Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Egitto e Storia dell'Africa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antico Egitto e Storia dell'Africa

Antico Egitto vs. Storia dell'Africa

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi. La storia dell'Africa, secondo il modello paleoantropologico dominante, inizia con la Storia dell'umanità stessa: è infatti in questo continente che avviene la comparsa dell'Homo sapiens.

Analogie tra Antico Egitto e Storia dell'Africa

Antico Egitto e Storia dell'Africa hanno 115 punti in comune (in Unionpedia): Abu Simbel, Agricoltura, Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Antica Grecia, Antico Egitto, Antico Regno (Egitto), Arabi, Archeologia, Argento, Assiria, Assuan, Assurbanipal, Augusto, Avorio, Baratto, Battaglia di Qadeš, Berberi, Bibbia, Biblioteca di Alessandria, Caccia, Cacciatori-raccoglitori, Cambise II di Persia, Camelus bactrianus, Cateratte del Nilo, Ceramica, Chiesa ortodossa copta, Civiltà romana, Cleopatra, Commercio, ..., Creta, Cristianesimo, Deserto, Dinastia tolemaica, Dio, Egitto, Elefantina, Ellenismo, Equus asinus, Erodoto, Etiopia, Faraone, Faro di Alessandria, Geografia dell'antico Egitto, Geroglifici egizi, Gerusalemme, Hordeum vulgare, Hyksos, I secolo, III secolo, III secolo a.C., Impero romano, Incenso, Iside, IV secolo, Kush, Libia, Lingua araba, Lingue semitiche, Lista dei faraoni, Mar Mediterraneo, Medio Regno (Egitto), Menfi (Egitto), Nabucodonosor II, Napata, Naqada, Narmer, Neolitico, Nilo, Nomo (Egitto), Nubia, Nuovo Regno (Egitto), Oasi, Obelisco, Oro, Paese di Punt, Paleolitico, Papiro di Rhind, Periodo Predinastico (Egitto), Persia, Persiani, Pianki, Pleistocene, Popoli nomadi, Provincia romana, Rame, Ramses II, Roma (città antica), Savana, Seconda guerra mondiale, Secondo periodo intermedio, Siria, Sudan, Tanutamani, Tebe (Egitto), Templi di File, Thutmose I, V secolo a.C., Vaiolo, Valle del Nilo, Vicino Oriente antico, X secolo a.C., XI dinastia egizia, XIII secolo a.C., XIX dinastia egizia, XXI secolo a.C., XXII dinastia egizia, XXV dinastia egizia, XXVI dinastia egizia, XXXI secolo a.C., XXXII secolo a.C., 30 a.C., 332 a.C., 525 a.C., 671 a.C.. Espandi índice (85 più) »

Abu Simbel

Abu Simbel (o anche Abu Simbal, Ebsambul e Isambul), è un sito archeologico dell'Egitto.

Abu Simbel e Antico Egitto · Abu Simbel e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Antico Egitto · Agricoltura e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Antico Egitto · Alessandria d'Egitto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Antico Egitto · Alessandro Magno e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Antico Egitto · Antica Grecia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Antico Egitto · Antico Egitto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Antico Regno (Egitto)

L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.

Antico Egitto e Antico Regno (Egitto) · Antico Regno (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Antico Egitto e Arabi · Arabi e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Antico Egitto e Archeologia · Archeologia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Antico Egitto e Argento · Argento e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Antico Egitto e Assiria · Assiria e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Assuan

Assuan (in arabo أسوان, Aswān) è una città di circa 200.000 abitanti del sud dell'Egitto, capitale del governatorato omonimo.

Antico Egitto e Assuan · Assuan e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Assurbanipal

La salita al trono del re assiro Assurbanipal non fu facile, essendo egli inviso a buona parte della popolazione, della corte regale e del clero: per questa ragione il padre, ancora in vita, aveva redatto veri e propri contratti (adê, come trattato di vassallaggio) coi quali si prometteva la futura lealtà per il proprio successore.

Antico Egitto e Assurbanipal · Assurbanipal e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Antico Egitto e Augusto · Augusto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Antico Egitto e Avorio · Avorio e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Baratto

Il baratto è un'operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta.

Antico Egitto e Baratto · Baratto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Battaglia di Qadeš

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita), combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1275 a.C., contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico: l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).

Antico Egitto e Battaglia di Qadeš · Battaglia di Qadeš e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Antico Egitto e Berberi · Berberi e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Antico Egitto e Bibbia · Bibbia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Antico Egitto e Biblioteca di Alessandria · Biblioteca di Alessandria e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Antico Egitto e Caccia · Caccia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Cacciatori-raccoglitori

Nelle scienze etnoantropologiche, si definiscono società di cacciatori-raccoglitori quelle popolazioni il cui sistema di sostentamento alimentare non si basa su alcuna forma di agricoltura o allevamento ma fa leva unicamente su acquisizione e prelievo di cibo e risorse alimentari dalla natura selvatica.

Antico Egitto e Cacciatori-raccoglitori · Cacciatori-raccoglitori e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Cambise II di Persia

Figlio di Ciro il grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia.

Antico Egitto e Cambise II di Persia · Cambise II di Persia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Camelus bactrianus

Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi.

Antico Egitto e Camelus bactrianus · Camelus bactrianus e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Cateratte del Nilo

Le cateratte del Nilo sono tratti del fiume in cui l'acqua non ha profondità sufficiente per permetterne la navigazione, situati tra le città di Assuan e Khartoum.

Antico Egitto e Cateratte del Nilo · Cateratte del Nilo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Antico Egitto e Ceramica · Ceramica e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa copta è una chiesa cristiana miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Antico Egitto e Chiesa ortodossa copta · Chiesa ortodossa copta e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Antico Egitto e Civiltà romana · Civiltà romana e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Antico Egitto e Cleopatra · Cleopatra e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Antico Egitto e Commercio · Commercio e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Antico Egitto e Creta · Creta e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Antico Egitto e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Antico Egitto e Deserto · Deserto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Antico Egitto e Dinastia tolemaica · Dinastia tolemaica e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Antico Egitto e Dio · Dio e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Antico Egitto e Egitto · Egitto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Elefantina

Elefantina (in arabo: جزيرة الفنتين, in greco: Ελεφαντίνη Elefantíni) è il nome greco di un'isola che si trova al centro del Nilo poco dopo la prima cateratta di fronte ad Assuan, l'antica Syene.

Antico Egitto e Elefantina · Elefantina e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Antico Egitto e Ellenismo · Ellenismo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Equus asinus

L'asino (Equus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro o ciuco, è una specie di mammifero perissodattilo del genere degli equini, sottogenere Asinus.

Antico Egitto e Equus asinus · Equus asinus e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Antico Egitto e Erodoto · Erodoto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Antico Egitto e Etiopia · Etiopia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Antico Egitto e Faraone · Faraone e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Faro di Alessandria

Il Faro di Alessandria, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico nonché una delle realizzazioni più avanzate ed efficaci della tecnologia ellenistica, fu costruito sull'isola di Pharos, di fronte al porto di Alessandria d'Egitto, negli anni tra il 300 e il 280 a.C. e rimase funzionante fino al XIV secolo, quando venne distrutto da due terremoti.

Antico Egitto e Faro di Alessandria · Faro di Alessandria e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Antico Egitto e Geografia dell'antico Egitto · Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici.

Antico Egitto e Geroglifici egizi · Geroglifici egizi e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Antico Egitto e Gerusalemme · Gerusalemme e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Hordeum vulgare

L’orzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Antico Egitto e Hordeum vulgare · Hordeum vulgare e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Hyksos

Il termine Hyksos, forma grecizzata dell'egizio, in greco antico Ὑκσώς (Uksoś o Yksỏś), viene generalmente usato per definire le popolazioni che penetrarono in Egitto sul finire del periodo della storia egizia indicato come Medio Regno.

Antico Egitto e Hyksos · Hyksos e Storia dell'Africa · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e I secolo · I secolo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e III secolo · III secolo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Antico Egitto e Impero romano · Impero romano e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Incenso

Incenso è il nome genericamente attribuito alle oleoresine secrete da diverse piante arbustive del genere Boswellia che crescono nelle regioni meridionali della Penisola Arabica e delle antistanti coste dell'Africa orientale, la più importante delle quali, appartenente al genere Boswellia, è la Boswellia sacra.

Antico Egitto e Incenso · Incenso e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Antico Egitto e Iside · Iside e Storia dell'Africa · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e IV secolo · IV secolo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Antico Egitto e Kush · Kush e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Antico Egitto e Libia · Libia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Antico Egitto e Lingua araba · Lingua araba e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.

Antico Egitto e Lingue semitiche · Lingue semitiche e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Lista dei faraoni

In questa pagina sono riportati i faraoni dell'Egitto, suddivisi secondo le dinastie e periodi tradizionali, dati tratti dalle fonti storiche quali le liste reali egizie e dagli ultimi studi storici sull'argomento.

Antico Egitto e Lista dei faraoni · Lista dei faraoni e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Antico Egitto e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Antico Egitto e Medio Regno (Egitto) · Medio Regno (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Antico Egitto e Menfi (Egitto) · Menfi (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Nabucodonosor II

Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Antico Egitto e Nabucodonosor II · Nabucodonosor II e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Napata

Napata (Nàpata; in egizio Np.t; in greco τὰ Νάπατα; in latino Napăta) è una località situata nella antica Nubia.

Antico Egitto e Napata · Napata e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Naqada

Naqada (anche conosciuta come Nagada) era la città egizia nella quale, durante il periodo predinastico nacque la cultura che segnò l'inizio dell'evoluzione storica e sociale della Valle del Nilo.

Antico Egitto e Naqada · Naqada e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Narmer

A Narmer è attribuita, per tradizione, l'unificazione del Basso Egitto con l'Alto Egitto, in una data intorno al 3000 a.C. Questa tradizione risale al Nuovo Regno e non esistono prove documentali che possano ulteriormente confermarla o smentirla.

Antico Egitto e Narmer · Narmer e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Antico Egitto e Neolitico · Neolitico e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Antico Egitto e Nilo · Nilo e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire"), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Antico Egitto e Nomo (Egitto) · Nomo (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Antico Egitto e Nubia · Nubia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Antico Egitto e Nuovo Regno (Egitto) · Nuovo Regno (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Oasi

In geografia, un'oasi è un'area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una simile fonte d'acqua naturale.

Antico Egitto e Oasi · Oasi e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Antico Egitto e Obelisco · Obelisco e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Antico Egitto e Oro · Oro e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Paese di Punt

Il leggendario Paese di Punt, o Terra di Punt, è identificata dagli storici moderni con il Corno d'Africa, ovvero quella regione dell'Africa orientale, che va da Gibuti, al Capo Guardafui, e comprende Somaliland (ex Somalia britannica), Puntland, Migiurtinia (ex Somalia Italiana) ed Ogaden all'interno (annesso all'Etiopia).

Antico Egitto e Paese di Punt · Paese di Punt e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Antico Egitto e Paleolitico · Paleolitico e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Papiro di Rhind

Il papiro di Rhind è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.

Antico Egitto e Papiro di Rhind · Papiro di Rhind e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Periodo Predinastico (Egitto)

Con periodo predinastico dell'Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egizio.

Antico Egitto e Periodo Predinastico (Egitto) · Periodo Predinastico (Egitto) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Antico Egitto e Persia · Persia e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Antico Egitto e Persiani · Persiani e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Pianki

Pur non essendo stato il primo sovrano della sua linea dinastica Piye è, a ragione, considerato il vero fondatore della XXV dinastia in quanto a lui si deve l'aver iniziato il movimento di espansione del regno nubiano, espansione che giunse, quasi, a riunificare tutto l'Egitto.

Antico Egitto e Pianki · Pianki e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Antico Egitto e Pleistocene · Pleistocene e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Popoli nomadi

I popoli nomadi sono gruppi che praticano il nomadismo, ovvero una forma di mobilità legata solitamente alla loro forma di economia, ma che può essere praticata anche per motivi di tradizione storica e culturale.

Antico Egitto e Popoli nomadi · Popoli nomadi e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Antico Egitto e Provincia romana · Provincia romana e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Antico Egitto e Rame · Rame e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Antico Egitto e Ramses II · Ramses II e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Antico Egitto e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una volta chiusa.

Antico Egitto e Savana · Savana e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Antico Egitto e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Secondo periodo intermedio

Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos.

Antico Egitto e Secondo periodo intermedio · Secondo periodo intermedio e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Antico Egitto e Siria · Siria e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Antico Egitto e Sudan · Storia dell'Africa e Sudan · Mostra di più »

Tanutamani

Tanuatamon fu l'ultimo sovrano della XXV dinastia e regnò circa otto anni.

Antico Egitto e Tanutamani · Storia dell'Africa e Tanutamani · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Antico Egitto e Tebe (Egitto) · Storia dell'Africa e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Templi di File

I Templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.

Antico Egitto e Templi di File · Storia dell'Africa e Templi di File · Mostra di più »

Thutmose I

Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto Madre del Re, non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con Ahmose, che viene identificata come Sorella del Re e quindi di stirpe regale.

Antico Egitto e Thutmose I · Storia dell'Africa e Thutmose I · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Antico Egitto e V secolo a.C. · Storia dell'Africa e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Antico Egitto e Vaiolo · Storia dell'Africa e Vaiolo · Mostra di più »

Valle del Nilo

La valle del Nilo appartiene geograficamente al Nordafrica, ma culturalmente e storicamente ha sempre rappresentato un mondo a sé.

Antico Egitto e Valle del Nilo · Storia dell'Africa e Valle del Nilo · Mostra di più »

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Antico Egitto e Vicino Oriente antico · Storia dell'Africa e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

X secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e X secolo a.C. · Storia dell'Africa e X secolo a.C. · Mostra di più »

XI dinastia egizia

L'XI dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e comprende un arco di tempo dal 2150 a.C. al 1990 a.C. Con l'avvento dell'XI dinastia l'Egitto ritrova la sua unità dando vita ad una nuova fase storica che vede una espansione in ambito territoriale e l'affermarsi di nuove forme di tecnologia e di arte.

Antico Egitto e XI dinastia egizia · Storia dell'Africa e XI dinastia egizia · Mostra di più »

XIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e XIII secolo a.C. · Storia dell'Africa e XIII secolo a.C. · Mostra di più »

XIX dinastia egizia

La XIX dinastia si inquadra nel periodo della storia dell'antico Egitto detto Nuovo Regno e copre un arco di tempo di circa 100 anni, in massima parte durante il XIII secolo a.C. La cronologia di Manetone, così come pervenutaci dai referenti Giuseppe Flavio, Sesto Giulio Africano ed Eusebio di Cesarea presenta alcune ripetizioni e l'inserimento di alcuni faraoni nella dinastia precedente.

Antico Egitto e XIX dinastia egizia · Storia dell'Africa e XIX dinastia egizia · Mostra di più »

XXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e XXI secolo a.C. · Storia dell'Africa e XXI secolo a.C. · Mostra di più »

XXII dinastia egizia

Per quanto concerne le fonti inerenti alla XXII dinastia egizia queste sono estremamente scarse al punto che non conosciamo con sicurezza neppure il numero esatto di sovrani che la composero.

Antico Egitto e XXII dinastia egizia · Storia dell'Africa e XXII dinastia egizia · Mostra di più »

XXV dinastia egizia

La XXV dinastia egizia fu l'ultima del Terzo periodo intermedio dell'Egitto.

Antico Egitto e XXV dinastia egizia · Storia dell'Africa e XXV dinastia egizia · Mostra di più »

XXVI dinastia egizia

La XXVI dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Periodo tardo e copre un arco di tempo dal 672 a.C. al 525 a.C. (± 30 anni).

Antico Egitto e XXVI dinastia egizia · Storia dell'Africa e XXVI dinastia egizia · Mostra di più »

XXXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e XXXI secolo a.C. · Storia dell'Africa e XXXI secolo a.C. · Mostra di più »

XXXII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Antico Egitto e XXXII secolo a.C. · Storia dell'Africa e XXXII secolo a.C. · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

30 a.C. e Antico Egitto · 30 a.C. e Storia dell'Africa · Mostra di più »

332 a.C.

Nessuna descrizione.

332 a.C. e Antico Egitto · 332 a.C. e Storia dell'Africa · Mostra di più »

525 a.C.

Nessuna descrizione.

525 a.C. e Antico Egitto · 525 a.C. e Storia dell'Africa · Mostra di più »

671 a.C.

Nessuna descrizione.

671 a.C. e Antico Egitto · 671 a.C. e Storia dell'Africa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antico Egitto e Storia dell'Africa

Antico Egitto ha 764 relazioni, mentre Storia dell'Africa ha 714. Come hanno in comune 115, l'indice di Jaccard è 7.78% = 115 / (764 + 714).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antico Egitto e Storia dell'Africa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »