Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo

Antonio da Sangallo il Giovane vs. Castel Sant'Angelo

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo. Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Analogie tra Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo

Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Antonio da Sangallo il Vecchio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano, Fortificazione alla moderna, Mura aureliane, Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Ponte Sant'Angelo, Rinascimento, Roma, Sacco di Roma (1527), Tevere, Travertino, XVIII secolo.

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Antonio da Sangallo il Giovane e Antonio da Sangallo il Vecchio · Antonio da Sangallo il Vecchio e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Antonio da Sangallo il Giovane e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Antonio da Sangallo il Giovane e Città del Vaticano · Castel Sant'Angelo e Città del Vaticano · Mostra di più »

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Antonio da Sangallo il Giovane e Fortificazione alla moderna · Castel Sant'Angelo e Fortificazione alla moderna · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Antonio da Sangallo il Giovane e Mura aureliane · Castel Sant'Angelo e Mura aureliane · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Antonio da Sangallo il Giovane e Papa Clemente VII · Castel Sant'Angelo e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Antonio da Sangallo il Giovane e Papa Paolo III · Castel Sant'Angelo e Papa Paolo III · Mostra di più »

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Ponte Sant'Angelo · Castel Sant'Angelo e Ponte Sant'Angelo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Antonio da Sangallo il Giovane e Rinascimento · Castel Sant'Angelo e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio da Sangallo il Giovane e Roma · Castel Sant'Angelo e Roma · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Sacco di Roma (1527) · Castel Sant'Angelo e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Antonio da Sangallo il Giovane e Tevere · Castel Sant'Angelo e Tevere · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Antonio da Sangallo il Giovane e Travertino · Castel Sant'Angelo e Travertino · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Antonio da Sangallo il Giovane e XVIII secolo · Castel Sant'Angelo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo

Antonio da Sangallo il Giovane ha 135 relazioni, mentre Castel Sant'Angelo ha 176. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.50% = 14 / (135 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »