Analogie tra Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian
Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aras (fiume), Azerbaigian, Caucaso, Caucaso Minore, Enclave ed exclave, Genocidio armeno, Georgia, Impero ottomano, Impero russo, Iosif Stalin, Iran, Kapan, Lago Sevan, Nagorno Karabakh, Nikol Pashinyan, Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023, Persia, Prima guerra del Nagorno Karabakh, Primi ministri dell'Armenia, Provincia di Ararat, Provincia di Tavowš, Repubblica Autonoma di Naxçıvan, Repubblica dell'Artsakh, Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, Repubblica Socialista Sovietica Armena, Syunik, Turchia, XIX secolo.
Aras (fiume)
Il fiume Aras o Arasse (armeno: Արաքս, persiano: ارس, turco: Aras, azero: Araz, curdo: Aras o Araz; russo: Аракс) scorre alle pendici del monte Ararat, segnando il confine tra Turchia, Armenia, Iran e Azerbaigian nonché la repubblica de facto dell'Artsakh.
Aras (fiume) e Armenia · Aras (fiume) e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian ·
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Armenia e Azerbaigian · Azerbaigian e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Armenia e Caucaso · Caucaso e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian ·
Caucaso Minore
Il Caucaso Minore (azero: Kiçik Qafqaz Dağları, georgiano: მცირე კავკასიონი, russo: Малый Кавказ, talvolta tradotto come "Piccolo Caucaso" o "Caucaso Piccolo") è una delle due principali catene montuose del Caucaso, lunga circa 600 km.
Armenia e Caucaso Minore · Caucaso Minore e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian ·
Enclave ed exclave
Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.
Armenia e Enclave ed exclave · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Enclave ed exclave ·
Genocidio armeno
Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.
Armenia e Genocidio armeno · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Genocidio armeno ·
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Armenia e Georgia · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Georgia ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Armenia e Impero ottomano · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Impero ottomano ·
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Armenia e Impero russo · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Impero russo ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Armenia e Iosif Stalin · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Iosif Stalin ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Armenia e Iran · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Iran ·
Kapan
Aiuto:Amministrazioni --> Kapan (già Ghapan, Kafan e Madan) è una città di circa 45.500 abitanti (2007) della provincia di Syunik in Armenia, a un chilometro dal confine con l'Azerbaigian.
Armenia e Kapan · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Kapan ·
Lago Sevan
Il lago Sevan (in armeno: Սևանա լիճ), già mare di Gegham (Գեղամա ծով) nell'antichità o in turco Gokcha (o Goktscha), che vuol dire “lago nero”, è il più grande lago dell'Armenia ed uno dei più grandi laghi d'alta quota al mondo.
Armenia e Lago Sevan · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Lago Sevan ·
Nagorno Karabakh
Il Nagorno Karabakh (in italiano talvolta anche Karabakh Montuoso, Alto Karabakh o Karabakh Superiore), o Artsakh in lingua armena, è una regione geografica senza sbocco sul mare sita nel Caucaso meridionale e appartenente geograficamente all'Altopiano armeno.
Armenia e Nagorno Karabakh · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Nagorno Karabakh ·
Nikol Pashinyan
Nasce a Ijevan il 1º giugno 1975, figlio di Vova Pashinyan, allenatore di calcio e pallavolo e insegnante di educazione fisica e Svetlana, morta quando Nikol Pashinyan aveva 12 anni.
Armenia e Nikol Pashinyan · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Nikol Pashinyan ·
Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023
Gli scontri tra Azerbaigian e Artsakh sono iniziati il 19 settembre 2023, quando l'Azerbaigian ha lanciato un'operazione militare dichiarando l'inizio di "attività antiterroristiche nel Nagorno Karabakh".
Armenia e Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023 · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023 ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Armenia e Persia · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Persia ·
Prima guerra del Nagorno Karabakh
La prima guerra del Nagorno Karabakh è stato un conflitto armato che si è svolto tra il gennaio 1992 e il maggio 1994, nella piccola enclave del Nagorno Karabakh, nel sud-ovest dell'Azerbaigian, tra la maggioranza etnica armena del Nagorno Karabakh, sostenuta dalla Repubblica Armena, e la Repubblica dell'Azerbaigian.
Armenia e Prima guerra del Nagorno Karabakh · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Prima guerra del Nagorno Karabakh ·
Primi ministri dell'Armenia
Questa lista di primi ministri dell'Armenia elenca tutti i titolari dell'incarico di primo ministro dell'Armenia, nei due periodi in cui l'Armenia è stata indipendente: dal 1918 al 1920, con la Prima Repubblica di Armenia, e dal 1990 in poi, in seguito alla dichiarazione d'indipendenza dell'Armenia dall'Unione Sovietica.
Armenia e Primi ministri dell'Armenia · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Primi ministri dell'Armenia ·
Provincia di Ararat
Ararat è una provincia dell'Armenia di circa 275.100 abitanti (2007), che ha come capoluogo Artašat. La provincia mette insieme i precedenti distretti di Ararat, Artashat e Masis.
Armenia e Provincia di Ararat · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Provincia di Ararat ·
Provincia di Tavowš
La provincia di Tavowš (in armeno Տավուշ,, traslitterato anche Tavush) è una provincia dell'Armenia di circa 134.200 abitanti (2007) che ha come capoluogo Ijevan.
Armenia e Provincia di Tavowš · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Provincia di Tavowš ·
Repubblica Autonoma di Naxçıvan
La Repubblica Autonoma di Naxçıvan (in azero Naxçıvan Muxtar Respublikası in russo Нахичеванская Автономная Республика / Nachičevanskaja Avtonomnaja Respublika) è un'exclave dell'Azerbaigian, di cui costituisce una regione autonoma.
Armenia e Repubblica Autonoma di Naxçıvan · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Repubblica Autonoma di Naxçıvan ·
Repubblica dell'Artsakh
LArtsakh o Nagorno Karabakh, ufficialmente Repubblica dell'Artsakh o Repubblica del Nagorno Karabakh era uno Stato a riconoscimento limitato autoproclamatosi indipendente dall'Azerbaigian e riconosciuto solo da tre Stati non appartenenti all'ONU.
Armenia e Repubblica dell'Artsakh · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Repubblica dell'Artsakh ·
Repubblica Federale Democratica Transcaucasica
La Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (conosciuta anche come Federazione Transcaucasica) fu uno Stato che ebbe breve esistenza; comprendeva i moderni Stati dell'Armenia, Azerbaigian e Georgia.
Armenia e Repubblica Federale Democratica Transcaucasica · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Repubblica Federale Democratica Transcaucasica ·
Repubblica Socialista Sovietica Armena
La Repubblica Socialista Sovietica di Armenia fu una delle repubbliche socialiste che facevano parte dell'Unione Sovietica.
Armenia e Repubblica Socialista Sovietica Armena · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Repubblica Socialista Sovietica Armena ·
Syunik
Syunik (o Siunik/Siwnik, in armeno Սյունիք;; in passato chiamata anche Syunia/Sisakan/Zangezur) è una provincia dell'Armenia di circa 152.900 abitanti (2007), che ha come capoluogo Kapan.
Armenia e Syunik · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Syunik ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Armenia e Turchia · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e Turchia ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Armenia e XIX secolo · Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian
- Che cosa ha in comune Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian
- Analogie tra Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian
Confronto tra Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian
Armenia ha 424 relazioni, mentre Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian ha 156. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.83% = 28 / (424 + 156).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Armenia e Confine tra l'Armenia e l'Azerbaigian. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: