Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio di Padova e Nardò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio di Padova e Nardò

Antonio di Padova vs. Nardò

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano. Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Analogie tra Antonio di Padova e Nardò

Antonio di Padova e Nardò hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Carpignano Salentino, Europa, Francesco d'Assisi, Medioevo, Monache clarisse, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Provincia di Lecce, Provincia di Modena, Puglia, Sicilia, Vescovo, XIII secolo, XIV secolo.

Carpignano Salentino

Carpignano Salentino (Carpignànu in dialetto salentino, Καρπιν̌ιάνα, Karpignàna in griko, fino al 1863 chiamata Carpignano) è un comune italiano di 3.776 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Antonio di Padova e Carpignano Salentino · Carpignano Salentino e Nardò · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antonio di Padova e Europa · Europa e Nardò · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Antonio di Padova e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Nardò · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Antonio di Padova e Medioevo · Medioevo e Nardò · Mostra di più »

Monache clarisse

Le monache clarisse (in latino ordo sanctae Clarae, O.S.C.) sono le religiose di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Antonio di Padova e Monache clarisse · Monache clarisse e Nardò · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Antonio di Padova e Ordine dei frati minori · Nardò e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Antonio di Padova e Ordine dei frati minori conventuali · Nardò e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Antonio di Padova e Ordine dei frati predicatori · Nardò e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Antonio di Padova e Provincia di Lecce · Nardò e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Antonio di Padova e Provincia di Modena · Nardò e Provincia di Modena · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Antonio di Padova e Puglia · Nardò e Puglia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Antonio di Padova e Sicilia · Nardò e Sicilia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Antonio di Padova e Vescovo · Nardò e Vescovo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Antonio di Padova e XIII secolo · Nardò e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Antonio di Padova e XIV secolo · Nardò e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio di Padova e Nardò

Antonio di Padova ha 444 relazioni, mentre Nardò ha 354. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.88% = 15 / (444 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio di Padova e Nardò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »