Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Armando Trovajoli e Piero Piccioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armando Trovajoli e Piero Piccioni

Armando Trovajoli vs. Piero Piccioni

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale. È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato uno dei protagonisti del caso Montesi.

Analogie tra Armando Trovajoli e Piero Piccioni

Armando Trovajoli e Piero Piccioni hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Lattuada, Antonio Pietrangeli, Colonna sonora, Conservatorio, Dino Risi, Elio Petri, Filippo Walter Ratti, Gianni Puccini, Jazz, Luchino Visconti, Luciano Salce, Luigi Comencini, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Magni, Luigi Vanzi, Luigi Zampa, Lydia MacDonald, Mario Monicelli, Massimo Franciosa, Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Piero Piccioni, Pietro Garinei, Rai, Sandro Giovannini, Sergio Corbucci, Steno, Vittorio De Sica.

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Armando Trovajoli · Alberto Lattuada e Piero Piccioni · Mostra di più »

Antonio Pietrangeli

È il padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli.

Antonio Pietrangeli e Armando Trovajoli · Antonio Pietrangeli e Piero Piccioni · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Armando Trovajoli e Colonna sonora · Colonna sonora e Piero Piccioni · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Armando Trovajoli e Conservatorio · Conservatorio e Piero Piccioni · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Armando Trovajoli e Dino Risi · Dino Risi e Piero Piccioni · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Armando Trovajoli e Elio Petri · Elio Petri e Piero Piccioni · Mostra di più »

Filippo Walter Ratti

Entra nel mondo del cinema romano alla metà degli anni trenta, lavorando come organizzatore della produzione e aiuto regista, dirigendo, solo nel dopoguerra, il suo primo film Felicità perduta.

Armando Trovajoli e Filippo Walter Ratti · Filippo Walter Ratti e Piero Piccioni · Mostra di più »

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, Gianni Puccini fu redattore della rivista Cinema, di cui fu anche Direttore (con Domenico Purificato quale direttore responsabile) sostituendo Vittorio Mussolini per un breve periodo a partire dal 25 luglio, prima della chiusura del periodico a causa degli eventi bellici alla fine del 1943.

Armando Trovajoli e Gianni Puccini · Gianni Puccini e Piero Piccioni · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Armando Trovajoli e Jazz · Jazz e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Armando Trovajoli e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Armando Trovajoli e Luciano Salce · Luciano Salce e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Armando Trovajoli e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Armando Trovajoli e Luigi Filippo D'Amico · Luigi Filippo D'Amico e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.

Armando Trovajoli e Luigi Magni · Luigi Magni e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luigi Vanzi

Come regista ha lavorato principalmente nel campo dei Mondo movie e degli Spaghetti western.

Armando Trovajoli e Luigi Vanzi · Luigi Vanzi e Piero Piccioni · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Armando Trovajoli e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Piero Piccioni · Mostra di più »

Lydia MacDonald

Inizia, giovanissima, nella sua città natale lo studio del canto lirico e corale, poi a Londra per il perfezionamento, nel 1945 arriva a Roma dove entra in contatto con musicisti italiani tra cui Piero Morgan ideatore e direttore dell'orchestra 013, con la quale debutta in programmi radio della Rai e per vari spettacoli dedicati alle forze armate inglesi di stanza a Roma in quel periodo.

Armando Trovajoli e Lydia MacDonald · Lydia MacDonald e Piero Piccioni · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Armando Trovajoli e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Piero Piccioni · Mostra di più »

Massimo Franciosa

Personaggio tra i più noti nell'ambiente cinematografico romano, per oltre 50 anni ha operato anche come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore firmando opere come Il Gattopardo, La viaccia e Le quattro giornate di Napoli.

Armando Trovajoli e Massimo Franciosa · Massimo Franciosa e Piero Piccioni · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Armando Trovajoli e Mauro Bolognini · Mauro Bolognini e Piero Piccioni · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Armando Trovajoli e Pasquale Festa Campanile · Pasquale Festa Campanile e Piero Piccioni · Mostra di più »

Piero Piccioni

È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato uno dei protagonisti del caso Montesi.

Armando Trovajoli e Piero Piccioni · Piero Piccioni e Piero Piccioni · Mostra di più »

Pietro Garinei

Laureatosi in farmacia per soddisfare le esigenze del padre farmacista, inizia come giornalista sportivo del Corriere dello Sport, dove incontra Sandro Giovannini.

Armando Trovajoli e Pietro Garinei · Piero Piccioni e Pietro Garinei · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Armando Trovajoli e Rai · Piero Piccioni e Rai · Mostra di più »

Sandro Giovannini

Giornalista, divenne famoso per il lungo sodalizio artistico con Pietro Garinei, col quale formò il duo Garinei e Giovannini e con cui scrisse numerose commedie musicali di successo.

Armando Trovajoli e Sandro Giovannini · Piero Piccioni e Sandro Giovannini · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Armando Trovajoli e Sergio Corbucci · Piero Piccioni e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Armando Trovajoli e Steno · Piero Piccioni e Steno · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Armando Trovajoli e Vittorio De Sica · Piero Piccioni e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armando Trovajoli e Piero Piccioni

Armando Trovajoli ha 337 relazioni, mentre Piero Piccioni ha 285. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.50% = 28 / (337 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armando Trovajoli e Piero Piccioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »