Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arianesimo e Impero romano d'Occidente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arianesimo e Impero romano d'Occidente

Arianesimo vs. Impero romano d'Occidente

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325). LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Analogie tra Arianesimo e Impero romano d'Occidente

Arianesimo e Impero romano d'Occidente hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Barbaro, Battaglia di Adrianopoli (378), Concilio di Calcedonia, Costantino I, Costantinopoli, Editto di Tessalonica, Edward Gibbon, Flavio Claudio Giuliano, Franchi, Giustiniano I, Goti, Graziano, Impero bizantino, IV secolo, Lingua greca antica, Longobardi, Milano, Odoacre, Ostrogoti, Pavia, Reggenza, Regni romano-barbarici, Sant'Ambrogio, Simbolo niceno-costantinopolitano, Teodorico, Teodosio, Torino, Valente (imperatore), Valentiniano I, ..., Vandali, Visigoti. Espandi índice (2 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Alessandria d'Egitto e Arianesimo · Alessandria d'Egitto e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Arianesimo e Barbaro · Barbaro e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Arianesimo e Battaglia di Adrianopoli (378) · Battaglia di Adrianopoli (378) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Arianesimo e Concilio di Calcedonia · Concilio di Calcedonia e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arianesimo e Costantino I · Costantino I e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Arianesimo e Costantinopoli · Costantinopoli e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Arianesimo e Editto di Tessalonica · Editto di Tessalonica e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Arianesimo e Edward Gibbon · Edward Gibbon e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Arianesimo e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Arianesimo e Franchi · Franchi e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Giustiniano I

Nessuna descrizione.

Arianesimo e Giustiniano I · Giustiniano I e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Arianesimo e Goti · Goti e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.

Arianesimo e Graziano · Graziano e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Arianesimo e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Arianesimo e IV secolo · IV secolo e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Arianesimo e Lingua greca antica · Impero romano d'Occidente e Lingua greca antica · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Arianesimo e Longobardi · Impero romano d'Occidente e Longobardi · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Arianesimo e Milano · Impero romano d'Occidente e Milano · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Arianesimo e Odoacre · Impero romano d'Occidente e Odoacre · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Arianesimo e Ostrogoti · Impero romano d'Occidente e Ostrogoti · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Arianesimo e Pavia · Impero romano d'Occidente e Pavia · Mostra di più »

Reggenza

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Arianesimo e Reggenza · Impero romano d'Occidente e Reggenza · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Arianesimo e Regni romano-barbarici · Impero romano d'Occidente e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Arianesimo e Sant'Ambrogio · Impero romano d'Occidente e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Arianesimo e Simbolo niceno-costantinopolitano · Impero romano d'Occidente e Simbolo niceno-costantinopolitano · Mostra di più »

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Arianesimo e Teodorico · Impero romano d'Occidente e Teodorico · Mostra di più »

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Arianesimo e Teodosio · Impero romano d'Occidente e Teodosio · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Arianesimo e Torino · Impero romano d'Occidente e Torino · Mostra di più »

Valente (imperatore)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Arianesimo e Valente (imperatore) · Impero romano d'Occidente e Valente (imperatore) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.

Arianesimo e Valentiniano I · Impero romano d'Occidente e Valentiniano I · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Arianesimo e Vandali · Impero romano d'Occidente e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Arianesimo e Visigoti · Impero romano d'Occidente e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arianesimo e Impero romano d'Occidente

Arianesimo ha 119 relazioni, mentre Impero romano d'Occidente ha 514. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.06% = 32 / (119 + 514).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arianesimo e Impero romano d'Occidente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: