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »