Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gramsci e Giovanni Amendola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Gramsci e Giovanni Amendola

Antonio Gramsci vs. Giovanni Amendola

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nasce a Napoli nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Analogie tra Antonio Gramsci e Giovanni Amendola

Antonio Gramsci e Giovanni Amendola hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Campania, Elezioni politiche italiane del 1913, Filippo Turati, Filosofia, Firenze, Francesco Saverio Nitti, Giacomo Matteotti, Giovanni Giolitti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Guerra italo-turca, Il Mondo (quotidiano), La Voce (periodico), Libia, Massoneria, Mistica, Parigi, Partito Comunista d'Italia, Partito Comunista Italiano, Prima guerra mondiale, Roma, Secessione dell'Aventino, Ugo Ojetti, XXVII legislatura del Regno d'Italia.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Antonio Gramsci e Benedetto Croce · Benedetto Croce e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Antonio Gramsci e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Antonio Gramsci e Campania · Campania e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1913

Le elezioni politiche del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913.

Antonio Gramsci e Elezioni politiche italiane del 1913 · Elezioni politiche italiane del 1913 e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Antonio Gramsci e Filippo Turati · Filippo Turati e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Antonio Gramsci e Filosofia · Filosofia e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonio Gramsci e Firenze · Firenze e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Antonio Gramsci e Francesco Saverio Nitti · Francesco Saverio Nitti e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Antonio Gramsci e Giacomo Matteotti · Giacomo Matteotti e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Antonio Gramsci e Giovanni Giolitti · Giovanni Amendola e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Antonio Gramsci e Giovanni Papini · Giovanni Amendola e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Antonio Gramsci e Giuseppe Prezzolini · Giovanni Amendola e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Antonio Gramsci e Guerra italo-turca · Giovanni Amendola e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Il Mondo (quotidiano)

Il Mondo è stato un quotidiano politico del pomeriggio con sede a Roma.

Antonio Gramsci e Il Mondo (quotidiano) · Giovanni Amendola e Il Mondo (quotidiano) · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Antonio Gramsci e La Voce (periodico) · Giovanni Amendola e La Voce (periodico) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Antonio Gramsci e Libia · Giovanni Amendola e Libia · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Antonio Gramsci e Massoneria · Giovanni Amendola e Massoneria · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Antonio Gramsci e Mistica · Giovanni Amendola e Mistica · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Antonio Gramsci e Parigi · Giovanni Amendola e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Antonio Gramsci e Partito Comunista d'Italia · Giovanni Amendola e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Antonio Gramsci e Partito Comunista Italiano · Giovanni Amendola e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Antonio Gramsci e Prima guerra mondiale · Giovanni Amendola e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio Gramsci e Roma · Giovanni Amendola e Roma · Mostra di più »

Secessione dell'Aventino

La secessione dell'Aventino, dal nome del colle Aventino su cui secondo la storia romana si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi, fu un atto di protesta attuato da alcuni deputati d'opposizione contro il governo fascista in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924.

Antonio Gramsci e Secessione dell'Aventino · Giovanni Amendola e Secessione dell'Aventino · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Antonio Gramsci e Ugo Ojetti · Giovanni Amendola e Ugo Ojetti · Mostra di più »

XXVII legislatura del Regno d'Italia

La XXVII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 24 maggio 1924 e si concluse il 21 gennaio 1929.

Antonio Gramsci e XXVII legislatura del Regno d'Italia · Giovanni Amendola e XXVII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Gramsci e Giovanni Amendola

Antonio Gramsci ha 483 relazioni, mentre Giovanni Amendola ha 120. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.31% = 26 / (483 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Gramsci e Giovanni Amendola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »