Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antichità classica e Roma (città antica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antichità classica e Roma (città antica)

Antichità classica vs. Roma (città antica)

L'antichità classica, anche chiamata epoca classica, periodo classico, età classica o era classica, è un termine ampio che indica un lungo periodo di storia culturale incentrata sul mar Mediterraneo e comprendente soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana. Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Analogie tra Antichità classica e Roma (città antica)

Antichità classica e Roma (città antica) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Augusto, Battaglia del fiume Allia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Concilio di Nicea I, Costantino I, Età regia di Roma, Etruschi, Europa, Gaio Giulio Cesare, Grecia romana, Guerre marcomanniche, Imperatori adottivi, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Pitagora, Prima guerra punica, Repubblica romana, Sacco di Roma (455), San Girolamo, Teodorico il Grande, Teodosio I, V secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Antichità classica · Agostino d'Ippona e Roma (città antica) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Antichità classica e Augusto · Augusto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Battaglia del fiume Allia

La battaglia del fiume Allia (in latino "Clades Alliensis") fu combattuta il 18 luglio del 390 a.C./388 a.C. nei pressi dell'Allia fra i Romani e i Galli Senoni.

Antichità classica e Battaglia del fiume Allia · Battaglia del fiume Allia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Antichità classica e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roma (città antica) · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Antichità classica e Concilio di Nicea I · Concilio di Nicea I e Roma (città antica) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Antichità classica e Costantino I · Costantino I e Roma (città antica) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Antichità classica e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Antichità classica e Etruschi · Etruschi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antichità classica e Europa · Europa e Roma (città antica) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Antichità classica e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Antichità classica e Grecia romana · Grecia romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Antichità classica e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Roma (città antica) · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Antichità classica e Imperatori adottivi · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Antichità classica e Impero romano · Impero romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Antichità classica e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Roma (città antica) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Antichità classica e Magna Grecia · Magna Grecia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Antichità classica e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Antichità classica e Pitagora · Pitagora e Roma (città antica) · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Antichità classica e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Antichità classica e Repubblica romana · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo.

Antichità classica e Sacco di Roma (455) · Roma (città antica) e Sacco di Roma (455) · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Antichità classica e San Girolamo · Roma (città antica) e San Girolamo · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Antichità classica e Teodorico il Grande · Roma (città antica) e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Antichità classica e Teodosio I · Roma (città antica) e Teodosio I · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Antichità classica e V secolo · Roma (città antica) e V secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antichità classica e Roma (città antica)

Antichità classica ha 75 relazioni, mentre Roma (città antica) ha 971. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.39% = 25 / (75 + 971).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antichità classica e Roma (città antica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »