Analogie tra Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma
Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Arcidiocesi, Arcivescovo, Cardinale, Carlo Magno, Cattedrale, Chiesa cattolica in Italia, Compagnia di Gesù, Concilio, Concilio di Trento, Concubinato, Diocesi, Diocesi suffraganea, Eresia, I secolo, II secolo, III secolo, Impero bizantino, Longobardi, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine di Sant'Agostino, Papa Leone X, Parrocchia, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pietro (apostolo), Presa di Roma, Provincia ecclesiastica, Rito romano, Roma, ..., Scomunica, Sede metropolitana, Vicariato, XVII secolo. Espandi índice (4 più) »
Annuario pontificio
L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.
Annuario pontificio e Arcidiocesi di Firenze · Annuario pontificio e Diocesi di Roma ·
Arcidiocesi
Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.
Arcidiocesi e Arcidiocesi di Firenze · Arcidiocesi e Diocesi di Roma ·
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Arcidiocesi di Firenze e Arcivescovo · Arcivescovo e Diocesi di Roma ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Arcidiocesi di Firenze e Cardinale · Cardinale e Diocesi di Roma ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Arcidiocesi di Firenze e Carlo Magno · Carlo Magno e Diocesi di Roma ·
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Arcidiocesi di Firenze e Cattedrale · Cattedrale e Diocesi di Roma ·
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Arcidiocesi di Firenze e Chiesa cattolica in Italia · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Roma ·
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Arcidiocesi di Firenze e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Diocesi di Roma ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Arcidiocesi di Firenze e Concilio · Concilio e Diocesi di Roma ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Arcidiocesi di Firenze e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Diocesi di Roma ·
Concubinato
Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.
Arcidiocesi di Firenze e Concubinato · Concubinato e Diocesi di Roma ·
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Arcidiocesi di Firenze e Diocesi · Diocesi e Diocesi di Roma ·
Diocesi suffraganea
Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.
Arcidiocesi di Firenze e Diocesi suffraganea · Diocesi di Roma e Diocesi suffraganea ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Arcidiocesi di Firenze e Eresia · Diocesi di Roma e Eresia ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Firenze e I secolo · Diocesi di Roma e I secolo ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Firenze e II secolo · Diocesi di Roma e II secolo ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Firenze e III secolo · Diocesi di Roma e III secolo ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Arcidiocesi di Firenze e Impero bizantino · Diocesi di Roma e Impero bizantino ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Arcidiocesi di Firenze e Longobardi · Diocesi di Roma e Longobardi ·
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.
Arcidiocesi di Firenze e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Roma e Ordine dei frati minori conventuali ·
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Arcidiocesi di Firenze e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Roma e Ordine di Sant'Agostino ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Arcidiocesi di Firenze e Papa Leone X · Diocesi di Roma e Papa Leone X ·
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Arcidiocesi di Firenze e Parrocchia · Diocesi di Roma e Parrocchia ·
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Firenze e Patriarcato di Aquileia · Diocesi di Roma e Patriarcato di Aquileia ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Arcidiocesi di Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Arcidiocesi di Firenze e Pietro (apostolo) · Diocesi di Roma e Pietro (apostolo) ·
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Arcidiocesi di Firenze e Presa di Roma · Diocesi di Roma e Presa di Roma ·
Provincia ecclesiastica
Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.
Arcidiocesi di Firenze e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Roma e Provincia ecclesiastica ·
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Arcidiocesi di Firenze e Rito romano · Diocesi di Roma e Rito romano ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Arcidiocesi di Firenze e Roma · Diocesi di Roma e Roma ·
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Arcidiocesi di Firenze e Scomunica · Diocesi di Roma e Scomunica ·
Sede metropolitana
Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.
Arcidiocesi di Firenze e Sede metropolitana · Diocesi di Roma e Sede metropolitana ·
Vicariato
In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.
Arcidiocesi di Firenze e Vicariato · Diocesi di Roma e Vicariato ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Arcidiocesi di Firenze e XVII secolo · Diocesi di Roma e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma
- Che cosa ha in comune Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma
- Analogie tra Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma
Confronto tra Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma
Arcidiocesi di Firenze ha 445 relazioni, mentre Diocesi di Roma ha 498. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.61% = 34 / (445 + 498).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Firenze e Diocesi di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: