Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Acerenza vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

L'arcidiocesi di Acerenza (in latino: Archidioecesis Acheruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Otranto, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione per i vescovi, Corrado Ursi, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede, Diocesi suffraganea, Gesualdo Nicola Loschirico, Giuseppe Cappelletti, Imperatori bizantini, Lingua latina, Normanni, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Provincia ecclesiastica, Rito bizantino, Rito romano, Vescovo titolare, X secolo, XI secolo, XV secolo.

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Arcidiocesi di Acerenza · Annuario pontificio e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Matera-Irsina

L'arcidiocesi di Matera-Irsina (in latino: Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Arcidiocesi di Acerenza e Arcidiocesi di Matera-Irsina · Arcidiocesi di Matera-Irsina e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Acerenza e Arcidiocesi di Otranto · Arcidiocesi di Otranto e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Arcidiocesi di Acerenza e Chierici regolari teatini · Chierici regolari teatini e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Arcidiocesi di Acerenza e Chiesa cattolica in Italia · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Arcidiocesi di Acerenza e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Congregazione per i vescovi

La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro episcopis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Arcidiocesi di Acerenza e Congregazione per i vescovi · Congregazione per i vescovi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Corrado Ursi

Nacque ad Andria il 26 luglio 1908.

Arcidiocesi di Acerenza e Corrado Ursi · Corrado Ursi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede

Nella Chiesa cattolica si dice diocesi immediatamente soggetta una diocesi direttamente dipendente dalla Santa Sede e non soggetta all'autorità di un arcivescovo metropolita.

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi suffraganea · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Gesualdo Nicola Loschirico

Nacque a Cardinale il 2 novembre 1823 e ricevette l'ordine sacro nei frati cappuccini il 19 dicembre 1846.

Arcidiocesi di Acerenza e Gesualdo Nicola Loschirico · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Gesualdo Nicola Loschirico · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Arcidiocesi di Acerenza e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Arcidiocesi di Acerenza e Imperatori bizantini · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Acerenza e Lingua latina · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Arcidiocesi di Acerenza e Normanni · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Normanni · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Arcidiocesi di Acerenza e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Arcidiocesi di Acerenza e Ordine dei frati minori cappuccini · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Arcidiocesi di Acerenza e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Arcidiocesi di Acerenza e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Arcidiocesi di Acerenza e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Arcidiocesi di Acerenza e Rito bizantino · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito bizantino · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Arcidiocesi di Acerenza e Rito romano · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito romano · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Arcidiocesi di Acerenza e Vescovo titolare · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo titolare · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Acerenza e X secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Acerenza e XI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Arcidiocesi di Acerenza e XV secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Acerenza ha 286 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 3.82% = 28 / (286 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »