Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gisbert

Indice Antonio Gisbert

Antonio Gisbert Pérez nacque in Spagna, a Alcoy, in provincia di Alicante città della Comunità Valenciana e si formò nella Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid dove ottenne un sussidio per continuare i suoi studi a Roma dove si trattenne dal 1855 al 1860.

25 relazioni: Alcoy (Spagna), Arte romantica, Île-de-France, Comunità Valenciana, Federico de Madrazo, José Casado del Alisal, José de Madrazo, Liberalismo, Madrid, Malaga, Museo del Prado, Parigi, Pittura di genere, Provincia di Alicante, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Realismo (arte), Spagna, XIX secolo, 1832, 1855, 1860, 1868, 1873, 1886, 1902.

Alcoy (Spagna)

Alcoy (in castigliano), o Alcoi (in valenciano), è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana, nella provincia di Alicante, al centro di una depressione (la Hoya de Alcoy) circondata dalle montagne ai piedi della Serra de Mariola e solcata da fiumi minori che si uniscono fuori dal centro urbano formando un unico fiume, il rio Serpis detto anche rio de Alcoy che con un percorso tortuoso raggiunge il Mediterraneo.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Alcoy (Spagna) · Mostra di più »

Arte romantica

L'arte romantica si sviluppa verso la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo in Germania, per poi diffondersi in Francia, Inghilterra, Italia e Spagna.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Arte romantica · Mostra di più »

Île-de-France

L'Île-de-France (pronuncia in francese), in italiano Isola di Francia, è una regione della Francia settentrionale.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Île-de-France · Mostra di più »

Comunità Valenciana

La Comunità Valenciana o Comunità Valenzana (in spagnolo Comunidad Valenciana e in valenzano Comunitat Valenciana o País Valencià) è una comunità autonoma della Spagna orientale.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Comunità Valenciana · Mostra di più »

Federico de Madrazo

Figlio di José de Madrazo y Agudo, un famoso pittore del neoclassicismo spagnolo, battezzato nella Basilica di San Pietro a Roma dove nacque ebbe come padrino il Principe Federico di Sassonia, poiché sua madre Isabel Kuntz Valentini, era tedesca, figlia a sua volta del pittore Tadeusz Kuntze (1733-1793) che all'età di 15 anni fu allievo per quattro anni di Ludovico Mazzanti (1686-1775) a Roma dove visse e morì.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Federico de Madrazo · Mostra di più »

José Casado del Alisal

Frequentò la Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando a Madrid dove ebbe per maestro Federico Madrazo.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e José Casado del Alisal · Mostra di più »

José de Madrazo

Nacque a Santander, si formò a Madrid presso l'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando con i pittori Cosma de Acuña e Gregorio Ferro.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e José de Madrazo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Liberalismo · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Madrid · Mostra di più »

Malaga

Malaga (in spagnolo Málaga, in antichità nota come Malaca) è un comune della Spagna di 566.913 abitanti, situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud della Spagna.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Malaga · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Museo del Prado · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Parigi · Mostra di più »

Pittura di genere

La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Pittura di genere · Mostra di più »

Provincia di Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una provincia della comunità autonoma Valenciana, nella Spagna orientale.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Provincia di Alicante · Mostra di più »

Real Academia de Bellas Artes de San Fernando

La Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando) si trova in Calle Alcalá 13 a Madrid (Spagna).

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Real Academia de Bellas Artes de San Fernando · Mostra di più »

Realismo (arte)

Il Realismo è una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, In Francia, vede in Gustave Courbet il suo principale esponente; sono inoltre importanti le figure di Honoré Daumier e Jean-François Millet, oltre che di Rosa Bonheur.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Realismo (arte) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Antonio Gisbert e Spagna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e XIX secolo · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1832 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1855 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1860 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1868 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1873 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1886 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antonio Gisbert e 1902 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »