Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aragona e Trastámara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aragona e Trastámara

Aragona vs. Trastámara

LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna. La Casa di Trastámara (in spagnolo: Casa de Trastámara) fu un'antica famiglia reale europea della penisola iberica, esistita tra i secoli XIV e XVI.

Analogie tra Aragona e Trastámara

Aragona e Trastámara hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Castiglia, Corona d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Isabella di Castiglia, Lingua spagnola, Penisola iberica, Reconquista, Regno di Napoli, VIII secolo, XIV secolo.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Alfonso V d'Aragona e Aragona · Alfonso V d'Aragona e Trastámara · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Aragona e Castiglia · Castiglia e Trastámara · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Aragona e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Trastámara · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Aragona e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Trastámara · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Aragona e Isabella di Castiglia · Isabella di Castiglia e Trastámara · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Aragona e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Trastámara · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Aragona e Penisola iberica · Penisola iberica e Trastámara · Mostra di più »

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Aragona e Reconquista · Reconquista e Trastámara · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Aragona e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Trastámara · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Aragona e VIII secolo · Trastámara e VIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Aragona e XIV secolo · Trastámara e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aragona e Trastámara

Aragona ha 200 relazioni, mentre Trastámara ha 83. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.89% = 11 / (200 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aragona e Trastámara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: