Analogie tra Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc
Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Apocalisse greca di Baruc, Apocrifi dell'Antico Testamento, Esilio babilonese, Geremia, Libro di Baruc, Lingua greca, Pseudoepigrafia.
Apocalisse greca di Baruc
L'Apocalisse greca di Baruc o 3 Baruc è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo di Baruc, 'segretario' di Geremia durante l'esilio babilonese (VI secolo a.C.). Scritto in greco tra fine I secolo d.C. - inizio II secolo d.C. Di origine giudaica.
Apocalisse di Baruc e Apocalisse greca di Baruc · Apocalisse greca di Baruc e Quarto libro di Baruc ·
Apocrifi dell'Antico Testamento
Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.
Apocalisse di Baruc e Apocrifi dell'Antico Testamento · Apocrifi dell'Antico Testamento e Quarto libro di Baruc ·
Esilio babilonese
Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.
Apocalisse di Baruc e Esilio babilonese · Esilio babilonese e Quarto libro di Baruc ·
Geremia
Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.
Apocalisse di Baruc e Geremia · Geremia e Quarto libro di Baruc ·
Libro di Baruc
Il Libro di Baruc (greco Βαρούχ, barùh; latino Baruch) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).
Apocalisse di Baruc e Libro di Baruc · Libro di Baruc e Quarto libro di Baruc ·
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Apocalisse di Baruc e Lingua greca · Lingua greca e Quarto libro di Baruc ·
Pseudoepigrafia
Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.
Apocalisse di Baruc e Pseudoepigrafia · Pseudoepigrafia e Quarto libro di Baruc ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc
- Che cosa ha in comune Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc
- Analogie tra Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc
Confronto tra Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc
Apocalisse di Baruc ha 17 relazioni, mentre Quarto libro di Baruc ha 8. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 28.00% = 7 / (17 + 8).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Apocalisse di Baruc e Quarto libro di Baruc. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: