Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Appennini e Monti dell'Alto Aterno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appennini e Monti dell'Alto Aterno

Appennini vs. Monti dell'Alto Aterno

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest. I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Analogie tra Appennini e Monti dell'Alto Aterno

Appennini e Monti dell'Alto Aterno hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Appennini, Appennino centrale, Aterno-Pescara, Campotosto, Europa, Gruppo montuoso di Monte Calvo, Livello del mare, Monte Giano, Montereale, Monti della Laga, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tronto, Velino (fiume).

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Appennini · Abruzzo e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Appennini · Appennini e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennini e Appennino centrale · Appennino centrale e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Appennini e Aterno-Pescara · Aterno-Pescara e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Appennini e Campotosto · Campotosto e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Appennini e Europa · Europa e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Gruppo montuoso di Monte Calvo

Il Gruppo Montuoso di Monte Calvo è una breve dorsale montuosa dell'Appennino centrale abruzzese, posta al confine tra Lazio e Abruzzo, che taglia trasversalmente lo spartiacque appenninico.

Appennini e Gruppo montuoso di Monte Calvo · Gruppo montuoso di Monte Calvo e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Appennini e Livello del mare · Livello del mare e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Monte Giano

Il Monte Giano è una montagna dell'Appennino abruzzese, che si trova al confine tra Lazio e Abruzzo, lungo lo spartiacque appenninico.

Appennini e Monte Giano · Monte Giano e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Appennini e Montereale · Montereale e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Appennini e Monti della Laga · Monti dell'Alto Aterno e Monti della Laga · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Appennini e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Monti dell'Alto Aterno e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Appennini e Tronto · Monti dell'Alto Aterno e Tronto · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Appennini e Velino (fiume) · Monti dell'Alto Aterno e Velino (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appennini e Monti dell'Alto Aterno

Appennini ha 386 relazioni, mentre Monti dell'Alto Aterno ha 38. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.30% = 14 / (386 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appennini e Monti dell'Alto Aterno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »