Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov

Anticomunismo vs. Pëtr Nikolaevič Krasnov

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Era figlio del maggiore-generale Nikolaï Ivanovich Krasnov e fratello del geografo e botanico Andrej Krasnov e dello scrittore Platon Krasnov.

Analogie tra Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov

Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Armata Bianca, Cecoslovacchia, Estonia, Francia, Guerra civile russa, Novočerkassk, Prima guerra mondiale, Rivoluzione russa, Russia, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Triplice intesa, Unione Sovietica.

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Anticomunismo e Armata Bianca · Armata Bianca e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Anticomunismo e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Anticomunismo e Estonia · Estonia e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Anticomunismo e Francia · Francia e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Anticomunismo e Guerra civile russa · Guerra civile russa e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Novočerkassk

Novočerkassk è una città della Russia europea meridionale, nell'oblast' di Rostov, situata sulla sponda destra del fiume Tuzlov.

Anticomunismo e Novočerkassk · Novočerkassk e Pëtr Nikolaevič Krasnov · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Anticomunismo e Prima guerra mondiale · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Anticomunismo e Rivoluzione russa · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Anticomunismo e Russia · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Anticomunismo e San Pietroburgo · Pëtr Nikolaevič Krasnov e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Anticomunismo e Seconda guerra mondiale · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Anticomunismo e Triplice intesa · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Triplice intesa · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Anticomunismo e Unione Sovietica · Pëtr Nikolaevič Krasnov e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov

Anticomunismo ha 177 relazioni, mentre Pëtr Nikolaevič Krasnov ha 80. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.06% = 13 / (177 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anticomunismo e Pëtr Nikolaevič Krasnov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »