Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Gramsci e Gramscianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Gramsci e Gramscianesimo

Antonio Gramsci vs. Gramscianesimo

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Il gramscianesimo è un'ideologia politica basata sul pensiero del politico italiano Antonio Gramsci, guida nonché cofondatore del Partito Comunista d'Italia.

Analogie tra Antonio Gramsci e Gramscianesimo

Antonio Gramsci e Gramscianesimo hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Alain de Benoist, Alberto Mario Cirese, Antonio Pigliaru, Borghesia, Chantal Mouffe, David Harvey (geografo), Diego Fusaro, Edward Palmer Thompson, Edward Said, Egemonia, Egemonia culturale, Eric Hobsbawm, Ernesto de Martino, Ernesto Laclau, Eugenio Garin, Europa, Fascismo, Gayatri Chakravorty Spivak, Giovanni Arrighi, Giulio Angioni, Gordon Brown, Homi K. Bhabha, Howard Zinn, John Fiske, Judith Butler, Louis Althusser, Ludwig Wittgenstein, Luigi Nono (compositore), Michel Foucault, Michelangelo Pira, ..., Noam Chomsky, Paolo Virno, Partha Chatterjee, Partito Comunista d'Italia, Paulo Freire, Perry Anderson, Pier Paolo Pasolini, Piero Sraffa, Politica, Raymond Williams, Samuel P. Huntington, Socialismo, Stuart Hall, Subcomandante Marcos, Toni Negri, Umberto Eco, Zygmunt Bauman. Espandi índice (17 più) »

Alain de Benoist

Alain de Benoist è nato a Saint-Symphorien, fino al 1964 comune autonomo e oggi quartiere di Tours, da una famiglia che vanta nel suo albero genealogico anche il pittore Gustave Moreau.

Alain de Benoist e Antonio Gramsci · Alain de Benoist e Gramscianesimo · Mostra di più »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Alberto Mario Cirese e Antonio Gramsci · Alberto Mario Cirese e Gramscianesimo · Mostra di più »

Antonio Pigliaru

Tra le molteplici tematiche del suo impegno intellettuale una è di particolare interesse: la sua interpretazione dei problemi socio-economici delle zone interne della Sardegna, che inquadrò e tentò di spiegare nell'ambito della propria visione etico-politica.

Antonio Gramsci e Antonio Pigliaru · Antonio Pigliaru e Gramscianesimo · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Antonio Gramsci e Borghesia · Borghesia e Gramscianesimo · Mostra di più »

Chantal Mouffe

Insegna all'Università di Westminster nel Regno Unito.

Antonio Gramsci e Chantal Mouffe · Chantal Mouffe e Gramscianesimo · Mostra di più »

David Harvey (geografo)

Si occupa di geografia, economia politica e geopolitica ed è attualmente professore di antropologia al Graduate Center of the City University of New York.

Antonio Gramsci e David Harvey (geografo) · David Harvey (geografo) e Gramscianesimo · Mostra di più »

Diego Fusaro

Diplomato al liceo classico "Vittorio Alfieri" di Torino, ha conseguito la laurea triennale in filosofia della storia e, successivamente, la laurea magistrale con una tesi in storia della filosofia moderna su Karl Marx presso l'Università degli Studi di Torino.

Antonio Gramsci e Diego Fusaro · Diego Fusaro e Gramscianesimo · Mostra di più »

Edward Palmer Thompson

Di idee socialiste, è noto per i suoi lavori sui movimenti radicali britannici di fine Ottocento e inizio Novecento, e in particolare per il suo libro The Making of the English Working Class (1963), una pietra miliare della storia sociale e della storia del lavoro.

Antonio Gramsci e Edward Palmer Thompson · Edward Palmer Thompson e Gramscianesimo · Mostra di più »

Edward Said

Fu anglista, docente di inglese e letteratura comparata alla Columbia University, teorico letterario, critico e polemista, è particolarmente noto per la sua critica del concetto di Orientalismo.

Antonio Gramsci e Edward Said · Edward Said e Gramscianesimo · Mostra di più »

Egemonia

L'egemonia (heghemonìa.

Antonio Gramsci e Egemonia · Egemonia e Gramscianesimo · Mostra di più »

Egemonia culturale

Legemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.

Antonio Gramsci e Egemonia culturale · Egemonia culturale e Gramscianesimo · Mostra di più »

Eric Hobsbawm

Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, studioso di formazione marxista, Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese e al proletariato internazionale.

Antonio Gramsci e Eric Hobsbawm · Eric Hobsbawm e Gramscianesimo · Mostra di più »

Ernesto de Martino

Dopo la laurea in Lettere all'Università di Napoli nel 1932, con una tesi in Storia delle religioni sui gephyrismi eleusini sotto la direzione di Adolfo Omodeo, si interessa alle discipline etnologiche.

Antonio Gramsci e Ernesto de Martino · Ernesto de Martino e Gramscianesimo · Mostra di più »

Ernesto Laclau

È stato un professore presso l'università di Essex in Gran Bretagna, dove ricopriva una cattedra di teoria politica ed è stato per molti anni direttore di un programma dottorale.

Antonio Gramsci e Ernesto Laclau · Ernesto Laclau e Gramscianesimo · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Antonio Gramsci e Eugenio Garin · Eugenio Garin e Gramscianesimo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antonio Gramsci e Europa · Europa e Gramscianesimo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Antonio Gramsci e Fascismo · Fascismo e Gramscianesimo · Mostra di più »

Gayatri Chakravorty Spivak

Attiva nel campo degli studi postcoloniali, del femminismo, della teoria della letteratura e degli studi di genere.

Antonio Gramsci e Gayatri Chakravorty Spivak · Gayatri Chakravorty Spivak e Gramscianesimo · Mostra di più »

Giovanni Arrighi

Giovanni Arrighi si laureò in economia all'università Bocconi di Milano nel 1960.

Antonio Gramsci e Giovanni Arrighi · Giovanni Arrighi e Gramscianesimo · Mostra di più »

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Antonio Gramsci e Giulio Angioni · Giulio Angioni e Gramscianesimo · Mostra di più »

Gordon Brown

È stato il Primo ministro del Regno Unito dal 27 giugno 2007 all'11 maggio 2010, nonché ex capo del Partito Laburista.

Antonio Gramsci e Gordon Brown · Gordon Brown e Gramscianesimo · Mostra di più »

Homi K. Bhabha

È uno dei principali teorici del postcolonialismo; attualmente insegna all'università Harvard, negli Stati Uniti.

Antonio Gramsci e Homi K. Bhabha · Gramscianesimo e Homi K. Bhabha · Mostra di più »

Howard Zinn

È divenuto famoso per la sua opera Storia del popolo americano dal 1492 a oggi, nel quale racconta la storia degli Stati Uniti d'America partendo non dai presidenti o dalla classe dirigente, ma da quelle persone escluse dalla storia ufficiale, ovvero i poveri, i nativi americani, gli schiavi di colore, le donne.

Antonio Gramsci e Howard Zinn · Gramscianesimo e Howard Zinn · Mostra di più »

John Fiske

John Fiske nacque come Edmund Fiske Green ad Hartford, nel Connecticut.

Antonio Gramsci e John Fiske · Gramscianesimo e John Fiske · Mostra di più »

Judith Butler

Si occupa di filosofia politica, etica, teoria letteraria, femminismo e teoria queer.

Antonio Gramsci e Judith Butler · Gramscianesimo e Judith Butler · Mostra di più »

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto all'École normale supérieure (ENS) nel 1939.

Antonio Gramsci e Louis Althusser · Gramscianesimo e Louis Althusser · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Antonio Gramsci e Ludwig Wittgenstein · Gramscianesimo e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu altresì impegnato come uomo politico.

Antonio Gramsci e Luigi Nono (compositore) · Gramscianesimo e Luigi Nono (compositore) · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Antonio Gramsci e Michel Foucault · Gramscianesimo e Michel Foucault · Mostra di più »

Michelangelo Pira

Nacque a Bitti, in provincia di Nuoro, in una famiglia di pastori.

Antonio Gramsci e Michelangelo Pira · Gramscianesimo e Michelangelo Pira · Mostra di più »

Noam Chomsky

Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

Antonio Gramsci e Noam Chomsky · Gramscianesimo e Noam Chomsky · Mostra di più »

Paolo Virno

Negli anni tra il 1970 e il 1972 lavorò a Milano come insegnante all'Alfa Romeo di Arese e all'Innocenti, organizzando anche azioni collettive nelle fabbriche sino alla dissoluzione di Potere operaio nel 1973.

Antonio Gramsci e Paolo Virno · Gramscianesimo e Paolo Virno · Mostra di più »

Partha Chatterjee

Ha effettuato studi interdisciplinari, quali scienze politiche, antropologia e storia.

Antonio Gramsci e Partha Chatterjee · Gramscianesimo e Partha Chatterjee · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Antonio Gramsci e Partito Comunista d'Italia · Gramscianesimo e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Paulo Freire

Nato a Recife, da una famiglia della classe media, Freire conobbe la povertà e la fame durante la Grande depressione del 1929, esperienza questa che fu determinante per le sue teorie sulla povertà e lo aiutò a costruire la sua particolare visione educativa.

Antonio Gramsci e Paulo Freire · Gramscianesimo e Paulo Freire · Mostra di più »

Perry Anderson

Di orientamento marxista, si è specializzato nella storia culturale.

Antonio Gramsci e Perry Anderson · Gramscianesimo e Perry Anderson · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Antonio Gramsci e Pier Paolo Pasolini · Gramscianesimo e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Piero Sraffa

Sraffa nacque a Torino il 5 agosto del 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).

Antonio Gramsci e Piero Sraffa · Gramscianesimo e Piero Sraffa · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Antonio Gramsci e Politica · Gramscianesimo e Politica · Mostra di più »

Raymond Williams

I suoi scritti sulla politica, sulla cultura, sui mass media e sulla letteratura sono un contributo significativo alla critica marxista della cultura e delle arti.

Antonio Gramsci e Raymond Williams · Gramscianesimo e Raymond Williams · Mostra di più »

Samuel P. Huntington

Uno dei massimi esperti di politica estera, consigliere dell'amministrazione americana ai tempi di Jimmy Carter, direttore degli Studi strategici e internazionali di Harvard, fondatore di Foreign Policy e autore di una ventina di saggi che hanno fatto la storia della geopolitica degli ultimi vent'anni.

Antonio Gramsci e Samuel P. Huntington · Gramscianesimo e Samuel P. Huntington · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Antonio Gramsci e Socialismo · Gramscianesimo e Socialismo · Mostra di più »

Stuart Hall

Residente nel Regno Unito dal 1951, Hall, assieme a Richard Hoggart e Raymond Williams, è stato una delle figure di spicco della scuola di Birmingham dei Cultural studies.

Antonio Gramsci e Stuart Hall · Gramscianesimo e Stuart Hall · Mostra di più »

Subcomandante Marcos

All'interno del EZLN esistono, secondo una stima approssimativa, 76 comandanti, ma un solo subcomandante.

Antonio Gramsci e Subcomandante Marcos · Gramscianesimo e Subcomandante Marcos · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Antonio Gramsci e Toni Negri · Gramscianesimo e Toni Negri · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Antonio Gramsci e Umberto Eco · Gramscianesimo e Umberto Eco · Mostra di più »

Zygmunt Bauman

Nato da genitori ebrei a Poznań nel 1925, Bauman fuggì nella zona di occupazione sovietica dopo che la Polonia fu invasa dalle truppe tedesche nel 1939 all'inizio della seconda guerra mondiale.

Antonio Gramsci e Zygmunt Bauman · Gramscianesimo e Zygmunt Bauman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Gramsci e Gramscianesimo

Antonio Gramsci ha 483 relazioni, mentre Gramscianesimo ha 51. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 8.80% = 47 / (483 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Gramsci e Gramscianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »