Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1970 vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Angola, Colpo di Stato, Crisi energetica (1973), Dollaro statunitense, Guerra del Vietnam, Ho Chi Minh (città), Iran, Jimmy Carter, Leonid Il'ič Brežnev, Libano, Libia, Margaret Thatcher, Mozambico, Mu'ammar Gheddafi, Nicaragua, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Richard Nixon, Scandalo Watergate, Siria, Teheran, Unione Sovietica, Vietnam.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Anni 1970 · Afghanistan e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Angola e Anni 1970 · Angola e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Anni 1970 e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Crisi energetica (1973)

Con il nome di "crisi energetica del 1973" si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che avvenne nel 1973.

Anni 1970 e Crisi energetica (1973) · Crisi energetica (1973) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Anni 1970 e Dollaro statunitense · Dollaro statunitense e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Anni 1970 e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ho Chi Minh (città)

La città di Hồ Chí Minh (in vietnamita Thành phố Hồ Chí Minh,, in inglese Ho Chi Minh City, pronuncia italiana), già Saigon (in vietnamita: Sài Gòn,, pron. it. o) è il centro abitato più popoloso del Vietnam.

Anni 1970 e Ho Chi Minh (città) · Ho Chi Minh (città) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Anni 1970 e Iran · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Jimmy Carter

In precedenza è stato produttore di arachidi e membro della Commissione Trilaterale.

Anni 1970 e Jimmy Carter · Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Anni 1970 e Leonid Il'ič Brežnev · Leonid Il'ič Brežnev e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Anni 1970 e Libano · Libano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Anni 1970 e Libia · Libia e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Margaret Thatcher

Fu primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990.

Anni 1970 e Margaret Thatcher · Margaret Thatcher e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Anni 1970 e Mozambico · Mozambico e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Anni 1970 e Mu'ammar Gheddafi · Mu'ammar Gheddafi e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Anni 1970 e Nicaragua · Nicaragua e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio

L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata nel 1960, comprende dodici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti relativi alla produzione di petrolio, prezzi e concessioni.

Anni 1970 e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Anni 1970 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Anni 1970 e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Anni 1970 e Richard Nixon · Richard Nixon e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Scandalo Watergate

Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, ad opera di uomini legati al Partito Repubblicano.

Anni 1970 e Scandalo Watergate · Scandalo Watergate e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Anni 1970 e Siria · Siria e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Anni 1970 e Teheran · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Teheran · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Anni 1970 e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Anni 1970 e Vietnam · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1970 ha 391 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.72% = 25 / (391 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anni 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »