Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1980 vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Le differenze tra Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) non sono disponibili.

Analogie tra Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Apartheid, George H. W. Bush, Giappone, Glasnost', Guerra del Vietnam, Guerra fredda, Iran, Irangate, Jimmy Carter, Leonid Il'ič Brežnev, Libano, Libia, Margaret Thatcher, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), New York, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Perestrojka, Ronald Reagan, Siria, Sudafrica, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Anni 1980 · Afghanistan e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Apartheid

L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.

Anni 1980 e Apartheid · Apartheid e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

Anni 1980 e George H. W. Bush · George H. W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Anni 1980 e Giappone · Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Anni 1980 e Glasnost' · Glasnost' e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Anni 1980 e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Anni 1980 e Guerra fredda · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Anni 1980 e Iran · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Irangate

LIran-Contras affair (noto anche con il nome di Irangate) è lo scandalo politico che nel 1985-1986 coinvolse vari alti funzionari e militari dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, accusati dell'organizzazione di un traffico illegale di armi con l'Iran, su cui vigeva l'embargo.

Anni 1980 e Irangate · Irangate e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Jimmy Carter

In precedenza è stato produttore di arachidi e membro della Commissione Trilaterale.

Anni 1980 e Jimmy Carter · Jimmy Carter e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Anni 1980 e Leonid Il'ič Brežnev · Leonid Il'ič Brežnev e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Anni 1980 e Libano · Libano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Anni 1980 e Libia · Libia e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Margaret Thatcher

Fu primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990.

Anni 1980 e Margaret Thatcher · Margaret Thatcher e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Anni 1980 e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Anni 1980 e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Anni 1980 e New York · New York e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Anni 1980 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Anni 1980 e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Anni 1980 e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Anni 1980 e Perestrojka · Perestrojka e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Anni 1980 e Ronald Reagan · Ronald Reagan e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Anni 1980 e Siria · Siria e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Anni 1980 e Sudafrica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Sudafrica · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Anni 1980 e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Anni 1980 ha 460 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.17% = 25 / (460 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »