Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Gramsci

Indice Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Indice

  1. 246 relazioni: Achille Loria, Aidomaggiore, Alberto Mario Cirese, Aldo Tortorella, Ales, Alessandro Natta, Alfonso Leonetti, Alleanza del Lavoro, Amadeo Bordiga, Anarco-sindacalismo, Angelica Balabanoff, Angelo d'Orsi, Angelo Rossi (1933), Angelo Tasca, Annibale Pastore, Anniversario dell'Unità d'Italia, Anton Giulio Barrili, Antonio Gramsci (musicista), Antonio Gramsci - I giorni del carcere, Antonio Santucci, Antonio Santucci (filosofo), Arbëreshë, Arditi del Popolo, Arturo Farinelli, Attilio Deffenu, Augusto Rostagni, Aurelio Lepre, Avanti!, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Bruno Buozzi, Bruno Fortichiari, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camilla Ravera, Carcere di Regina Coeli, Carcere di San Vittore, Carlo Rosselli, Carolina Invernizio, Casa museo Antonio Gramsci, Celeste Negarville, Cimitero acattolico di Roma, Cimitero del Verano, Claudio Lolli, Comunismo, Confederazione Generale del Lavoro, Critica letteraria, Daniele Maggioni, Dario Niccodemi, Domenico Losurdo, Edoardo D'Onofrio, ... Espandi índice (196 più) »

  2. Ambientalisti italiani
  3. Membri del Comitato esecutivo del Comintern
  4. Morti nelle carceri italiane

Achille Loria

Insegnò al liceo di Mantova e nelle università di Bologna, Pavia, Roma, Berlino, e Londra.

Vedere Antonio Gramsci e Achille Loria

Aidomaggiore

Aidomaggiore (Aidumajore o Bidumajore in sardo) è un comune italiano di 382 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Antonio Gramsci e Aidomaggiore

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre, il poeta molisano Eugenio Cirese, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico.

Vedere Antonio Gramsci e Alberto Mario Cirese

Aldo Tortorella

Nato il 10 luglio 1926 a Napoli, trascorre la giovinezza e gli studi tra Genova e Milano. Mentre è studente universitario, diviene un membro attivo della Resistenza italiana milanese e del Partito Comunista Italiano e viene soprannominato "il partigiano Alessio".

Vedere Antonio Gramsci e Aldo Tortorella

Ales

Ales (Abas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla. Ha una sola frazione: Zeppara.

Vedere Antonio Gramsci e Ales

Alessandro Natta

Deputato per dieci legislature consecutive, è divenuto segretario del Partito Comunista Italiano subito dopo la morte del suo storico segretario Enrico Berlinguer avvenuta nel 1984, rimanendovi in carica fino al 1988.

Vedere Antonio Gramsci e Alessandro Natta

Alfonso Leonetti

Pubblicò per Feltrinelli, nel 1977, l'importante libro di memorie Un Comunista, 1895/1930.

Vedere Antonio Gramsci e Alfonso Leonetti

Alleanza del Lavoro

Lalleanza del lavoro fu una coalizione ideata nel 1922 fra forze proletarie.

Vedere Antonio Gramsci e Alleanza del Lavoro

Amadeo Bordiga

Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).

Vedere Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga

Anarco-sindacalismo

L'anarco-sindacalismo è una delle espressioni dell'anarchismo con forti interazioni con le componenti contadine ed operaie dei lavoratori, massicciamente presente a livello sociale a partire dalla fine dell'Ottocento.

Vedere Antonio Gramsci e Anarco-sindacalismo

Angelica Balabanoff

. «Balabanoff, Angelica, nascita 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), morte 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa.» Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.

Vedere Antonio Gramsci e Angelica Balabanoff

Angelo d'Orsi

Nato in provincia di Salerno, sul finire degli anni cinquanta emigra con la famiglia a Torino dove compie tutti gli studi fino alla laurea in filosofia nel 1972, con relatore Norberto Bobbio.

Vedere Antonio Gramsci e Angelo d'Orsi

Angelo Rossi (1933)

Laureato in Giurisprudenza è stato docente di storia e filosofia presso il Liceo classico Vincenzo Lanza di Foggia. Si iscrisse al Partito comunista italiano nel 1953.

Vedere Antonio Gramsci e Angelo Rossi (1933)

Angelo Tasca

Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929. Emigrato in Francia e dirigente socialista, divenne un importante funzionario del regime di Vichy e tuttavia sotterraneo collaboratore della Resistenza belga e francese.

Vedere Antonio Gramsci e Angelo Tasca

Annibale Pastore

Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.

Vedere Antonio Gramsci e Annibale Pastore

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una ricorrenza che cade annualmente il 17 marzo e che celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 a Torino.

Vedere Antonio Gramsci e Anniversario dell'Unità d'Italia

Anton Giulio Barrili

Autore di una copiosa serie di romanzi, compose inoltre versi, novelle e commedie; Benedetto Croce ne elogiò lo stile letterario.

Vedere Antonio Gramsci e Anton Giulio Barrili

Antonio Gramsci (musicista)

Figlio di Giuliano Gramsci e nipote di Antonio Gramsci, esponente del Partito Comunista di cui riprende il nome, e Julija Apollonovna Šucht, nasce in Unione Sovietica.

Vedere Antonio Gramsci e Antonio Gramsci (musicista)

Antonio Gramsci - I giorni del carcere

Antonio Gramsci - I giorni del carcere è un film del 1977 diretto da Lino Del Fra.

Vedere Antonio Gramsci e Antonio Gramsci - I giorni del carcere

Antonio Santucci

Rettore di matematica all'Università di Pisa dal 1599 al 1612, Antonio Santucci fu astronomo e cosmografo al servizio di Ferdinando I (1549-1609) e poi di Cosimo II (1590-1621).

Vedere Antonio Gramsci e Antonio Santucci

Antonio Santucci (filosofo)

È stato docente di Storia della filosofia all'Università di Bologna. Socio dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, è stato tra i fondatori della casa editrice il Mulino.

Vedere Antonio Gramsci e Antonio Santucci (filosofo)

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Vedere Antonio Gramsci e Arbëreshë

Arditi del Popolo

Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitareFabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, pp. 170-171, Milano, 2015, Franco Angeli editore.

Vedere Antonio Gramsci e Arditi del Popolo

Arturo Farinelli

Molte notizie biografiche su Arturo Farinelli sono presenti nel suo ultimo libro autobiografico Episodi di una vita (1946). La sua iscrizione al Politecnico di Zurigo fu voluta dal padre, un commerciante che viveva a Bellinzona nel Canton Ticino, ivi emigrato con la famiglia in seguito a un'alluvione che gli aveva distrutto casa e negozio.

Vedere Antonio Gramsci e Arturo Farinelli

Attilio Deffenu

Nato da Giuseppe, commerciante e presidente della Società Operaia di Nuoro, e da Giovanna Sechi, sin da giovane matura simpatie socialiste.

Vedere Antonio Gramsci e Attilio Deffenu

Augusto Rostagni

Allievo di Gaetano De Sanctis, si laureò in Lettere a Torino nel 1915. Nominato libero docente di Letteratura greca, insegnò presso le Università di Cagliari (1925), Padova (1925-26) e Bologna (1926-28); nel 1928 passò all'Università di Torino, alla cattedra di Letterature classiche comparate, che lasciò nel 1930 a favore di quella di Letteratura latina.

Vedere Antonio Gramsci e Augusto Rostagni

Aurelio Lepre

Nato nel 1930, ordinario di Storia contemporanea all'Università di Napoli, collaboratore de l'Unità, di Rinascita, del Corriere della Sera e di varie riviste di storia, Aurelio Lepre ha pubblicato molte opere sulla storia del Mezzogiorno e sulla storia italiana del Novecento.

Vedere Antonio Gramsci e Aurelio Lepre

Avanti!

Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.

Vedere Antonio Gramsci e Avanti!

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Antonio Gramsci e Benedetto Croce

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Antonio Gramsci e Benito Mussolini

Bruno Buozzi

Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926. Fu ucciso dai nazisti a Roma, in località La Storta, il 4 giugno 1944.

Vedere Antonio Gramsci e Bruno Buozzi

Bruno Fortichiari

Nato a Luzzara l'8 febbraio 1892, a 15 anni fondò il circolo giovanile socialista e dette avvio alla sua attività giornalistica, collaborando con “L'Avanguardia”, organo settimanale della Federazione Giovanile Socialista Italiana, con “La Giustizia”, settimanale di Reggio Emilia, diretto da Camillo Prampolini, e con altri fogli socialisti locali.

Vedere Antonio Gramsci e Bruno Fortichiari

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Antonio Gramsci e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Camilla Ravera

È stata la prima donna in Italia a essere nominata senatrice a vita.

Vedere Antonio Gramsci e Camilla Ravera

Carcere di Regina Coeli

Il carcere di Regina Coeli (Casa circondariale di Roma Regina Coeli) è il principale e più noto carcere di Roma ed è, amministrativamente, la casa circondariale della capitale italiana.

Vedere Antonio Gramsci e Carcere di Regina Coeli

Carcere di San Vittore

Il carcere di San Vittore è un istituto penitenziario che si trova a Milano in piazza Filangieri 2. La sua costruzione inizia nel maggio del 1872, mentre viene inaugurato il 24 giugno 1879 durante il Regno d'Italia da Umberto I.

Vedere Antonio Gramsci e Carcere di San Vittore

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Antonio Gramsci e Carlo Rosselli

Carolina Invernizio

Carolina Maria Margarita Invernizio nacque a Voghera nel 1851, da Anna Tattoni e Ferdinando Invernizio, funzionario delle Imposte.

Vedere Antonio Gramsci e Carolina Invernizio

Casa museo Antonio Gramsci

La Casa museo Antonio Gramsci è una casa museo che si trova nel centro storico di Ghilarza, in una modesta abitazione in basalto di fine Ottocento.

Vedere Antonio Gramsci e Casa museo Antonio Gramsci

Celeste Negarville

Nacque ad Avigliana, ma la sua famiglia si trasferì a Torino nel 1912, quando il padre trovò lavoro come operaio alla Fiat.

Vedere Antonio Gramsci e Celeste Negarville

Cimitero acattolico di Roma

Il cimitero acattolico di Roma, già cimitero degli inglesi (o dei protestanti, e colloquialmente cimitero del Testaccio o degli artisti e dei poeti) si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.

Vedere Antonio Gramsci e Cimitero acattolico di Roma

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.

Vedere Antonio Gramsci e Cimitero del Verano

Claudio Lolli

Considerato fra i cantautori più impegnati, oltre a temi politici, ha saputo trattare, incidendo una ventina di album nell'arco di una trentina d'anni, i più profondi temi dell'essere umano, quali la desolazione e la crisi (Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita), e problematiche sociali e culturali (Ho visto anche degli zingari felici).

Vedere Antonio Gramsci e Claudio Lolli

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Antonio Gramsci e Comunismo

Confederazione Generale del Lavoro

La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) è stato un sindacato italiano. Fondato a Milano nel 1906, su iniziativa delle Camere del Lavoro, delle Leghe di resistenza e di 700 sindacati locali, contava 250.000 iscritti.

Vedere Antonio Gramsci e Confederazione Generale del Lavoro

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Vedere Antonio Gramsci e Critica letteraria

Daniele Maggioni

Ha studiato alla Scuola di Cinema di Milano. Nel 1984 con Silvio Soldini e Luca Bigazzi ha fondato la casa di produzione Bilicofilm denominata poi Monogatari dal 1989.

Vedere Antonio Gramsci e Daniele Maggioni

Dario Niccodemi

Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì a Buenos Aires. Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo: Duda suprema (1897) e Por la vida (1898).

Vedere Antonio Gramsci e Dario Niccodemi

Domenico Losurdo

Losurdo si laureò nel 1963 all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" sotto la guida di Pasquale Salvucci con una tesi su Johann Karl Rodbertus.

Vedere Antonio Gramsci e Domenico Losurdo

Edoardo D'Onofrio

È stato deputato all'Assemblea Costituente, senatore nella I legislatura e deputato alla Camera nella II legislatura, III e IV legislatura.

Vedere Antonio Gramsci e Edoardo D'Onofrio

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Antonio Gramsci e Edoardo Sanguineti

Egemonia culturale

Legemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.

Vedere Antonio Gramsci e Egemonia culturale

Elezioni politiche in Italia del 1913

Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno.

Vedere Antonio Gramsci e Elezioni politiche in Italia del 1913

Elio Vittorini

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.

Vedere Antonio Gramsci e Elio Vittorini

Emilio Cecchi

È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).

Vedere Antonio Gramsci e Emilio Cecchi

Emilio Lussu

Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.

Vedere Antonio Gramsci e Emilio Lussu

Emilio Salgari

Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).

Vedere Antonio Gramsci e Emilio Salgari

Enigma (rapper)

Si è avvicinato al mondo della musica nel 2008, raccogliendo alcuni suoi brani in un demo intitolato Anonimi e costituito da 15 tracce con basi strumentali non originali.

Vedere Antonio Gramsci e Enigma (rapper)

Enrico Ferrari

Entrato giovanissimo nelle file del Partito Socialista Italiano divenne animatore ed organizzatore del movimento operaio in Emilia Romagna.

Vedere Antonio Gramsci e Enrico Ferrari

Enzo Santarelli

Vicino al fascismo di sinistra nell'adolescenza, giovanissimo firmatario del Manifesto della razza, durante la guerra prestava servizio militare a Foggia quando l'8 settembre 1943 fu firmato l'armistizio.

Vedere Antonio Gramsci e Enzo Santarelli

Eric Hobsbawm

Considerato uno dei principali intellettuali del XX secolo, ha dedicato la sua vita agli studi sull'evoluzione del capitalismo industriale, il socialismo e il nazionalismo.

Vedere Antonio Gramsci e Eric Hobsbawm

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Vedere Antonio Gramsci e Eugenio Garin

Ezio Riboldi

Fu il primo sindaco socialista di Monza, in carica dal 1914 al 1917.

Vedere Antonio Gramsci e Ezio Riboldi

Fabrizio Maffi

Militante del Partito Socialista Italiano fin dalla fine dell'Ottocento, venne eletto deputato nel 1913. Dopo vari soggiorni in Russia nei primi anni della Rivoluzione, con Costantino Lazzari ed Ezio Riboldi guidò la frazione dei "terzisti" (o terzini) a partire dal XVIII Congresso del Partito Socialista Italiano, fino a quando si iscrisse al Partito Comunista d'Italia nel 1924.

Vedere Antonio Gramsci e Fabrizio Maffi

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Antonio Gramsci e Fascismo

Felice Platone (1896)

Felice Platone nacque a Rignano Flaminio dove il padre (astigiano) prestava servizio nelle ferrovie dello Stato.

Vedere Antonio Gramsci e Felice Platone (1896)

Felice Platone (1899)

Primogenito di sei fratelli, Felice Platone nacque nel piccolo comune astigiano di Azzano del Tanaro (dal 1904 Azzano d'Asti), da Edoardo e Margherita Biamino.

Vedere Antonio Gramsci e Felice Platone (1899)

Felicita Ferrero

Nasce a Torino, in barriera di Lanzo, il 31 dicembre del 1899, figlia unica di una famiglia proletaria. Il padre, operario e socialista, lavora alle Officine di Savigliano, mentre la madre lavora in casa cucendo indumenti.

Vedere Antonio Gramsci e Felicita Ferrero

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Antonio Gramsci e Filippo Turati

Florestano Vancini

Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.

Vedere Antonio Gramsci e Florestano Vancini

Formia

Formia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Antonio Gramsci e Formia

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Antonio Gramsci e Francesco de Sanctis

Francesco Ruffini

Francesco Ruffini frequentò il Liceo classico Carlo Botta ad Ivrea. Dopo aver insegnato a Pavia e a Genova, divenne docente a Torino prima di Storia del diritto, poi di Diritto ecclesiastico, incentrando il suo insegnamento in particolare sul tema della libertà religiosa e, più in generale, sui singoli diritti di libertà via via configuratisi nel corso dei secoli.

Vedere Antonio Gramsci e Francesco Ruffini

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.

Vedere Antonio Gramsci e Francesco Saverio Nitti

Franco De Felice

Non aveva legami di parentela con il collega Renzo De Felice, col quale comunque aveva imbastito un dialogo teorico pur nella diversità delle opinioni storico-politiche, Corriere della Sera, 2 settembre 1997.

Vedere Antonio Gramsci e Franco De Felice

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Vedere Antonio Gramsci e Gaetano Salvemini

Gang (gruppo musicale)

I Gang, a volte chiamati anche con la denominazione completa The Gang, sono un gruppo folk rock italiano. Nati come Paper's Gang sul finire degli anni settanta e fortemente ispirati ai Clash, furono inizialmente parte della scena punk marchigiana, alla quale sono riconducibili gruppi come Rivolta dell'odio, Cracked Hirn ed Azione non violenta di Ancona, i Cani di Pesaro, i Reig di Macerata e i Dictatrista di Ascoli Piceno.

Vedere Antonio Gramsci e Gang (gruppo musicale)

Género chico

Il género chico (in italiano piccolo genere) è, insieme al género grande, uno dei due sub-generi della zarzuela spagnola detta romantica (1850 - 1950).

Vedere Antonio Gramsci e Género chico

Ghilarza

Ghilarza (Ilàrtzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano.

Vedere Antonio Gramsci e Ghilarza

Giacinto Menotti Serrati

Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.

Vedere Antonio Gramsci e Giacinto Menotti Serrati

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Antonio Gramsci e Giacomo Matteotti

Gino Alfani

Si trasferì con i genitori a Napoli, per spostarsi poi a Torre Annunziata. Avvocato, qui diresse la Camera del lavoro e venne eletto consigliere provinciale nel 1914 e sindaco nel 1920.

Vedere Antonio Gramsci e Gino Alfani

Gioele Solari

Nacque da Antonio Solari, di nobile famiglia, e da Enrichetta Camozzi. Solari frequentò in gioventù il prestigioso Collegio San Francesco di Lodi retto dai Padri Barnabiti per poi proseguire gli studi all'Università degli Studi di Messina, da dove poi si trasferì presso l'Università degli Studi di Torino: si formò nel Laboratorio di Economia Politica di Salvatore Cognetti de Martiis, per poi scegliere la filosofia del diritto sotto la guida di Giuseppe Carle.

Vedere Antonio Gramsci e Gioele Solari

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni Amendola e dell'intellettuale ebrea lituana Eva Kühn, fu arrestato per la prima volta dal regime fascista il 27 giugno 1924 mentre cercava di commemorare Giacomo Matteotti sul luogo della scomparsa: era alle 15 sul Lungotevere quando, deposti i fiori da Velia Titta e dal figlioletto primogenito, la folla si infittì e "cercai di spezzare il cordone dei carabinieri, ma il mio tentativo rimase isolato.

Vedere Antonio Gramsci e Giorgio Amendola

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.

Vedere Antonio Gramsci e Giorgio Galli

Giornalista

Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Vedere Antonio Gramsci e Giornalista

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Antonio Gramsci e Giovanni Giolitti

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Antonio Gramsci e Giovanni Papini

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Vedere Antonio Gramsci e Giovanni Roveda

Girolamo Li Causi

È stato il primo segretario del PCI siciliano.

Vedere Antonio Gramsci e Girolamo Li Causi

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Vedere Antonio Gramsci e Giulio Angioni

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

Vedere Antonio Gramsci e Giulio Einaudi Editore

Giuseppe Emanuele Modigliani

Modigliani nacque a Livorno il 28 ottobre del 1872 da una famiglia ebraica, primogenito dei quattro figli (i fratelli erano Margherita, Umberto e Amedeo, quest'ultimo divenuto poi il celeberrimo pittore) di Flaminio Modigliani, livornese, discendente da una famiglia originaria di Roma, e di Eugénie Garsin, francese nata a Marsiglia ma di famiglia giudeo-portoghese tunisina, ambedue di sentimenti religiosi non rigorosamente praticanti.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Emanuele Modigliani

Giuseppe Fiori

Nato a Silanus ma originario di Cuglieri, laureato in giurisprudenza inizia la sua attività di giornalista al quotidiano cagliaritano L'Unione Sarda ed entra successivamente alla Rai.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Fiori

Giuseppe Galasso

Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Galasso

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Prezzolini

Giuseppe Tamburrano

Proveniente da una famiglia di idee socialiste (era il figlio del senatore socialista Luigi Tamburrano), fu consigliere parlamentare del Senato fino al 1973.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Tamburrano

Giuseppe Vacca (storico)

Si laureò in filosofia del diritto nel 1961 discutendo una tesi sulla filosofia politica e giuridica di Benedetto Croce. Fin dagli anni giovanili ha sempre svolto una intensa attività di organizzatore di cultura, culminata con l'impegno dedicato alla casa editrice De Donato tra i primi anni ’70 e il 1983.

Vedere Antonio Gramsci e Giuseppe Vacca (storico)

Gramsci 44

Gramsci 44 è un film documentario del 2016 di Emiliano Barbucci.

Vedere Antonio Gramsci e Gramsci 44

Gramscianesimo

Il gramscianesimo è un'ideologia politica basata sul pensiero del politico italiano Antonio Gramsci, guida nonché cofondatore del Partito Comunista d'Italia.

Vedere Antonio Gramsci e Gramscianesimo

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Antonio Gramsci e Grazia Deledda

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Vedere Antonio Gramsci e Grigorij Evseevič Zinov'ev

Guerra e pace

Guerra e pace, noto anche come La guerra e la pace (nell'ortografia originale pre-riforma, Война и миръ; AFI) è un romanzo storico di Lev Tolstoj di fama mondiale.

Vedere Antonio Gramsci e Guerra e pace

Guido Miglioli

Nato da una famiglia contadina e cattolica, laureato in Legge, si interessò presto dei problemi dei piccoli proprietari agricoli e dei braccianti, organizzando i sindacati degli agricoltori cattolici, le Leghe bianche: candidato alle elezioni del 1913, fu eletto deputato.

Vedere Antonio Gramsci e Guido Miglioli

Henri Barbusse

Barbusse costituisce il nodo qualificante della cultura francese degli anni venti, più di Marcel Proust, di André Gide e di André Malraux.. Secondo Giovanna Secchi questo giudizio, espresso da Jean Fréville, può essere considerato tendenzioso ma "(...) in quegli anni cruciali per la formazione dei movimenti e partiti organizzati della sinistra, contro i dilaganti nazionalismi e fascismi, appare corretto vedere Barbusse come un preciso punto di riferimento, sia da parte della critica militante, che dello studioso del fatto letterario attento alle svolte che la storia sa imporre.

Vedere Antonio Gramsci e Henri Barbusse

Henri Bernstein

È stato uno dei più discussi ma anche uno dei più popolari autori dei primi quarant'anni del Novecento. La sua arte si è basata sulla descrizione della realtà del suo tempo e dei suoi problemi.

Vedere Antonio Gramsci e Henri Bernstein

Henrik Ibsen

È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni.

Vedere Antonio Gramsci e Henrik Ibsen

Henry Bataille

Di una famiglia borghese, suo padre svolse l'attività di magistrato alla Corte d'appello di Parigi. Perse sia il padre sia la madre quando era ancora in giovane età.

Vedere Antonio Gramsci e Henry Bataille

HuffPost

HuffPost (noto fino al 2016 come The Huffington Post) è un blog e aggregatore statunitense fondato nel 2005 da Arianna Huffington, Kenneth Lerer, Jonah Peretti e Andrew Breitbart, e in breve tempo diventato uno dei siti più seguiti del mondo, nel 2011 numero uno della classifica Technorati, che vanta una media di interventi pari a circa un milione al mese e tremila blogger permanenti reclutati tra personaggi politici e dell'informazione.

Vedere Antonio Gramsci e HuffPost

I Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il I Congresso del Partito Comunista d'Italia si tenne a Livorno il 21 gennaio 1921, in seguito alla scissione della frazione comunista al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

Vedere Antonio Gramsci e I Congresso del Partito Comunista d'Italia

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Antonio Gramsci e I millenni

Igino Borin

Nato a Masi l'8 dicembre 1890, Igino Borin si trasferì presto a Venezia, dove lavorò come operaio portuale e poi come cameriere.

Vedere Antonio Gramsci e Igino Borin

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Prende il nome dalla città di Iglesias, principale centro abitato del territorio.

Vedere Antonio Gramsci e Iglesiente

Ignazio Silone

Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.

Vedere Antonio Gramsci e Ignazio Silone

II Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il II Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Roma dal 20 al 24 marzo 1922.

Vedere Antonio Gramsci e II Congresso del Partito Comunista d'Italia

III Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il III Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926. Al congresso presero parte oltre settanta delegati, tra cui Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Angelo Tasca, Palmiro Togliatti, Ruggero Grieco, Alfonso Leonetti, Mauro Scoccimarro, Giacinto Menotti Serrati e Luigi Longo.

Vedere Antonio Gramsci e III Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il Calendario del Popolo

Il Calendario del Popolo è una rivista trimestrale di cultura, fondata nel 1945 e dal 2010 edita da Sandro Teti Editore. È una delle più longeve riviste culturali italiane e nel 2020 ha festeggiato i 75 anni di pubblicazioni ininterrotte.

Vedere Antonio Gramsci e Il Calendario del Popolo

Il delitto Matteotti (film 1973)

Il delitto Matteotti è un film del 1973, diretto da Florestano Vancini, basato sui fatti reali del delitto Matteotti e delle sue conseguenze.

Vedere Antonio Gramsci e Il delitto Matteotti (film 1973)

Il Grido del Popolo

Il Grido del popolo è stato un settimanale politico italiano, di orientamento socialista, attivo con alcune interruzioni dalla fine dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale.

Vedere Antonio Gramsci e Il Grido del Popolo

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria settimanale fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932. La testata, fondata da Adolfo e Angiolo Orvieto, riprese il nome e l'impresa araldica dell'antico leone rampante in rame che costituiva uno degli stemmi della Repubblica fiorentina.

Vedere Antonio Gramsci e Il Marzocco

Il piacere dell'onestà

Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di Torino con protagonisti Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.

Vedere Antonio Gramsci e Il piacere dell'onestà

Il Soviet

Il Soviet fu un giornale settimanale della sinistra rivoluzionaria del PSI, fondato a Napoli nel dicembre 1918 e diretto da Amadeo Bordiga. Fu stampato sino al 1922.

Vedere Antonio Gramsci e Il Soviet

In acustico

In acustico è un album discografico live del gruppo musicale Radiodervish pubblicato nel 2001.

Vedere Antonio Gramsci e In acustico

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.

Vedere Antonio Gramsci e Internazionale Comunista

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Antonio Gramsci e Interventismo

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Antonio Gramsci e Iosif Stalin

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Antonio Gramsci e Istituto dell'Enciclopedia Italiana

IV Congresso dell'Internazionale Comunista

Il IV Congresso dell'Internazionale Comunista si svolse a Pietrogrado e Mosca dal 5 novembre al 5 dicembre 1922.

Vedere Antonio Gramsci e IV Congresso dell'Internazionale Comunista

Ivan Sergeevič Turgenev

Il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per la sua analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno.

Vedere Antonio Gramsci e Ivan Sergeevič Turgenev

Jacinto Benavente

Figlio di un pediatra appassionato di letteratura, che formò nella sua abitazione un prestigioso salotto culturale, nel quale si riunirono personaggi quali José Echegaray, Benavente studiò legge, ma quando suo padre morì e lo lasciò con una buona eredità, abbandonò gli studi e viaggiò in Francia, Inghilterra e Russia.

Vedere Antonio Gramsci e Jacinto Benavente

James Joll

Nato a Bristol, studia a Winchester, all'Università di Bordeaux e al New College di Oxford. Lascia il servizio nelle forze armate nel 1940, per entrare a far parte dello Special Operations Executive.

Vedere Antonio Gramsci e James Joll

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Antonio Gramsci e Jazz

Jules Humbert-Droz

Militò nel Partito Comunista Svizzero e internazionale, e nel Partito Socialista Svizzero.

Vedere Antonio Gramsci e Jules Humbert-Droz

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Antonio Gramsci e Karl Marx

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca, Battista Santhià e Umberto Terracini).

Vedere Antonio Gramsci e L'Ordine Nuovo

L'Unione Sarda

L'Unione Sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

Vedere Antonio Gramsci e L'Unione Sarda

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Antonio Gramsci e L'Unità

La Domenica del Corriere

La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989.

Vedere Antonio Gramsci e La Domenica del Corriere

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.

Vedere Antonio Gramsci e La Voce (periodico)

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Antonio Gramsci e Lenin

Leonid Nikolaevič Andreev

Attivo negli anni tra la rivoluzione russa del 1905 e quella del 1917, fu il principale esponente dell'espressionismo nella letteratura russa.

Vedere Antonio Gramsci e Leonid Nikolaevič Andreev

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere è il titolo con cui sono state pubblicate (in varie edizioni postume) le lettere inviate da Antonio Gramsci durante la sua lunga detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.

Vedere Antonio Gramsci e Lettere dal carcere

Lev Borisovič Kamenev

Lev Kamenev nacque da genitori ebrei istruiti e di opinioni politiche radicali. La madre aveva frequentato i corsi universitari riservati alle donne dell'Istituto Bestužev, a Pietroburgo; il padre, già meccanico della ferrovia Mosca-Kursk, si laureò poi in ingegneria all'Istituto di Tecnologia della capitale, dove ebbe per compagno di studi Ignatij Grinevickij, l'attentatore di Alessandro II.

Vedere Antonio Gramsci e Lev Borisovič Kamenev

Lev Trockij

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.

Vedere Antonio Gramsci e Lev Trockij

Liceo classico Giovanni Maria Dettori

Il Liceo classico Giovanni Maria Dettori è uno dei tre licei classici presenti nella città di Cagliari. Dai documenti risulta fondata nel 1852, ma i Regi Licei furono istituiti con la legge Casati del 1859, quindi non è possibile che il "liceo" sia stato fondato nel 1852; semmai, risale a quest'anno la fondazione di una precedente istituzione scolastica.

Vedere Antonio Gramsci e Liceo classico Giovanni Maria Dettori

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Antonio Gramsci e Linguistica

Lino Del Fra

Laureato in filosofia e pedagogia presso la facoltà di lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni cinquanta svolse l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano Avanti! e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).

Vedere Antonio Gramsci e Lino Del Fra

Liolà

Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la prima guerra mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell'autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale.

Vedere Antonio Gramsci e Liolà

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Antonio Gramsci e Luciano Canfora

Luciano Gruppi

Appena laureato in filosofia nel 1943 si iscrive al Partito comunista italiano clandestino, dopo un'iniziale militanza in Giustizia e Libertà.

Vedere Antonio Gramsci e Luciano Gruppi

Luigi Capriolo

Operaio torinese aderì al Partito Comunista Italiano sin dalla fondazione. Nel marzo del 1943 fu tra gli organizzatori, a Torino, degli scioperi che preludevano alla caduta del fascismo.

Vedere Antonio Gramsci e Luigi Capriolo

Luigi Chiarelli

;1880: Luigi Chiarelli nasce, il 7 luglio, a Trani, da Carlo Chiarelli e Maria Teresa Fortunato, primo di cinque figli maschi (Alberto, Renato, Ugo, Bruno).

Vedere Antonio Gramsci e Luigi Chiarelli

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Antonio Gramsci e Luigi Einaudi

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Vedere Antonio Gramsci e Luigi Longo

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Antonio Gramsci e Luigi Pirandello

Malattia di Pott

La malattia di Pott o morbo di Pott, chiamata anche spondilite tubercolare, è una forma di tubercolosi extrapolmonare; si tratta della sindrome generata dalla localizzazione dei micobatteri (il bacillo di Koch), responsabili della malattia, nelle vertebre della colonna.

Vedere Antonio Gramsci e Malattia di Pott

Mandrolisai

Il Mandrolisai (in sardo) è una regione storica dalla Sardegna centrale. Ne fanno parte i comuni di Sorgono che anticamente era il capoluogo, Ortueri, Atzara, Tonara, Desulo, e Samugheo.

Vedere Antonio Gramsci e Mandrolisai

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Vedere Antonio Gramsci e Marcia su Roma

Maria Giudice

Maria Giudice nacque a Codevilla il 27 aprile 1880 da Ernesto ed Ernesta Bernini. Studiò a Pavia, dove ottenne il diploma magistrale e intraprese il tirocinio professionale a Voghera; si avvicinò anche alla politica iscrivendosi al Partito Socialista italiano (PSI).

Vedere Antonio Gramsci e Maria Giudice

Mario Alighiero Manacorda

Figlio di Giuseppe Manacorda e fratello dello storico Gastone e del critico letterario Giuliano, studiò all'Università di Pisa e fu anche alunno della Scuola Normale Superiore; nella seconda metà del Novecento ricoprì prestigiosi incarichi nel mondo accademico italiano e nell'area politico-culturale che aveva come riferimento il Partito Comunista Italiano.

Vedere Antonio Gramsci e Mario Alighiero Manacorda

Mario Gramsci

Nato nel 1893 a Sorgono da Francesco (1860-1937) e Giuseppina Marcias (1861-1932), giovanissimo fu dalla famiglia avviato al seminario, ma si rifiutò di prendere la tonaca e con l'inizio della grande guerra si arruolò volontario raggiungendo il grado di sottotenente Fu segretario cittadino del PNF a Ghilarza e in seguito si spostò a Varese dove visse con la moglie Anna Maffei Parravicini, proveniente da una famiglia aristocratica lombarda, e i due figli Gianfranco e Cesarina.

Vedere Antonio Gramsci e Mario Gramsci

Mario Montagnana

Quinto dei sette figli di Moisè Montagnana, direttore di un magazzino di abbigliamento, e di Consolina Segre, e fratello minore di Rita Montagnana, Mario Montagnana nacque a Torino in una famiglia ebraica e crebbe nel quartiere di Borgo San Paolo.

Vedere Antonio Gramsci e Mario Montagnana

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Antonio Gramsci e Marxismo

Matteo Giulio Bartoli

Laureato all'Università di Vienna e docente di Glottologia all'Università di Torino dal 1908 fino alla sua morte, avvenuta nel 1946, divenne famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica, in particolare per le sue quattro norme sulle aree geografiche.

Vedere Antonio Gramsci e Matteo Giulio Bartoli

Mauro Canali

Canali è stato professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Camerino. È stato allievo di Renzo De Felice. Ha collaborato al Journal of Modern Italian Studies e alle pagine culturali dei quotidiani la Repubblica e Liberal.

Vedere Antonio Gramsci e Mauro Canali

Mauro Scoccimarro

Nato in una famiglia nazionalista, figlio da Teresa Caputo e Antonio Scoccimarro, impiegato delle ferrovie, trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, in un ambiente solo sfiorato dagli echi delle dure lotte bracciantili di quegli anni.

Vedere Antonio Gramsci e Mauro Scoccimarro

Max Eastman

Sostenne l'ideologia socialista e diventò uno dei principali sostenitori del movimento artistico e culturale del Rinascimento di Harlem. Prese parte a diversi circoli liberali e radicali nel Greenwich Village; per diversi anni, curò la rivista The Masses e, dopo la sua chiusura imposta dal governo per l'opposizione manifestata all'entrata in guerra degli USA, fu cofondatore con la sorella Crystal Eastman del mensile socialista ''The Liberator''.

Vedere Antonio Gramsci e Max Eastman

Michele Martelli

Ha insegnato filosofia all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" per quasi quarant'anni.

Vedere Antonio Gramsci e Michele Martelli

Michele Saba

Nato a Ossi, nel 1912 consegue la maturità al Liceo classico Domenico Alberto Azuni e inizia a collaborare con Il Giornale d’Italia come corrispondente, incarico che assolverà fino al 1926.

Vedere Antonio Gramsci e Michele Saba

Nel mondo grande e terribile

Nel mondo grande e terribile è un film drammatico del 2017 diretto da Daniele Maggioni, Maria Grazia Perria e Laura Perini, basato sui Quaderni del carcere e sulle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.

Vedere Antonio Gramsci e Nel mondo grande e terribile

Nello Ajello

Presso l'Università di Napoli si laurea in lettere nel 1952 con una tesi su Aldo Palazzeschi, relatore Giuseppe Toffanin. Dapprima redattore della rivista Nord e Sud di Francesco Compagna, si trasferisce a Torino per lavorare all'Olivetti, ai tempi della guida di Adriano Olivetti, collaborando a Comunità e affiancandosi a firme storiche del giornalismo culturale come quella di Geno Pampaloni.

Vedere Antonio Gramsci e Nello Ajello

Nello Rosselli

Fu ucciso insieme al fratello Carlo il 9 giugno 1937 da assassini legati al regime fascista mentre si trovavano in Francia.

Vedere Antonio Gramsci e Nello Rosselli

Niccolò Gallo

Nipote del quasi omonimo ministro agrigentino Nicolò Gallo e figlio di un parlamentare, nel secondo dopoguerra diresse la collana di autori italiani "Il Castelletto" della casa editrice pisana Nistri-Lischi, scoprendo autori come Carlo Cassola e Giorgio Bassani.

Vedere Antonio Gramsci e Niccolò Gallo

Nicola Teti Editore

La Nicola Teti Editore & C. S.r.l. è una casa editrice fondata nel 1964 da Nicola Teti (Polia, 9 marzo 1929 – Milano, 10 febbraio 2010), nota soprattutto per la pubblicazione de Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste italiane di cultura, edito ininterrottamente dal marzo del 1945 e attualmente pubblicato da Sandro Teti Editore, che ha rilevato la rivista dopo la morte del padre Nicola.

Vedere Antonio Gramsci e Nicola Teti Editore

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare. La sua attività politica ha inizio all'età di sedici anni quando, insieme al suo caro amico Il'ja Ėrenburg, partecipò alle attività studentesche dell'Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905.

Vedere Antonio Gramsci e Nikolaj Ivanovič Bucharin

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Vedere Antonio Gramsci e Norberto Bobbio

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Vedere Antonio Gramsci e Oristano

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Vedere Antonio Gramsci e Oscar Wilde

Ottavio Pastore

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini. Pastore è stato il primo direttore de "l'Unità".

Vedere Antonio Gramsci e Ottavio Pastore

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Antonio Gramsci e OVRA

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Vedere Antonio Gramsci e Palazzo d'Inverno

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti

Paolo Ravazzoli

Iniziò a lavorare sin da giovane come meccanico e si iscrisse al Partito Socialista Italiano nella corrente di sinistra guidata da Amadeo Bordiga.

Vedere Antonio Gramsci e Paolo Ravazzoli

Paolo Robotti

Nato in provincia di Alessandria da una famiglia operaia, si trasferì coi genitori a Torino nel 1913 dove, al termine del periodo scolastico, svolse lo stesso mestiere del padre.

Vedere Antonio Gramsci e Paolo Robotti

Paolo Spriano

Partigiano combattente nella Resistenza italiana, aderì al movimento Giustizia e Libertà e fu colonnello nella guerra di liberazione.

Vedere Antonio Gramsci e Paolo Spriano

Paolo Treves

Figlio del deputato socialista gradualista Claudio Treves, fu segretario dell'esponente del socialismo italiano Filippo Turati, amico e collega del padre, finché quest'ultimo rimase in Italia, prima della sua avventurosa fuga in Francia nel 1926.

Vedere Antonio Gramsci e Paolo Treves

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Antonio Gramsci e Partito Comunista Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Antonio Gramsci e Partito Socialista Italiano

Piero Gobetti

Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.

Vedere Antonio Gramsci e Piero Gobetti

Piero Sraffa

Sraffa nacque a Torino il 5 agosto 1898 da una benestante famiglia ebraica, figlio unico di Angelo Sraffa (1865–1937), docente di diritto commerciale tra i più eminenti del suo tempo, e di Irma Tivoli (1873–1949).

Vedere Antonio Gramsci e Piero Sraffa

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio.

Vedere Antonio Gramsci e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pietro Mastino

Di professione avvocato, viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1919, e confermato poi nel 1921 e nel 1924; fu quindi dichiarato decaduto nella seduta del 9 novembre 1926 per aver partecipato alla secessione aventiniana.

Vedere Antonio Gramsci e Pietro Mastino

Pietro Secchia

Nacque il 19 dicembre 1903 a Occhieppo Superiore, un piccolo centro in provincia di Biella, primo di due figli in una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Vedere Antonio Gramsci e Pietro Secchia

Pietro Toesca

Toesca viene ricordato come uno dei più importanti storici dell'arte medievale del Novecento. Il suo volume La pittura e la miniatura nella Lombardia fino alla metà del Quattrocento ricostruì per la prima volta il quadro dell'arte figurativa lombarda del medioevo, definendone l'importanza riguardo all'intera Europa.

Vedere Antonio Gramsci e Pietro Toesca

Pietro Tresso

A seguito della svolta stalinista del PCdI, fu espulso dal partito nel 1930 in quanto trotskista; fu quindi tra i fondatori della Quarta Internazionale.

Vedere Antonio Gramsci e Pietro Tresso

Politico

Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Vedere Antonio Gramsci e Politico

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana, situato sulla costa dell'Isola d'Elba e bagnato dal Canale di Piombino.

Vedere Antonio Gramsci e Porto Azzurro

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Antonio Gramsci e Prima guerra mondiale

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Antonio Gramsci e Proletariato

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Vedere Antonio Gramsci e Quaderni del carcere

Radiodervish

I Radiodervish sono un gruppo italiano di world music, formatosi a Bari nel 1997 e composto da Michele Lobaccaro e dall'italo-palestinese Nabil Salameh.

Vedere Antonio Gramsci e Radiodervish

Raffa Garzia

Frequentò l'Università di Torino e in seguito presso quella di Firenze dove studiò letteratura con Guido Mazzoni. In una sua pubblicazione, partendo dall'inno logudorese Su patriotu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu, traccia una storia della letteratura sarda del Settecento e dell'Ottocento.

Vedere Antonio Gramsci e Raffa Garzia

Raffaele Maiello (regista)

Per dieci anni assistente di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, esordì alla regia nel 1964 con l'Enrico IV di William Shakespeare.

Vedere Antonio Gramsci e Raffaele Maiello (regista)

Rita Montagnana

Figlia di Moise Montagnana di Fossano e di Consolina Segre di Saluzzo, di famiglia ebraica originaria di Mondovì, sarta di professione, si dedicò fin da giovanissima all'attività politica, diventando dirigente provinciale e regionale del movimento giovanile socialista.

Vedere Antonio Gramsci e Rita Montagnana

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Antonio Gramsci e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione di febbraio

La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.

Vedere Antonio Gramsci e Rivoluzione di febbraio

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Vedere Antonio Gramsci e Rodolfo Mondolfo

Rodolfo Morandi

Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.

Vedere Antonio Gramsci e Rodolfo Morandi

Rodolfo Renier

Nacque dall'antica famiglia patrizia veneziana dei Renier, figlio di Luigi e Fanny Venturi. Studiò in varie città italiane (Camerino, Urbino, Ancona), sempre seguendo gli spostamenti del padre Luigi, magistrato.

Vedere Antonio Gramsci e Rodolfo Renier

Ruggero Giacomini

Studioso di Antonio Gramsci e della campagna d'Italia, è dal 2020 segretario regionale del Partito Comunista Italiano nelle Marche.

Vedere Antonio Gramsci e Ruggero Giacomini

Ruggero Grieco

A sette anni rimase orfano di padre, impiegato postale; la famiglia essendo priva di risorse, lo mandò nel Convitto di Spoleto dove rimase fino al diploma di agronomo ottenuto con il massimo dei voti nel 1912.

Vedere Antonio Gramsci e Ruggero Grieco

Sacha Guitry

Guitry fu un figlio d'arte: suo padre era Lucien Guitry (1860–1925), un attore teatrale parigino che lavorò per nove anni al Teatro Michel di San Pietroburgo prima di tornare in Francia.

Vedere Antonio Gramsci e Sacha Guitry

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Antonio Gramsci e Sandro Pertini

Sangue e cenere

Sangue e cenere è il 12º album della band rock italiana dei Gang, pubblicato nel 2015, il primo completamente di inediti dopo 15 anni da Controverso (2000).

Vedere Antonio Gramsci e Sangue e cenere

Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu (IPA pronuncia italiana:, pronuncia locale:; toponimo in sardo, in italiano sarebbe «San Lussorio») è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Antonio Gramsci e Santu Lussurgiu

Secessione dell'Aventino

La secessione dell'Aventino fu un atto di protesta attuato a partire dal 27 giugno 1924 dalla Camera dei deputati del Regno d'Italia nei confronti del governo Mussolini in seguito all'uccisione di Giacomo Matteotti avvenuta il 10 giugno dello stesso anno.

Vedere Antonio Gramsci e Secessione dell'Aventino

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Vedere Antonio Gramsci e Segretario generale

Shardana (Enigma)

Shardana è il quarto album in studio del rapper italiano Enigma, pubblicato il 23 febbraio 2018 dalla Artist First.

Vedere Antonio Gramsci e Shardana (Enigma)

Silvio Pons

Laureato all'Università di Firenze con Giuliano Procacci, ha insegnato discipline legate alla storia dell'Europa orientale presso le Università di Bari, Bologna, Roma “Tor Vergata”.

Vedere Antonio Gramsci e Silvio Pons

Socialfascismo

Socialfascismo è il termine usato dall'Internazionale Comunista (Comintern), tra gli anni 1920 e 1930, per denominare spregiativamente i riformisti e i socialdemocratici.

Vedere Antonio Gramsci e Socialfascismo

Sorgono

Sorgono (pron. Sórgono) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Posto nel centro geografico dell'isola, è il capoluogo storico di mandamento della subregione Mandrolisai della Barbagia, ospitando i servizi alla popolazione per tutto il circondario, tra cui l'ospedale e l'esattoria.

Vedere Antonio Gramsci e Sorgono

Soviet

Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.

Vedere Antonio Gramsci e Soviet

Subalterno (postcolonialismo)

Il subalterno nel postcolonialismo significa una classe della gente subordinata, più bassa del proletariato e senza la propria voce, in conseguenza dell’egemonia culturale.

Vedere Antonio Gramsci e Subalterno (postcolonialismo)

Sylvia Pankhurst

Militante nel movimento per il suffragio femminile, fu per un certo tempo un'attivista marxista libertaria, attiva nel movimento del comunismo consiliarista britannico, impegnandosi in seguito nelle cause dell'antifascismo, dell'anticolonialismo e della pace.

Vedere Antonio Gramsci e Sylvia Pankhurst

Tatiana Schucht

Tatiana – chiamata familiarmente Tania – era la secondogenita di Apollon Aleksandrovič Schucht e di Julija Grigor'evna Ghirschfeld.

Vedere Antonio Gramsci e Tatiana Schucht

Teresa Noce

È ricordata per essere stata fra i fondatori del Partito comunista italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana. A lei si deve la proposta di legge in difesa della maternità, divenuta nel 1950 legge 860 per la “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”.

Vedere Antonio Gramsci e Teresa Noce

Teresa Recchia

Gaetana Teresa Recchia (Abissina), nata a Torino il 29 ottobre 1899, aderì alla gioventù socialista durante la prima guerra mondiale.

Vedere Antonio Gramsci e Teresa Recchia

Tesi di Lione

Le Tesi di Lione sono il documento politico, elaborato da Antonio Gramsci, e presentato, a nome della maggioranza dei delegati, al III Congresso del Partito Comunista d'Italia svoltosi clandestinamente a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926.

Vedere Antonio Gramsci e Tesi di Lione

Testamento di Lenin

Il Testamento di Lenin, o Lettera al Congresso del Partito Bolscevico, è un documento, storicamente accertato come veritiero, in cui il leader bolscevico, ormai vicino alla morte, affronta i problemi organizzativi interni al partito e giudica, con toni spesso violentemente critici, l'operato dei dirigenti.

Vedere Antonio Gramsci e Testamento di Lenin

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere Antonio Gramsci e The New York Times

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Vedere Antonio Gramsci e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Umberto Cerroni

Ha studiato a Roma con Pilo Albertelli e si è laureato nel 1947 in Filosofia del diritto. Ottenne nel 1964 la libera docenza in Filosofia del diritto e l'incarico di Storia delle dottrine economiche e di Storia delle dottrine politiche all'Università di Lecce.

Vedere Antonio Gramsci e Umberto Cerroni

Umberto Cosmo

Nato da Domenico Cosmo e Angelina Cortuso, si laureò in lettere nel 1889 all'Università di Padova. Diresse la «Rassegna padovana di storia letteraria e di arte» e collaborò al «Giornale storico della letteratura italiana» e al «Giornale dantesco».

Vedere Antonio Gramsci e Umberto Cosmo

Umberto Nobile

Carica pubblica |nome.

Vedere Antonio Gramsci e Umberto Nobile

Umberto Terracini

Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.

Vedere Antonio Gramsci e Umberto Terracini

Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita

Un uomo in crisi: Canzoni di morte. Canzoni di vita è il secondo album del cantautore Claudio Lolli; fu pubblicato nel 1973.

Vedere Antonio Gramsci e Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Antonio Gramsci e Unione Sovietica

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.

Vedere Antonio Gramsci e Università degli Studi di Torino

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Vedere Antonio Gramsci e Val Polcevera

Valentino Gerratana

Partecipa giovanissimo alla resistenza a Roma, nelle file dei GAP, legandosi a Carlo Salinari e Giaime Pintor, conosciuto nel 1939 al corso allievi ufficiali di Salerno, e ricordato dopo la morte nell'introduzione a Sangue d'Europa.

Vedere Antonio Gramsci e Valentino Gerratana

Valentino Parlato

Parlato nacque a Tripoli, all'epoca capoluogo della provincia omonima (nell'allora Libia italiana), il 7 febbraio del 1931 da genitori italiani, Giuseppe Parlato e Angela Sajeva, originari rispettivamente di Comitini e di Favara (ambedue comuni dell'agrigentino), stabilitisi nella città libica sul finire degli anni venti.

Vedere Antonio Gramsci e Valentino Parlato

VI Congresso dell'Internazionale Comunista

Il VI Congresso dell'Internazionale Comunista (Comintern) si svolse a Mosca dal 17 luglio al 1º settembre 1928. Durante il Congresso il Comintern, ormai sotto il dominio esclusivo di Stalin, formulò il concetto di terzo periodo e una nuova strategia chiamata "classe contro classe", caratterizzata da una radicale ostilità verso la socialdemocrazia, che era considerata una forma di fascismo in virtù della teoria del socialfascismo.

Vedere Antonio Gramsci e VI Congresso dell'Internazionale Comunista

Vincenzo Manzini

Allievo di Enrico Ferri, è stato avvocato e professore universitario di Diritto e Procedura penale nelle Università di Ferrara, Sassari, Siena, Università di Napoli, Torino, Pavia, Padova (1920-1938), Roma (1938-1939), e ancora Padova (1939-1943).

Vedere Antonio Gramsci e Vincenzo Manzini

Vita di Antonio Gramsci

Vita di Antonio Gramsci è uno sceneggiato biografico in quattro parti diretto da Raffaele Maiello e trasmesso da Rai 2 dal 14 gennaio al 4 febbraio 1981.

Vedere Antonio Gramsci e Vita di Antonio Gramsci

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Vedere Antonio Gramsci e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Yu Kung

Gli Yu Kung sono un gruppo musicale italiano, formatasi a Milano nel 1971 e tuttora occasionalmente in attività.

Vedere Antonio Gramsci e Yu Kung

Vedi anche

Ambientalisti italiani

Membri del Comitato esecutivo del Comintern

Morti nelle carceri italiane

Conosciuto come Antonio Sebastiano Francesco Gramsci, Gramsci, Gramsci Antonio.

, Edoardo Sanguineti, Egemonia culturale, Elezioni politiche in Italia del 1913, Elio Vittorini, Emilio Cecchi, Emilio Lussu, Emilio Salgari, Enigma (rapper), Enrico Ferrari, Enzo Santarelli, Eric Hobsbawm, Eugenio Garin, Ezio Riboldi, Fabrizio Maffi, Fascismo, Felice Platone (1896), Felice Platone (1899), Felicita Ferrero, Filippo Turati, Florestano Vancini, Formia, Francesco de Sanctis, Francesco Ruffini, Francesco Saverio Nitti, Franco De Felice, Gaetano Salvemini, Gang (gruppo musicale), Género chico, Ghilarza, Giacinto Menotti Serrati, Giacomo Matteotti, Gino Alfani, Gioele Solari, Giorgio Amendola, Giorgio Galli, Giornalista, Giovanni Giolitti, Giovanni Papini, Giovanni Roveda, Girolamo Li Causi, Giulio Angioni, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Emanuele Modigliani, Giuseppe Fiori, Giuseppe Galasso, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Tamburrano, Giuseppe Vacca (storico), Gramsci 44, Gramscianesimo, Grazia Deledda, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Guerra e pace, Guido Miglioli, Henri Barbusse, Henri Bernstein, Henrik Ibsen, Henry Bataille, HuffPost, I Congresso del Partito Comunista d'Italia, I millenni, Igino Borin, Iglesiente, Ignazio Silone, II Congresso del Partito Comunista d'Italia, III Congresso del Partito Comunista d'Italia, Il Calendario del Popolo, Il delitto Matteotti (film 1973), Il Grido del Popolo, Il Marzocco, Il piacere dell'onestà, Il Soviet, In acustico, Internazionale Comunista, Interventismo, Iosif Stalin, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, IV Congresso dell'Internazionale Comunista, Ivan Sergeevič Turgenev, Jacinto Benavente, James Joll, Jazz, Jules Humbert-Droz, Karl Marx, L'Ordine Nuovo, L'Unione Sarda, L'Unità, La Domenica del Corriere, La Voce (periodico), Lenin, Leonid Nikolaevič Andreev, Lettere dal carcere, Lev Borisovič Kamenev, Lev Trockij, Liceo classico Giovanni Maria Dettori, Linguistica, Lino Del Fra, Liolà, Luciano Canfora, Luciano Gruppi, Luigi Capriolo, Luigi Chiarelli, Luigi Einaudi, Luigi Longo, Luigi Pirandello, Malattia di Pott, Mandrolisai, Marcia su Roma, Maria Giudice, Mario Alighiero Manacorda, Mario Gramsci, Mario Montagnana, Marxismo, Matteo Giulio Bartoli, Mauro Canali, Mauro Scoccimarro, Max Eastman, Michele Martelli, Michele Saba, Nel mondo grande e terribile, Nello Ajello, Nello Rosselli, Niccolò Gallo, Nicola Teti Editore, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Norberto Bobbio, Oristano, Oscar Wilde, Ottavio Pastore, OVRA, Palazzo d'Inverno, Palmiro Togliatti, Paolo Ravazzoli, Paolo Robotti, Paolo Spriano, Paolo Treves, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Piero Gobetti, Piero Sraffa, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Pietro Mastino, Pietro Secchia, Pietro Toesca, Pietro Tresso, Politico, Porto Azzurro, Prima guerra mondiale, Proletariato, Quaderni del carcere, Radiodervish, Raffa Garzia, Raffaele Maiello (regista), Rita Montagnana, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, Rodolfo Mondolfo, Rodolfo Morandi, Rodolfo Renier, Ruggero Giacomini, Ruggero Grieco, Sacha Guitry, Sandro Pertini, Sangue e cenere, Santu Lussurgiu, Secessione dell'Aventino, Segretario generale, Shardana (Enigma), Silvio Pons, Socialfascismo, Sorgono, Soviet, Subalterno (postcolonialismo), Sylvia Pankhurst, Tatiana Schucht, Teresa Noce, Teresa Recchia, Tesi di Lione, Testamento di Lenin, The New York Times, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Umberto Cerroni, Umberto Cosmo, Umberto Nobile, Umberto Terracini, Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita, Unione Sovietica, Università degli Studi di Torino, Val Polcevera, Valentino Gerratana, Valentino Parlato, VI Congresso dell'Internazionale Comunista, Vincenzo Manzini, Vita di Antonio Gramsci, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, Yu Kung.