Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni

Armata delle Fiandre vs. Guerra dei trent'anni

L'Armata delle Fiandre fu un esercito professionale spagnolo di stanza nei Paesi Bassi tra il 1567 fino al suo scioglimento nel 1706. Inizialmente fu dispiegato contro gli olandesi, ribelli, nella Guerra degli ottant'anni, ma, in seguito, prese parte anche alla Guerra dei trent'anni e ai conflitti che impegnarono Francia e Spagna nella seconda metà del XVII secolo. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Analogie tra Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni

Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Ambrogio Spinola, Assedio di Bergen op Zoom (1622), Battaglia della Montagna Bianca, Battaglia di Nördlingen (1634), Battaglia di Rocroi, Calvinismo, Catalogna, Federico V del Palatinato, Ferdinando d'Asburgo (1609-1641), Ferdinando II d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Francia, Francia nell'età moderna, Francisco de Melo, Gaspar de Guzmán y Pimentel, Guerra d'Olanda, Guerra degli ottant'anni, Guerra dei trent'anni (fase boema), Guerra di devoluzione, Guerra franco-spagnola, Impero ottomano, Impero spagnolo, Luigi II di Borbone-Condé, Maurizio di Nassau, Pace dei Pirenei, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi, Paesi Bassi spagnoli, Portogallo, Principato Elettorale di Sassonia, ..., Protestantesimo, Repubblica delle Sette Province Unite, Spagna, Spagna degli Asburgo, Strada spagnola, Svezia, Tercio, Tregua dei dodici anni, XVII secolo. Espandi índice (9 più) »

Ambrogio Spinola

Ambrogio Spinola nacque a Genova, figlio primogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di sua moglie Polissena Grimaldi, figlia del principe di Salerno Nicola Grimaldi.

Ambrogio Spinola e Armata delle Fiandre · Ambrogio Spinola e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Assedio di Bergen op Zoom (1622)

Lassedio di Bergen op Zoom (1622) fu un assedio combattuto durante la guerra degli ottant'anni che ebbe luogo dal 18 luglio al 2 ottobre 1622.

Armata delle Fiandre e Assedio di Bergen op Zoom (1622) · Assedio di Bergen op Zoom (1622) e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Battaglia della Montagna Bianca

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della guerra dei trent'anni.

Armata delle Fiandre e Battaglia della Montagna Bianca · Battaglia della Montagna Bianca e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Battaglia di Nördlingen (1634)

La battaglia di Nördlingen fu combattuta il 6 settembre 1634 in Baviera, tra le forze svedesi e sassoni e l'esercito cattolico combinato del Sacro Romano Impero e della Spagna.

Armata delle Fiandre e Battaglia di Nördlingen (1634) · Battaglia di Nördlingen (1634) e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Battaglia di Rocroi

La battaglia di Rocroi fu combattuta il 19 maggio 1643 tra francesi e spagnoli nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni (Guerra franco-spagnola dal 1635 al 1659).

Armata delle Fiandre e Battaglia di Rocroi · Battaglia di Rocroi e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Armata delle Fiandre e Calvinismo · Calvinismo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Armata delle Fiandre e Catalogna · Catalogna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.

Armata delle Fiandre e Federico V del Palatinato · Federico V del Palatinato e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)

Figlio cadetto del re Filippo III di Spagna e della moglie Margherita d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II, Ferdinando nacque tra le 14:00 e le 15:00 del 16 maggio 1609 nel palazzo dell'Escorial, nei pressi di Madrid.

Armata delle Fiandre e Ferdinando d'Asburgo (1609-1641) · Ferdinando d'Asburgo (1609-1641) e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Armata delle Fiandre e Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Armata delle Fiandre e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Armata delle Fiandre e Francia · Francia e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Armata delle Fiandre e Francia nell'età moderna · Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Francisco de Melo

Dal 1632 al 1636 fu ambasciatore spagnolo a Genova, nel 1638 divenne viceré della Sicilia e due anni dopo tornò all'incarico di ambasciatore, questa volta a Vienna.

Armata delle Fiandre e Francisco de Melo · Francisco de Melo e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Gaspar de Guzmán y Pimentel

Nato a Roma nel 1587, dove il padre, Enrique de Guzmán y Ribera II conte di Olivares, discendente da una famiglia di antica nobiltà, esercitava l'incarico di ambasciatore, sua madre, María Pimentel de Fonseca, morì giovane ed il padre, tornato in Spagna nel 1599, lo educò rigidamente per inviarlo a studiare all'Università di Salamanca dove divenne uomo di lettere e con un buon addestramento nell'uso delle armi.

Armata delle Fiandre e Gaspar de Guzmán y Pimentel · Gaspar de Guzmán y Pimentel e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra d'Olanda

La guerra d'Olanda o guerra franco-olandese fu un conflitto combattuto dal 1672 al 1678 tra Francia e una Quadrupla alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.

Armata delle Fiandre e Guerra d'Olanda · Guerra d'Olanda e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla pace di Vestfalia.

Armata delle Fiandre e Guerra degli ottant'anni · Guerra degli ottant'anni e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni (fase boema)

La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni. Il conflitto fu generato da problemi di carattere confessionale presentatisi in Boemia, cui fece da scintilla scatenante il rifiuto da parte di Ferdinando II di erigere alcune chiese protestanti.

Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni (fase boema) · Guerra dei trent'anni e Guerra dei trent'anni (fase boema) · Mostra di più »

Guerra di devoluzione

La guerra di devoluzione (1667–1668) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna per il possesso delle Fiandre (oggi parte del Belgio) e della Franca Contea.

Armata delle Fiandre e Guerra di devoluzione · Guerra dei trent'anni e Guerra di devoluzione · Mostra di più »

Guerra franco-spagnola

La guerra franco-spagnola fu un conflitto fra Spagna e Francia, combattuto dal 1635 al 1659, iniziato con l'ingresso di quest'ultima nella guerra dei trent’anni alla quale già partecipava la Spagna.

Armata delle Fiandre e Guerra franco-spagnola · Guerra dei trent'anni e Guerra franco-spagnola · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Armata delle Fiandre e Impero ottomano · Guerra dei trent'anni e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Armata delle Fiandre e Impero spagnolo · Guerra dei trent'anni e Impero spagnolo · Mostra di più »

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Armata delle Fiandre e Luigi II di Borbone-Condé · Guerra dei trent'anni e Luigi II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Maurizio di Nassau

Maurizio trascorse la sua infanzia a Dillenburg nella contea di Nassau, e studiò ad Heidelberg e Leida. Successe a suo padre Guglielmo il Taciturno come statolder di Olanda e Zelanda nel 1585, e diventò statolder di Utrecht, Gheldria e Overijssel nel 1590, e di Groninga nel 1620.

Armata delle Fiandre e Maurizio di Nassau · Guerra dei trent'anni e Maurizio di Nassau · Mostra di più »

Pace dei Pirenei

La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

Armata delle Fiandre e Pace dei Pirenei · Guerra dei trent'anni e Pace dei Pirenei · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Armata delle Fiandre e Pace di Vestfalia · Guerra dei trent'anni e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Armata delle Fiandre e Paesi Bassi · Guerra dei trent'anni e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Armata delle Fiandre e Paesi Bassi spagnoli · Guerra dei trent'anni e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Armata delle Fiandre e Portogallo · Guerra dei trent'anni e Portogallo · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.

Armata delle Fiandre e Principato Elettorale di Sassonia · Guerra dei trent'anni e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Armata delle Fiandre e Protestantesimo · Guerra dei trent'anni e Protestantesimo · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Armata delle Fiandre e Repubblica delle Sette Province Unite · Guerra dei trent'anni e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Armata delle Fiandre e Spagna · Guerra dei trent'anni e Spagna · Mostra di più »

Spagna degli Asburgo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.

Armata delle Fiandre e Spagna degli Asburgo · Guerra dei trent'anni e Spagna degli Asburgo · Mostra di più »

Strada spagnola

La Strada spagnolaAnnoni, p. 26 (anche menzionata come Strada di Fiandra e Corridoio di Fiandra), fu un percorso via terra utilizzato dal re di Spagna Filippo II per trasferire truppe e rifornimenti durante la guerra degli ottant'anni.

Armata delle Fiandre e Strada spagnola · Guerra dei trent'anni e Strada spagnola · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Armata delle Fiandre e Svezia · Guerra dei trent'anni e Svezia · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche tercios spagnoli) era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di soldati armati con armi da fuoco (in particolare, moschettieri e archibugieri).

Armata delle Fiandre e Tercio · Guerra dei trent'anni e Tercio · Mostra di più »

Tregua dei dodici anni

Con il nome di Tregua dei dodici anni si intende il periodo di tregua durante la Guerra degli ottant'anni tra le Province Unite e la Spagna che va dal marzo 1609 al 1621.

Armata delle Fiandre e Tregua dei dodici anni · Guerra dei trent'anni e Tregua dei dodici anni · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Armata delle Fiandre e XVII secolo · Guerra dei trent'anni e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni

Armata delle Fiandre ha 117 relazioni, mentre Guerra dei trent'anni ha 440. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 7.00% = 39 / (117 + 440).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armata delle Fiandre e Guerra dei trent'anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: