Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Cio vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

L'arcidiocesi di Cio (in latino: Archidioecesis Cianensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Diocesi suffraganea, Enrico Carfagnini, Lingua latina, Notitia Episcopatuum, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Provincia ecclesiastica, V secolo, Vescovo coadiutore, XI secolo.

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Cio e Diocesi suffraganea · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Enrico Carfagnini

Nacque nella diocesi di Sulmona-Valva e gli fu imposto il nome di Nunzio, poiché nato nel giorno dell'Annunciazione; a sette anni rimase orfano di madre; dopo aver superato le avversità del padre indossò l'abito dei frati minori francescani.

Arcidiocesi di Cio e Enrico Carfagnini · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Enrico Carfagnini · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Cio e Lingua latina · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Mostra di più »

Notitia Episcopatuum

Notitia Episcopatuum (plurale: Notitiae Episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sede metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per provincia ecclesiastica.

Arcidiocesi di Cio e Notitia Episcopatuum · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Notitia Episcopatuum · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Arcidiocesi di Cio e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Arcidiocesi di Cio e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Arcidiocesi di Cio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Arcidiocesi di Cio e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Cio e V secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e V secolo · Mostra di più »

Vescovo coadiutore

Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.

Arcidiocesi di Cio e Vescovo coadiutore · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo coadiutore · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Cio e XI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Arcidiocesi di Cio ha 95 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.03% = 11 / (95 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Cio e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »