Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù

Arcidiocesi di Parigi vs. Compagnia di Gesù

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Analogie tra Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù

Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Bolla pontificia, Colonia (Germania), Gallicanesimo, Giansenismo, Ignazio di Loyola, Lingua latina, Luigi XV di Francia, Papa Gregorio XV, Parigi, Patriarcato di Alessandria, Rinascimento, Roma, Santa Sede, Società per le missioni estere di Parigi, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Arcidiocesi di Parigi e Bolla pontificia · Bolla pontificia e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Arcidiocesi di Parigi e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Arcidiocesi di Parigi e Gallicanesimo · Compagnia di Gesù e Gallicanesimo · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Arcidiocesi di Parigi e Giansenismo · Compagnia di Gesù e Giansenismo · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Arcidiocesi di Parigi e Ignazio di Loyola · Compagnia di Gesù e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Parigi e Lingua latina · Compagnia di Gesù e Lingua latina · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Arcidiocesi di Parigi e Luigi XV di Francia · Compagnia di Gesù e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Arcidiocesi di Parigi e Papa Gregorio XV · Compagnia di Gesù e Papa Gregorio XV · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Arcidiocesi di Parigi e Parigi · Compagnia di Gesù e Parigi · Mostra di più »

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione dell'evangelista Marco.

Arcidiocesi di Parigi e Patriarcato di Alessandria · Compagnia di Gesù e Patriarcato di Alessandria · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Arcidiocesi di Parigi e Rinascimento · Compagnia di Gesù e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arcidiocesi di Parigi e Roma · Compagnia di Gesù e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Parigi e Santa Sede · Compagnia di Gesù e Santa Sede · Mostra di più »

Società per le missioni estere di Parigi

La Società per le missioni estere di Parigi (in latino Societas Parisiensis missionum ad exteras gentes) è una società clericale vita apostolica di diritto pontificio.

Arcidiocesi di Parigi e Società per le missioni estere di Parigi · Compagnia di Gesù e Società per le missioni estere di Parigi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Arcidiocesi di Parigi e XIX secolo · Compagnia di Gesù e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Parigi e XVI secolo · Compagnia di Gesù e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Arcidiocesi di Parigi e XVII secolo · Compagnia di Gesù e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Arcidiocesi di Parigi e XVIII secolo · Compagnia di Gesù e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù

Arcidiocesi di Parigi ha 327 relazioni, mentre Compagnia di Gesù ha 613. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.91% = 18 / (327 + 613).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Parigi e Compagnia di Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »