Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa

Architettura rinascimentale vs. Basilica della Santa Casa

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica. La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Analogie tra Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa

Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Antonio da Sangallo il Giovane, Architettura barocca, Architettura gotica, Augusta (Germania), Baccio Pontelli, Basilica di San Pietro in Vaticano, Benedetto da Maiano, Bramante, Cappella Portinari, Carlo Maderno, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma), Compagnia di Gesù, Costolone, Croce greca, Croce latina, Cupola, Deambulatorio, Ducato di Urbino, Fabbrica di San Pietro, Filippo Brunelleschi, Francesco di Giorgio Martini, Genova, Giorgio Vasari, Giuliano da Maiano, Giuliano da Sangallo, Italia, ..., Leonardo da Vinci, Lombardia, Lucca, Manierismo, Milano, Napoli, Navata, Ordine corinzio, Padova, Paesi Bassi, Pantheon (Roma), Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Parigi, Parma, Perugino, Pianta (architettura), Pianta centrale, Pilastro, Praga, Raffaello Sanzio, Rimini, Roma, Siena, Toscana, Venezia, Volta a botte, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (29 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura rinascimentale · Abside e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Architettura rinascimentale · Antonio da Sangallo il Giovane e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura rinascimentale · Architettura barocca e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Architettura rinascimentale · Architettura gotica e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Architettura rinascimentale e Augusta (Germania) · Augusta (Germania) e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Baccio Pontelli

Fu allievo a Firenze del Francione nella cui bottega di legnaiolo ebbe modo di apprendere non solo le tecniche della carpenteria, l'intaglio del legno e l'arte dell'intarsio, ma anche i principi della progettazione di fortificazioni, in un'epoca di transizione verso la cosiddetta fortificazione alla moderna.

Architettura rinascimentale e Baccio Pontelli · Baccio Pontelli e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Architettura rinascimentale e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica della Santa Casa e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.

Architettura rinascimentale e Benedetto da Maiano · Basilica della Santa Casa e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Architettura rinascimentale e Bramante · Basilica della Santa Casa e Bramante · Mostra di più »

Cappella Portinari

La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di Sant'Eustorgio a Milano e costruita tra il 1462 e il 1468. Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza.

Architettura rinascimentale e Cappella Portinari · Basilica della Santa Casa e Cappella Portinari · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Architettura rinascimentale e Carlo Maderno · Basilica della Santa Casa e Carlo Maderno · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Architettura rinascimentale e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Basilica della Santa Casa e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Architettura rinascimentale e Chiesa (architettura) · Basilica della Santa Casa e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Architettura rinascimentale e Chiesa cattolica · Basilica della Santa Casa e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)

La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, patrocinato dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente; si trova nel rione Trevi, nei pressi della Colonna Traiana e della chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.

Architettura rinascimentale e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma) · Basilica della Santa Casa e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma) · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Architettura rinascimentale e Compagnia di Gesù · Basilica della Santa Casa e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Architettura rinascimentale e Costolone · Basilica della Santa Casa e Costolone · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.

Architettura rinascimentale e Croce greca · Basilica della Santa Casa e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Architettura rinascimentale e Croce latina · Basilica della Santa Casa e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Architettura rinascimentale e Cupola · Basilica della Santa Casa e Cupola · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Architettura rinascimentale e Deambulatorio · Basilica della Santa Casa e Deambulatorio · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Architettura rinascimentale e Ducato di Urbino · Basilica della Santa Casa e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Fabbrica di San Pietro

La Fabbrica di San Pietro è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Architettura rinascimentale e Fabbrica di San Pietro · Basilica della Santa Casa e Fabbrica di San Pietro · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Architettura rinascimentale e Filippo Brunelleschi · Basilica della Santa Casa e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Architettura rinascimentale e Francesco di Giorgio Martini · Basilica della Santa Casa e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Architettura rinascimentale e Genova · Basilica della Santa Casa e Genova · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Architettura rinascimentale e Giorgio Vasari · Basilica della Santa Casa e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giuliano da Maiano

Nato a Maiano, vicino Fiesole, dove suo padre aveva una bottega da scalpellino, Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente da architetto.

Architettura rinascimentale e Giuliano da Maiano · Basilica della Santa Casa e Giuliano da Maiano · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Architettura rinascimentale e Giuliano da Sangallo · Basilica della Santa Casa e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Architettura rinascimentale e Italia · Basilica della Santa Casa e Italia · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Architettura rinascimentale e Leonardo da Vinci · Basilica della Santa Casa e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Architettura rinascimentale e Lombardia · Basilica della Santa Casa e Lombardia · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Architettura rinascimentale e Lucca · Basilica della Santa Casa e Lucca · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Architettura rinascimentale e Manierismo · Basilica della Santa Casa e Manierismo · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Architettura rinascimentale e Milano · Basilica della Santa Casa e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Architettura rinascimentale e Napoli · Basilica della Santa Casa e Napoli · Mostra di più »

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Architettura rinascimentale e Navata · Basilica della Santa Casa e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Architettura rinascimentale e Ordine corinzio · Basilica della Santa Casa e Ordine corinzio · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Architettura rinascimentale e Padova · Basilica della Santa Casa e Padova · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Architettura rinascimentale e Paesi Bassi · Basilica della Santa Casa e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura rinascimentale e Pantheon (Roma) · Basilica della Santa Casa e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Architettura rinascimentale e Papa Clemente VII · Basilica della Santa Casa e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Architettura rinascimentale e Papa Giulio II · Basilica della Santa Casa e Papa Giulio II · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura rinascimentale e Parigi · Basilica della Santa Casa e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Architettura rinascimentale e Parma · Basilica della Santa Casa e Parma · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Architettura rinascimentale e Perugino · Basilica della Santa Casa e Perugino · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Architettura rinascimentale e Pianta (architettura) · Basilica della Santa Casa e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Architettura rinascimentale e Pianta centrale · Basilica della Santa Casa e Pianta centrale · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Architettura rinascimentale e Pilastro · Basilica della Santa Casa e Pilastro · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Architettura rinascimentale e Praga · Basilica della Santa Casa e Praga · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Architettura rinascimentale e Raffaello Sanzio · Basilica della Santa Casa e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Architettura rinascimentale e Rimini · Basilica della Santa Casa e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Architettura rinascimentale e Roma · Basilica della Santa Casa e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Architettura rinascimentale e Siena · Basilica della Santa Casa e Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Architettura rinascimentale e Toscana · Basilica della Santa Casa e Toscana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura rinascimentale e Venezia · Basilica della Santa Casa e Venezia · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Architettura rinascimentale e Volta a botte · Basilica della Santa Casa e Volta a botte · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Architettura rinascimentale e XVI secolo · Basilica della Santa Casa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura rinascimentale e XVII secolo · Basilica della Santa Casa e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa

Architettura rinascimentale ha 689 relazioni, mentre Basilica della Santa Casa ha 564. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 4.71% = 59 / (689 + 564).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rinascimentale e Basilica della Santa Casa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: