Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno

Architettura neoclassica vs. Palazzo d'Inverno

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Analogie tra Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno

Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Amsterdam, August de Montferrand, Bartolomeo Rastrelli, Carlo Rossi (architetto), Carskoe Selo, Caterina II di Russia, Federico II di Prussia, Francia, Giacomo Quarenghi, Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe, Londra, Mosca (Russia), Palazzo di Caterina, Parigi, Rococò, Russia, San Pietroburgo, Teatro dell'Ermitage, Unione Sovietica, Versailles.

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Architettura neoclassica · Alessandro I di Russia e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Architettura neoclassica · Amsterdam e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

August de Montferrand

Nacque il 23 luglio 1786 nel quartiere di Trocadéro - Chaillot, a Parigi e fu un esponente del neoclassicismo.

Architettura neoclassica e August de Montferrand · August de Montferrand e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Bartolomeo Rastrelli

Francesco Bartolomeo Rastrelli, (in russo: Франче́ско Бартоломе́о (Варфоломе́й Варфоломеевич) Растрелли), (Parigi, 1700 - San Pietroburgo, 1771), è stato un architetto italiano naturalizzato russo.

Architettura neoclassica e Bartolomeo Rastrelli · Bartolomeo Rastrelli e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Carlo Rossi (architetto)

Figlio di una ballerina russa e di padre italiano, allievo di Vincenzo Brenna, visse e lavorò a San Pietroburgo, modellando con la propria opera questa città, dove introdusse un Neoclassicismo più energico di quello dei suoi predecessori.

Architettura neoclassica e Carlo Rossi (architetto) · Carlo Rossi (architetto) e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Carskoe Selo

Carskoe Selo (traslitterazione anglosassone Tsarskoye Selo, ovvero "villaggio dello zar") è un complesso di residenze della famiglia imperiale russa che si trova a 26 chilometri a sud di San Pietroburgo.

Architettura neoclassica e Carskoe Selo · Carskoe Selo e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Architettura neoclassica e Caterina II di Russia · Caterina II di Russia e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Architettura neoclassica e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura neoclassica e Francia · Francia e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Giacomo Quarenghi

Fu un valido rappresentante dell'architettura neoclassica, meditata sull'opera di Andrea Palladio, e uno dei principali realizzatori dell'Architettura neoclassica in Russia.

Architettura neoclassica e Giacomo Quarenghi · Giacomo Quarenghi e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe

Fu coautore del progetto per l'Accademia Russa di Belle Arti e del Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo.

Architettura neoclassica e Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe · Jean-Baptiste Michel Vallin de La Mothe e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura neoclassica e Londra · Londra e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Architettura neoclassica e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Palazzo di Caterina

Il palazzo di Caterina (noto anche col nome di Grande Palazzo di Carskoe Selo) era la residenza estiva degli zar di Russia, eretta in stile rococò e facente parte del complesso architettonico di Carskoe Selo, nella città di Puškin a circa 25 km, o meglio 24 verste a sud-est di San Pietroburgo.

Architettura neoclassica e Palazzo di Caterina · Palazzo d'Inverno e Palazzo di Caterina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura neoclassica e Parigi · Palazzo d'Inverno e Parigi · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Architettura neoclassica e Rococò · Palazzo d'Inverno e Rococò · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Architettura neoclassica e Russia · Palazzo d'Inverno e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Architettura neoclassica e San Pietroburgo · Palazzo d'Inverno e San Pietroburgo · Mostra di più »

Teatro dell'Ermitage

Il Teatro dell'Ermitage a San Pietroburgo, in Russia, è uno dei cinque edifici componenti il complesso da cui prende il nome, affacciandosi anch'esso sulla Neva, presso l'imbarcadero del Palazzo sul lungofiume.

Architettura neoclassica e Teatro dell'Ermitage · Palazzo d'Inverno e Teatro dell'Ermitage · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Architettura neoclassica e Unione Sovietica · Palazzo d'Inverno e Unione Sovietica · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Architettura neoclassica e Versailles · Palazzo d'Inverno e Versailles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Palazzo d'Inverno ha 116. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.58% = 21 / (698 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »