Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Indice Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Indice

  1. 222 relazioni: Abbazia, Abbazia di San Michele Arcangelo (Lamoli), Acqualagna, Acta Apostolicae Sedis, Aeque principaliter, Anacleto Cazzaniga, Annibale Albani, Annuario pontificio, Anticlericalismo, Antonio Altan, Antonio Francesco Sanvitale, Antonio Santacroce, Antonio Tani, Antonio Trombetta, Architettura neoclassica, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Arcidiocesi di Pesaro, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Scitopoli, Arcidiocesi di Sinnada, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arcivescovo, Azione Cattolica, Basilica di Santa Maria Maggiore, Benedetto Ala, Benedetto da Urbino, Berlino, Bessarione (cardinale), Bolla pontificia, Borgo Pace, Borromeo, Breve apostolico, Cardinale, Catholic Encyclopedia, Cattedrale, Chierici regolari minori, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa di San Bernardino (Urbino), Chiesa di San Sergio (Urbino), Città di Castello, Clarisse cappuccine, Colbordolo, Como, Concattedrale, Concilio, Concilio di Costantinopoli III, Concilio di Roma (465), Concilio di Roma (499), ... Espandi índice (172 più) »

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Abbazia

Abbazia di San Michele Arcangelo (Lamoli)

L'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo è situata nella frazione di Lamoli del comune di Borgo Pace (PU).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Abbazia di San Michele Arcangelo (Lamoli)

Acqualagna

Acqualagna (Acqualégna nell'idioma locale gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Acqualagna

Acta Apostolicae Sedis

Gli Acta Apostolicae Sedis (latino per "Atti della Sede apostolica"), abbreviato AAS, sono la gazzetta ufficiale (il loro sottotitolo è Commentarium officiale) della Santa Sede.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Acta Apostolicae Sedis

Aeque principaliter

Aeque principaliter (traduzione: "ugualmente importanti") è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due o più diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Aeque principaliter

Anacleto Cazzaniga

Nato ad Abbiategrasso, in provincia di Milano, venne ordinato sacerdote nel 1926 per mano del cardinale Eugenio Tosi, arcivescovo di Milano.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Anacleto Cazzaniga

Annibale Albani

Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI, e Maria Bernardina Ondedei-Zonghi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Annibale Albani

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Annuario pontificio

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Anticlericalismo

Antonio Altan

Antonio nacque a San Vito al Tagliamento da Bianchino, nobile locale, che era sposato con una donna della nobile famiglia Porcia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Antonio Altan

Antonio Francesco Sanvitale

Nacque a Parma il 10 febbraio 1660 nella nobile famiglia Sanvitale ed ebbe il titolo di conte di Fontanellato. Si laureò in utroque iure all'Università di Parma.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Antonio Francesco Sanvitale

Antonio Santacroce

Nacque a Roma da Marcello Publicola Santacroce (divenuto nel 1639 marchese di Pietraforte) e da Porzia dei marchesi del Drago; la sua famiglia diede numerosi cardinali alla Chiesa cattolica (furono cardinali anche lo zio di Antonio, Prospero, suo nipote Marcello e il pronipote Andrea).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Antonio Santacroce

Antonio Tani

Nacque a Savignano di Rigo, una frazione del comune di Sogliano al Rubicone, allora in provincia di Forlì e diocesi del Montefeltro, l'8 dicembre 1888.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Antonio Tani

Antonio Trombetta

Nato a Padova, già in giovane età entrò nel convento dei frati francescani annesso alla Basilica di Sant'Antonio di Padova. Studioso delle scienze filosofiche, fu fervente seguace delle teorie filosofiche di Aristotile e di Duns Scoto, tanto da essere definito scotistarum aetatis suae princeps.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Antonio Trombetta

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Architettura neoclassica

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi

Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Larcidiocesi di Modena-Nonantola è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Arcidiocesi di Pesaro

Larcidiocesi di Pesaro è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava 122.392 battezzati su 130.952 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Pesaro

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Scitopoli

L'arcidiocesi di Scitopoli è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Scitopoli

Arcidiocesi di Sinnada

L'arcidiocesi di Sinnada di Frigia (in latino: Archidioecesis Sinnadensis in Phrygia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Sinnada

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Arcivescovo

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Azione Cattolica

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Basilica di Santa Maria Maggiore

Benedetto Ala

Nato a Cremona, da una famiglia patrizia con varie parentele nobili del luogo, fu nominato governatore di Città di Castello il 30 ottobre 1602.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Benedetto Ala

Benedetto da Urbino

Di nobile famiglia, studiò filosofia e legge presso le università di Perugia e Padova e, in seguito, entrò al servizio del cardinale Giovanni Gerolamo Albani.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Benedetto da Urbino

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Berlino

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Bessarione (cardinale)

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Bolla pontificia

Borgo Pace

Borgo Pace è un comune italiano di 521 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Borgo Pace

Borromeo

I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Borromeo

Breve apostolico

Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Breve apostolico

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Cardinale

Catholic Encyclopedia

The Catholic Encyclopedia ("L'Enciclopedia Cattolica") è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, pubblicata a New York in 15 volumi (più un volume XVI di Indice) dal 1907 al 1914.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Catholic Encyclopedia

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Cattedrale

Chierici regolari minori

I Chierici Regolari Minori (in latino Ordo Clericorum Regularium Minorium) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti popolarmente caracciolini, pospongono al loro nome la sigla C.R.M.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Chierici regolari minori

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Chiesa cattolica in Italia

Chiesa di San Bernardino (Urbino)

La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta sul crinale del colle di San Donato, tra le prime propaggini dei colli delle Cesane, a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Chiesa di San Bernardino (Urbino)

Chiesa di San Sergio (Urbino)

La chiesa di San Sergio è un edificio religioso di Urbino fondato in epoca bizantina, situato in via Raffaello a circa metà della salita del Monte, fuori della prima cinta murata.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Chiesa di San Sergio (Urbino)

Città di Castello

Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Città di Castello

Clarisse cappuccine

Le clarisse cappuccine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio con case autonome.Ann. Pont. 2017, p. 1466. Appartengono a una riforma del Secondo ordine di San Francesco scaturita, come quella dei frati minori cappuccini, dal moto di rinnovamento spirituale che ebbe il suo vertice nel Concilio di Trento.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Clarisse cappuccine

Colbordolo

Colbordolo (Colbórdlë in dialetto gallo-piceno) è una frazione di 294 abitanti del comune di Vallefoglia, nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Colbordolo

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Como

Concattedrale

La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore. La cattedrale resta dunque la chiesa principale di una diocesi, mentre la concattedrale viene ad essa parificata.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concattedrale

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio

Concilio di Costantinopoli III

Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio di Costantinopoli III

Concilio di Roma (465)

Il concilio di Roma fu tenuto il 19 novembre 465 nella basilica di Santa Maria Maggiore, sotto la presidenza di papa Ilario.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio di Roma (465)

Concilio di Roma (499)

Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio di Roma (499)

Concilio di Roma (680)

Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro, sotto la presidenza di papa Agatone.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio di Roma (680)

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Concilio di Trento

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Confraternita (Chiesa cattolica)

Convento di San Francesco (Urbino)

Il convento di San Francesco è il convento dei frati minori conventuali ed uno dei principali edifici religiosi della città di Urbino, nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Convento di San Francesco (Urbino)

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Corsica

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Costantinopoli

Crescentino di Città di Castello

Crescentino sarebbe nato a Roma nel 276, figlio di Eutimio, un nobile romano convertito al cristianesimo. Fu indirizzato alla carriera militare ed entrò nella prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell'Imperatore.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Crescentino di Città di Castello

Dicastero per i vescovi

Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Dicastero per i vescovi

Diocesi di Ajaccio

La diocesi di Ajaccio è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 277.000 battezzati su 340.000 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Ajaccio

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Forlì-Bertinoro

Diocesi di Gubbio

La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Gubbio

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Imola

Diocesi di Memfi

La diocesi di Memfi (in latino: Dioecesis Memphitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Memfi

Diocesi di Monterano

La diocesi di Monterano è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il doppio titolo di Monterano, Forum Clodii (in latino: Dioecesis Foroclodiensis o Dioecesis Manturanensis), è una sede titolare cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Monterano

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Novara

Diocesi di Palmira (Fenicia)

La diocesi di Palmira è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Palmira (Fenicia)

Diocesi di Rimini

La diocesi di Rimini è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Rimini

Diocesi di Risano

La diocesi di Risano (in latino: Dioecesis Risinitana), riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Risinio, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Risano

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Roma

Diocesi di San Marino-Montefeltro

La diocesi di San Marino-Montefeltro è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di San Marino-Montefeltro

Diocesi di Senigallia

La diocesi di Senigallia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Senigallia

Diocesi di Sirmio

La diocesi di Sirmio è una sede della Chiesa cattolica in Serbia suffraganea dell'arcidiocesi di Đakovo-Osijek. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Sirmio

Diocesi di Traù

La diocesi di Traù è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi di Traù

Diocesi suffraganea

Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Diocesi suffraganea

Dionisio Laurerio

Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i Servi di Maria, dimostrò grande intelligenza e una particolare inclinazione per le scienze fisiche e matematiche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Dionisio Laurerio

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Dizionario biografico degli italiani

Domenico Grimani

Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan. Ebbe un'ottima formazione che concluse all'università di Padova; oltre a uscirne laureato in diritto canonico (nel 1487), vi approfondì gli studi di filosofia, seguendo, su consiglio dell'amico Antonio Pizzamano, le lezioni del tomista Francesco Securo da Nardò.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Domenico Grimani

Ducato di Urbino

Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ducato di Urbino

Duomo di Sant'Angelo in Vado

La chiesa di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Sant'Angelo in Vado e concattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Duomo di Sant'Angelo in Vado

Duomo di Urbania

La chiesa di San Cristoforo martire è il principale luogo di culto cattolico di Urbania e concattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Duomo di Urbania

Duomo di Urbino

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Urbino e cattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Duomo di Urbino

Federico da Montefeltro

Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Federico da Montefeltro

Felice Tiranni

Figlio dell'illustre Pietro Tiranni, giovane di grande intelletto, esperto anche nell'uso delle armi, ricoprì prestigiose cariche presso il ducato di Urbino ai tempi di Francesco Maria I della Rovere.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Felice Tiranni

Ferdinando Ughelli

Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ferdinando Ughelli

Fermignano

Fermignano (Fermignèn o Fermignàn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Fermignano

Fossombrone

Fossombrone (Fossombrón in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Fossombrone

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Francesco Barberini (cardinale 1623)

Francesco Lanzoni

Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Francesco Lanzoni

Francesco Marinelli

Compì gli studi dapprima ginnasiali e poi liceali presso il seminario diocesano di Ascoli Piceno.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Francesco Marinelli

Francesco Vitelli

Decio Francesco Vitelli nacque il 30 agosto 1582, da Vincenzo Vitelli (figlio di Alessandro Vitelli) e Faustina Vitelli (figlia di Chiappino); apparteneva così alla nobile famiglia dei Vitelli, sia per parte di madre che di padre: infatti, Vincenzo era lo zio di Faustina.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Francesco Vitelli

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Gabriele de' Gabrielli

Gaetano Moroni

Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Gaetano Moroni

Giacomo de Angelis (cardinale)

Nacque da nobile famiglia pisana e conseguì all'Università di Pisa la laurea in utroque iure. Durante il pontificato di papa Innocenzo X fu governatore delle città di Narni, Fabriano e Jesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giacomo de Angelis (cardinale)

Giampietro Arrivabene

Discendente della nobile famiglia Arrivabene di Mantova, ebbe come precettore l'umanista Francesco Filelfo. Frequentò per alcuni anni la corte di Ludovico III Gonzaga e fu da questi inviato a Roma come ambasciatore di casa Gonzaga.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giampietro Arrivabene

Giovanni Battista Mellini

Nacque il 9 giugno 1405. Papa Sisto IV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 dicembre 1476. Morì il 24 luglio 1478 all'età di 73 anni.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giovanni Battista Mellini

Giovanni Niccolò Tanara

Giovanni Niccolò Tanara fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1817. Ricevette il 26 febbraio 1818, all'Università di Bologna, un dottorato in diritto canonico.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giovanni Niccolò Tanara

Giovanni Pelingotto

Terziario francescano, il suo culto come beato è stato confermato da papa Benedetto XV nel 1918.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giovanni Pelingotto

Giovanni Tani

Nasce a Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena e diocesi di Rimini, l'8 aprile 1947; è secondo di quattro fratelli.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giovanni Tani

Giulio Feltrio della Rovere

Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giulio Feltrio della Rovere

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giuseppe Cappelletti

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Giuseppe Valadier

Gregorio Cortese

Nato a Modena da un'antica e nobile famiglia, era figlio di Alberto Cortese e di Sigismonda Gherardino della Molza; il suo nome di battesimo era Giovanni Andrea.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Gregorio Cortese

In commendam

In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e In commendam

In persona episcopi

In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo (cioè in unione personale).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e In persona episcopi

Instantibus votis

Instantibus votis (in italiano: I pressanti voti) è il titolo di 72 decreti della Congregazione per i vescovi emanati il 30 settembre 1986 e pubblicati sugli Acta Apostolicae Sedis, con i quali si sanciva la «piena unione» di diverse diocesi italiane.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Instantibus votis

Isola del Piano

Isola del Piano (Isla in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Isola del Piano

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Italia

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Konrad Eubel

Lamoli

Lamoli è una frazione di 92 abitanti del comune di Borgo Pace, nella provincia di Pesaro e Urbino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Lamoli

Latino di Carlo Orsini

Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo. Era nipote del cardinale Giordano Orsini.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Latino di Carlo Orsini

Lettera apostolica

La lettera apostolica è un tipo di documento ufficiale redatto dal pontefice della Chiesa cattolica. Si colloca al quinto grado di importanza, al di sotto.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Lettera apostolica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Lingua latina

Lunano

Lunano (Lunèn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Lunano

Maestre pie Venerini

Le Maestre Pie Venerini sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio; i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.V.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Maestre pie Venerini

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Marche

Margherita da Città di Castello

Beatificata nel 1609, è stata proclamata santa per equipollenza da papa Francesco nel 2021.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Margherita da Città di Castello

Mercatello sul Metauro

Mercatello sul Metauro (Mercatèl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Michele (arcangelo)

Missionari del Preziosissimo Sangue

I Missionari del Preziosissimo Sangue (in latino Congregatio Missionariorum Pretiosissimi Sanguinis, sigla C.PP.S.) sono una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Missionari del Preziosissimo Sangue

Monache clarisse

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Monache clarisse

Monastero di Santa Caterina d'Alessandria (Urbino)

Il monastero di Santa Caterina d'Alessandria è il monastero delle monache agostiniane di Urbino. Si tratta dell'unico monastero di clausura presente nel centro storico cittadino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria (Urbino)

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Monte di Pietà

Montecalvo in Foglia

Montecalvo in Foglia (Muncalb in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Montecalvo in Foglia

Montefelcino

Montefelcino (Monfelcìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Montefelcino

Montelabbate

Montelabbate (Montlabät in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Montelabbate

Museo diocesano Albani

Il Museo diocesano Albani è un museo di Urbino. Si sviluppa in dieci sale (comprese le due antiche sacrestie del Duomo) al pianoterra del palazzo arcivescovile, con ingresso dall'interno della cattedrale, sul lato destro del transetto.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Museo diocesano Albani

Onorato Honorati

Onorato, nato dalla nobile famiglia jesina degli Honorati, divenne prelato a Roma, e subito entrò nelle grazie di papa Urbano VIII Barberini, che nel 1636 lo volle primo vescovo della nuova diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Onorato Honorati

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ordine dei frati minori cappuccini

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ordine dei frati predicatori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ordine di San Benedetto

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ordine di Sant'Agostino

Orfanotrofio

Un orfanotrofio è una struttura di accoglienza, pubblica o privata, dove sono accolti ed educati i bambini orfani e i minori senza famiglia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Orfanotrofio

Palazzo Arcivescovile (Urbino)

Il palazzo arcivescovile di Urbino è la residenza dell'arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e sede di alcuni uffici diocesani, come l'archivio della curia e del capitolo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Palazzo Arcivescovile (Urbino)

Palazzo Galli Palma

Palazzo Galli Palma è un'antica residenza nobiliare di Urbino, posta lungo la strada di Valbona (via G. Mazzini). Ospita il Pensionato femminile universitaro "Maria Immacolata", gestito dalle Maestre pie Venerini.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Palazzo Galli Palma

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa

Papa Agatone

Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò nel Monastero di Sant'Ermete di Palermo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Agatone

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Alessandro III

Papa Bonifacio IX

Pietro detto Piero o Perino Tomacelli nacque a Casarano (in Terra d'Otranto) nel 1354, da una nobile famiglia napoletana. Il padre, barone Giacomo, e la madre, Verdella Caracciolo, erano feudatari di Casarano e della vicina Casaranello.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Bonifacio IX

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Clemente XI

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Gregorio I

Papa Ilario

Nato in Sardegna, nel 449 Ilario fu inviato insieme a Giulio, vescovo di Puteoli, come legato di Leone I al Secondo concilio di Efeso (Latrocinium Ephesinum).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Ilario

Papa Martino V

Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Martino V

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Paolo III

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Pio IV

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Pio XII

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Simmaco

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Papa Urbano VIII

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Parrocchia

Patriarcato di Antiochia dei Latini

Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Patriarcato di Antiochia dei Latini

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Patrono

Paul Fridolin Kehr

Nel 1893 fu nominato professore di storia e scienze ausiliarie all'Università di Marburgo e, due anni dopo, ottenne lo stesso titolo all'Università di Göttingen (dal 1895).

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Paul Fridolin Kehr

Peglio (Marche)

Peglio (El Pèi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Peglio (Marche)

Petriano

Petriano (Petriän in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Petriano

Piandimeleto

Piandimeleto (Piemléta o Piumléta in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Piandimeleto

Piccole ancelle del Sacro Cuore

Le Piccole ancelle del Sacro Cuore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio. Le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla P.A.S.C.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Piccole ancelle del Sacro Cuore

Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Le Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette popolarmente Chieppine, pospongono al loro nome la sigla PP.FF.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Pietro Gambacorta

Membro dei pisani Gambacorta, disinteressato alle vicende politiche della città, nel 1380 arrivò sul monte Cesana stanziandosi in una capanna fatta di frasche poco distante da Urbino e vivendo da eremita sostentandosi di elemosine.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Pietro Gambacorta

Piobbico

Piobbico (Piòbich in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Piobbico

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Pius Bonifacius Gams

Poveri eremiti di San Girolamo

I poveri eremiti di San Girolamo (in latino Congregatio pauperum eremitarum B. Petri de Pisis Ordinis Sancti Hieronymi) sono un'antica congregazione eremitica fondata nel 1380 dal beato Pietro Gambacorta e approvata da papa Eugenio IV nel 1446.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Poveri eremiti di San Girolamo

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Provincia ecclesiastica

Regione ecclesiastica Marche

La regione ecclesiastica Marche è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Regione ecclesiastica Marche

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Regno d'Italia

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Reliquia

Residenza universitaria

Una residenza universitaria è un quartiere o un insieme di edifici, o anche un singolo edificio, dedicato all'accoglienza e all'alloggio di studenti universitari, spesso direttamente gestite dalle università.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Residenza universitaria

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Rito romano

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Roma

San Cristoforo

Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e San Cristoforo

Sandro Salvucci

Nasce a Macerata, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 3 aprile 1965. Cresce a San Claudio, frazione di Corridonia, in provincia di Macerata e arcidiocesi di Fermo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sandro Salvucci

Sant'Angelo in Vado

Sant'Angelo in Vado (Sant'Angël o Sant'Ang'le in dialetto gallo-piceno; anticamente Tifernum Mataurense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sant'Angelo in Vado

Santo patrono

Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Santo patrono

Sassocorvaro

Sassocorvaro (Scorbèra in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sassocorvaro

Sassocorvaro Auditore

Sassocorvaro Auditore (Scorbèra e L'Auditór in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche ma in parte appartenente al territorio della Romagna storica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sassocorvaro Auditore

Sebastiano Antonio Tanara

Nacque da Giovanni Nicolò e dalla marchesa Lucrezia Ghislieri, che si trovavano a Roma in occasione dell'anno santo del 1650. Fu nipote del cardinale Gaspare Carpegna e zio del cardinale Alessandro Tanara.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sebastiano Antonio Tanara

Sede metropolitana

Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Sede metropolitana

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Seminario

Serve di Maria

Le monache serve di Maria sono religiose di voti solenni dedite alla vita contemplativa appartenenti al secondo ordine servita (O.S.M.): sono organizzate in comunità autonome rette da una priora: alla fine del 2005, l'ordine contava 150 monache e 16 case.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Serve di Maria

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Servi di Maria

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Socialismo

Spiridione Berioli

Spiridione Berioli nacque a Città di Castello, figlio del conte Filippo Berioli e di sua moglie, Artemisia Bontempi. Dopo aver compiuto gli studi presso il Collegio dei Nobili locale diretto dagli scolopi, si laureò utroque iurepresso l'Università di Macerata e nel 1757 venne ordinato sacerdote per la diocesi di Macerata.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Spiridione Berioli

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Stato Pontificio

Stile dell'Incarnazione

È detto Stile dell'Incarnazione (o ab Incarnatione Domini o annus Dominicae incarnationis) il sistema di calcolo dei giorni dell'anno utilizzando come primo giorno la data del 25 marzo, giorno del concepimento di Gesù, ovvero festa dell'Annunciazione.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Stile dell'Incarnazione

Suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret

Le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio, i cui membri pospongono al proprio nome la sigla S.D.C.Ann.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret

Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)

Stemma della Congregazione Le Suore dello Spirito Santo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont. 2010, p. 1683.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Terremoto

Tommaso Tommasini

Veneziano, nel 1409 fu nominato vescovo di Cittanova. Fu poi vescovo di Pola, dal 1420 al 1423, di Urbino, dal 1423 al 1424, di Traù, dal 1424 al 1435, di Macerata e Recanati, dal 1435 al 1440, ed infine di Feltre e Belluno, dal 1440 alla morte.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Tommaso Tommasini

Ugo Donato Bianchi

Nacque a Molino di Bascio, una frazione del comune di Pennabilli, oggi in provincia di Rimini ma all'epoca in quella di Pesaro-Urbino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Ugo Donato Bianchi

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Umbria

Urbania

Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in quella attuale in onore di papa Urbano VIII dopo esser stata elevata a città e diocesi.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Urbania

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Urbino

Vallefoglia

Vallefoglia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È un comune sparso istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant'Angelo in Lizzola.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Vallefoglia

Veronica Giuliani

Nacque a Mercatello, nel Ducato di Urbino, ultima figlia di Francesco Giuliani e Benedetta Mancini. La coppia aveva avuto sette figlie, tra le quali Orsola e due sue sorelle intrapresero la vita monastica.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Veronica Giuliani

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Vescovo titolare

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e VII secolo

Virginia della Rovere

Il 5 maggio 1560 venne data in moglie a Federico Borromeo, duca consorte di Camerino (titolare ma non effettivo), principe di Oria e conte di Arona, a cui non diede figli.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Virginia della Rovere

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e Visita pastorale

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e XX secolo

1021

021.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1021

1056

056.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1056

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1179

1373

073.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1373

1380

080.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1380

1639

14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1639

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 1901

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 2000

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 2010

596

096.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 596

769

768 - 814 Regno di Carlo Magno. Alla morte di Pipino il Breve, nel 768, il regno franco viene diviso tra i due figli Carlomanno e Carlo.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 769

826

026.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 826

861

061.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 861

887

Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.

Vedere Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado e 887

Conosciuto come Arcidiocesi di Urbino, Diocesi di Urbania, Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado, Diocesi di Urbino, Vescovo di Urbino.

, Concilio di Roma (680), Concilio di Trento, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Confraternita (Chiesa cattolica), Convento di San Francesco (Urbino), Corsica, Costantinopoli, Crescentino di Città di Castello, Dicastero per i vescovi, Diocesi di Ajaccio, Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Gubbio, Diocesi di Imola, Diocesi di Memfi, Diocesi di Monterano, Diocesi di Novara, Diocesi di Palmira (Fenicia), Diocesi di Rimini, Diocesi di Risano, Diocesi di Roma, Diocesi di San Marino-Montefeltro, Diocesi di Senigallia, Diocesi di Sirmio, Diocesi di Traù, Diocesi suffraganea, Dionisio Laurerio, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Grimani, Ducato di Urbino, Duomo di Sant'Angelo in Vado, Duomo di Urbania, Duomo di Urbino, Federico da Montefeltro, Felice Tiranni, Ferdinando Ughelli, Fermignano, Fossombrone, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Lanzoni, Francesco Marinelli, Francesco Vitelli, Gabriele de' Gabrielli, Gaetano Moroni, Giacomo de Angelis (cardinale), Giampietro Arrivabene, Giovanni Battista Mellini, Giovanni Niccolò Tanara, Giovanni Pelingotto, Giovanni Tani, Giulio Feltrio della Rovere, Giuseppe Cappelletti, Giuseppe Valadier, Gregorio Cortese, In commendam, In persona episcopi, Instantibus votis, Isola del Piano, Italia, Konrad Eubel, Lamoli, Latino di Carlo Orsini, Lettera apostolica, Lingua latina, Lunano, Maestre pie Venerini, Marche, Margherita da Città di Castello, Mercatello sul Metauro, Michele (arcangelo), Missionari del Preziosissimo Sangue, Monache clarisse, Monastero di Santa Caterina d'Alessandria (Urbino), Monte di Pietà, Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Montelabbate, Museo diocesano Albani, Onorato Honorati, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Orfanotrofio, Palazzo Arcivescovile (Urbino), Palazzo Galli Palma, Papa, Papa Agatone, Papa Alessandro III, Papa Bonifacio IX, Papa Clemente XI, Papa Gregorio I, Papa Ilario, Papa Martino V, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Papa Pio XII, Papa Simmaco, Papa Urbano VIII, Parrocchia, Patriarcato di Antiochia dei Latini, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Patrono, Paul Fridolin Kehr, Peglio (Marche), Petriano, Piandimeleto, Piccole ancelle del Sacro Cuore, Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, Pietro Gambacorta, Piobbico, Pius Bonifacius Gams, Poveri eremiti di San Girolamo, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia ecclesiastica, Regione ecclesiastica Marche, Regno d'Italia, Reliquia, Residenza universitaria, Rito romano, Roma, San Cristoforo, Sandro Salvucci, Sant'Angelo in Vado, Santo patrono, Sassocorvaro, Sassocorvaro Auditore, Sebastiano Antonio Tanara, Sede metropolitana, Seminario, Serve di Maria, Servi di Maria, Socialismo, Spiridione Berioli, Stato Pontificio, Stile dell'Incarnazione, Suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret, Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino), Terremoto, Tommaso Tommasini, Ugo Donato Bianchi, Umbria, Urbania, Urbino, Vallefoglia, Veronica Giuliani, Vescovo titolare, VII secolo, Virginia della Rovere, Visita pastorale, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1021, 1056, 1179, 1373, 1380, 1639, 1901, 2000, 2010, 596, 769, 826, 861, 887.