Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Apollo e Epopea di Gilgameš

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apollo e Epopea di Gilgameš

Apollo vs. Epopea di Gilgameš

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia. LEpopea di Gilgameš (in lingua accadica, Shutur eli sharri, nella versione paleo-babilonese, e Sha nagba imuru, nella versione medio-babilonese) è un racconto epico della Mesopotamia.

Analogie tra Apollo e Epopea di Gilgameš

Apollo e Epopea di Gilgameš hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Šamaš, Hurriti, Iliade, Luna, Omero, Patroclo, Sole.

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Achille e Apollo · Achille e Epopea di Gilgameš · Mostra di più »

Šamaš

Šamaš (Shamash nella resa anglosassone) in accadico e Utu in sumerico era nella mitologia mesopotamica il dio del sole che con il dio della luna Sin (sumerico: Nanna) e Ištar (sumerico: Inanna), dea dell'amore, faceva parte di una triade astrale di divinità.

Šamaš e Apollo · Šamaš e Epopea di Gilgameš · Mostra di più »

Hurriti

Gli Urriti, Hurriti, Khurriti o Hurri detti anche Orrei, furono una popolazione mesopotamica, di cui vi è traccia a partire dalla metà del III millennio a.C. Vi sono notizie che al tempo dell'Impero accadico gli Hurriti vivessero sul bordo settentrionale della Mesopotamia e nella valle del fiume Khabur, il maggiore affluente dell'Eufrate.

Apollo e Hurriti · Epopea di Gilgameš e Hurriti · Mostra di più »

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Apollo e Iliade · Epopea di Gilgameš e Iliade · Mostra di più »

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Apollo e Luna · Epopea di Gilgameš e Luna · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Apollo e Omero · Epopea di Gilgameš e Omero · Mostra di più »

Patroclo

Patroclo (t2',; o Patrocles) è una figura della mitologia greca, tra le più importanti nella guerra di Troia. Figlio di Menezio e di Stenele, indossò le armi di Achille quando questi, offeso dal re di Micene Agamennone, che gli aveva sottratto la sua schiava Ippodamia (chiamata anche con il patronimico Briseide), simbolo del valore dimostrato, rifiutò di continuare a combattere contro i Troiani.

Apollo e Patroclo · Epopea di Gilgameš e Patroclo · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Apollo e Sole · Epopea di Gilgameš e Sole · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apollo e Epopea di Gilgameš

Apollo ha 283 relazioni, mentre Epopea di Gilgameš ha 172. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.76% = 8 / (283 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apollo e Epopea di Gilgameš. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: