Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apologetica e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apologetica e La Civiltà Cattolica

Apologetica vs. La Civiltà Cattolica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Apologetica e La Civiltà Cattolica

Apologetica e La Civiltà Cattolica hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Compagnia di Gesù, Concilio Vaticano I, Concilio Vaticano II, Cristianesimo, Fede, Filosofia, Illuminismo, Inghilterra, Italia, Liberalismo, Lingua latina, Papa Giovanni Paolo II, Storia, Teologia, Verità, Vescovo, XIX secolo.

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Apologetica e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Apologetica e Concilio Vaticano I · Concilio Vaticano I e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Apologetica e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Apologetica e Cristianesimo · Cristianesimo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Apologetica e Fede · Fede e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Apologetica e Filosofia · Filosofia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Apologetica e Illuminismo · Illuminismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Apologetica e Inghilterra · Inghilterra e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Apologetica e Italia · Italia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Apologetica e Liberalismo · La Civiltà Cattolica e Liberalismo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Apologetica e Lingua latina · La Civiltà Cattolica e Lingua latina · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Apologetica e Papa Giovanni Paolo II · La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Apologetica e Storia · La Civiltà Cattolica e Storia · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Apologetica e Teologia · La Civiltà Cattolica e Teologia · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Apologetica e Verità · La Civiltà Cattolica e Verità · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Apologetica e Vescovo · La Civiltà Cattolica e Vescovo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Apologetica e XIX secolo · La Civiltà Cattolica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apologetica e La Civiltà Cattolica

Apologetica ha 174 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.20% = 17 / (174 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apologetica e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »