Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura e I quattro libri dell'architettura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura e I quattro libri dell'architettura

Architettura vs. I quattro libri dell'architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. I quattro libri dell'architettura sono un trattato in quattro tomi pubblicato nel 1570 dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580), che ispirò lo stile detto «palladianesimo».

Analogie tra Architettura e I quattro libri dell'architettura

Architettura e I quattro libri dell'architettura hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basilica, Lingua francese, Lingua inglese, Marco Vitruvio Pollione, Ordine architettonico, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine ionico, Ponte, Rinascimento, Stati Uniti d'America.

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Architettura e Basilica · Basilica e I quattro libri dell'architettura · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Architettura e Lingua francese · I quattro libri dell'architettura e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Architettura e Lingua inglese · I quattro libri dell'architettura e Lingua inglese · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Architettura e Marco Vitruvio Pollione · I quattro libri dell'architettura e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Architettura e Ordine architettonico · I quattro libri dell'architettura e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Architettura e Ordine corinzio · I quattro libri dell'architettura e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura e Ordine dorico · I quattro libri dell'architettura e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura e Ordine ionico · I quattro libri dell'architettura e Ordine ionico · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Architettura e Ponte · I quattro libri dell'architettura e Ponte · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Architettura e Rinascimento · I quattro libri dell'architettura e Rinascimento · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Architettura e Stati Uniti d'America · I quattro libri dell'architettura e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura e I quattro libri dell'architettura

Architettura ha 207 relazioni, mentre I quattro libri dell'architettura ha 43. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.40% = 11 / (207 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura e I quattro libri dell'architettura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »